
Domenica 18 novembre si e' conclusa a San Francisco l'undicesima edizione del Festival del nuovo cinema italiano NICE (New Italian Cinema Events), organizzato, come di consueto, in collaborazione dal NICE di Firenze, dalla San Francisco Film Society e dall'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco. La rassegna, iniziata a New York il 7 novembre, e' proseguita poi a San Francisco con la presentazione, in entrambe le sedi, di sette lungometraggi e di sette cortometraggi di nostri registi emergenti. Il Comitato di selezione delle opere in concorso, composto da Linda Blackaby (Direttore artistico della San Francisco Film Society), Barbara Corsi (giornalista), Deborah Young (giornalista), Peter Scarlet (direttore esecutivo Tribeca Film Festival) ha scelto i seguenti lungometraggi: 'Uno su due' di Eugenio Cappuccio; 'Io, l'altro' di Mohsen Melliti; 'Italian dream' di Sandro Baldoni; 'L'aria salata' di Alessandro Angelini; 'Il giorno piu' bello' di Massimo Cappelli; 'Riparo' di Marco Simon Puccioni; 'Liscio' di Claudio Antonini. Per i cortometraggi, selezionati dalla giornalista Anna Di Martino, la scelta e' caduta su : 'Uova' di Alessandro Celli; 'Tana libera tutti' di Vito Palmieri; 'La cena di Emmaus' di Jose' Corvaglia; 'Carpa diem' di Sergio Cannella; 'Solo cinque minuti' di Filippo Soldi; 'La cavia' di Antonello de Leo; 'Buona notte' di Melo Prino. Lo spoglio delle cartoline voto, consegnate dal pubblico delle due citta' americane dopo la visione dei film, ha decretato la vittoria di Claudio Antonini con il lungometraggio 'Liscio' e Filippo Soldi con il corto 'Solo cinque minuti'. Per Antonini si e' trattato di un successo di stretta misura; ben quattro sono state infatti le pellicole rimaste a contendersi fino all'ultimo il premio, a testimonianza del grande apprezzamento ricevuto dalle opere presentate quest'anno. Prima della consegna del Premio NICE Citta' di Firenze al Landmark's Embarcadero Center Cinema e' stato proiettato, come evento speciale, il film 'Lezioni di volo' presentato in sala dalla stessa regista Francesca Archibugi, che ha anche partecipato ad un incontro in suo onore con gli studenti di cinema presso l'Universita' di Berkeley. Altro evento speciale per questa edizione del NICE a San Francisco e' stato un omaggio a Francesca Comencini, di cui in apertura del Festival sono stati presentati tre film: 'A casa nostra', 'Mi piace lavorare (Mobbing)' e 'Le parole di mio padre' (11 12 novembre). Tra le personalita' intervenute alla manifestazione, ha riscosso molto successo Ninetto Davoli (interprete del film 'Uno su due'), che ha anche potuto essere presente alla proiezione del 'Decameron' di Pasolini, in programma al Pacific Film Archive, dove e' in corso una retrospettiva del nostro grande regista. L'edizione 2007 del NICE, registrando spesso il 'tutto esaurito' in sale da 300 posti, fa segnare un ulteriore, sensibile aumento di pubblico, che conferma l'andamento crescente dell'ultimo anno.
http://www.iicsanfrancisco.esteri.it/