
I concerti della
Primavera Musicale Italiana, organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con prestigiose Istituzioni italiane e coreane, hanno aperto la seconda edizione di
“Italia in Corea”. Ad aprire la Primavera Musicale è stato lo scorso 4 marzo il
“Duo Pianistico Italiano” del Maestro Luciano Bellini e del Maestro Antonella Vitelli, che ha presentato una vasta raccolta di scene musicali del repertorio a quattro mani della tradizione italiana dal Cinquecento ad oggi, in particolare brani di G. Gabrieli, Cilea, Respighi, Casella, Rota e dello stesso Luciano Bellini. Il secondo appuntamento della stagione è stato con l'ensemble
“Umberto Giordano”, formato dal violoncellista Francesco Parente, dal soprano Cristina Melis, dal baritono Uneyt nsal, oltre che dai fondatori, il violinista Dino De Palma e la pianista Gianna Fratta, che ha tenuto una tournee con quattro concerti in diverse città coreane (11 marzo a Seoul - 14 marzo a Seongnam - 18 marzo a Seoul - 20 marzo a Pyeongteak). L'ensemble ha proposto al pubblico coreano un nuovo viaggio nella musica lirica da camera, in versione più intimista e più vicina alle forme tradizionali del canto coreano. Nei diversi concerti sono state presentate nella forma della 'parafrasi', un arrangiamento medley ante-litteram, molte delle più celebri arie rossiniane, alcune di Bellini e di altri compositori italiani tra cui F. P. Tosti e lo stesso Umberto Giordano. Parallelamente alla tournee, il Maestro De Palma ed il Maestro Fratta hanno tenuto delle master class presso l'Università Sungshin. Infine, il
Teatro dell'Opera di Trieste 'Giuseppe Verdi' ha iniziato la propria tournee a Seoul con una splendida produzione tutta italiana della 'Madama Butterfly' di Puccini al Sejong Arts Center , il più importante teatro dell'Opera di Corea, in quattro repliche dal 12 al 15 marzo. La regia di Giulio Ciabatti si è avvalsa delle scene e dei costumi di Pier Paolo Bisleri, coadiuvato da Chiara Barrichello, e delle luci disegnate da Iuraj Saleri, mentre il Maestro Lorenzo Fratini ha diretto la Gyeonggi Philharmonic Orchestra ed il Maetro Alberto Macrì il coro dell'Opera di Trieste. Nel ruolo di Butterfly si sono alternate i soprani Raffaella Angeletti e Mina Yamazaki, mentre in quello di Pinkerton i tenori Mario Malagnini e Roberto Di Biasio. Il resto del cast era formato dal baritono Paolo Rumetz nelle vesti di Sharpless, dal mezzosoprano Cinzia De Mola come Suzuki, dal tenore Gianluca Bocchino come Goro, dal baritono Gabriele Ribis come Yamadori, dal basso Manrico Signorini nel ruolo del bonzo, dal soprano Silvia Verzier nel ruolo della moglie americana e dal baritono Giovanni Palumbo in quello del Commissario. La tournee del Teatro Verdi completa la prima fase dello scambio con Seoul, iniziato con l'esibizione della Seoul Metropolitan Opera che lo scorso dicembre aveva presentato a Trieste un’originale produzione coreana della 'Traviata' di Verdi.