
>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
venerdì 5 dicembre 2008
CORDOBA - Esposizione permanente dell'Accademia di Belle Arti di Brera

HANNOVER - Concerto di Gianluca Luisi a Braunschweig

BRASILE - Rassegna "Venezia Cinema Italiano IV"

TEL AVIV - Concerto straordinario del Maestro Uto Ughi

HANOI - Cinema italiano in Vietnam: rassegna Sivio Soldini

IZMIR - Concerto del pianista Riccardo Arrighini

MAPUTO - Concerto di Eugenio Bennato

martedì 2 dicembre 2008
STOCCOLMA - La Svezia e l'esperienza di Saviano

ACCRA - Concerto di solisti dell'Accademia di perfezionamento per cantanti lirici della Scala

L'AVANA - XI edizione della Settimana della Cultura Italiana



TOKYO - VIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Lunedì 20 ottobre, presso l'Università di Chiba, si è tenuta, in collaborazione con l’ENIT, una conferenza di Guido Beltramini, direttore del CISA (Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio) di Vicenza, sul ruolo di Andrea Palladio nell’urbanistica. A questo evento ha fatto seguito, alcuni giorni dopo, un’iniziativa per operatori turistici, organizzata in collaborazione con l’ENIT e con varie istituzioni umbre, in cui è stata presentata una tipica piazza italiana, quella di Orvieto, ricca di storia e tradizione, nonché attivo centro culturale. All’evento ha fatto seguito l’assaggio di alcuni prodotti tipici orvietani.
Nella stessa serata si è tenuto, con ottimo successo di pubblico, un concerto di arie d’opera e altre melodie tradizionali italiane, ispirate al tema della piazza, da parte degli artisti del “Training program”, diretto da Marcella Reale, del prestigioso New National Theatre di Tokyo.
Il 25 ottobre, in occasione dell'inaugurazione della seconda edizione della Fiera dello Studio, la Sala Esposizoni dell'IIC di Tokyo ha ospitato gli stand di ventisei scuole di lingua operanti in Italia, specializzate in pacchetti di corsi mirati agli stranieri che desiderano fare un’esperienza di vacanza-studio in Italia. L'evento è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione di amicizia Italo-giapponese, Istituzione no-profit che opera a Tokyo.
Nella stessa serata si è tenuto, con ottimo successo di pubblico, un concerto di arie d’opera e altre melodie tradizionali italiane, ispirate al tema della piazza, da parte degli artisti del “Training program”, diretto da Marcella Reale, del prestigioso New National Theatre di Tokyo.
Nello stesso giorno si è tenuta la “Giornata dello Studente e del Lettore di Lingua Italiana”, con le esibizioni di vari gruppi di studenti universitari d’italiano di alcune delle più prestigiose università del Giappone: la Keio Daigaku, la Waseda, la Sophia, la Tokyo Gaigokugo per stranieri, e le Università di musica Showa e Musashino.
Nel pomeriggio si è tenuta, in collaborazione con l’ENIT, la prima assemblea del futuro “Club Amici dell’Italiano”, con il quale si vuole fornire occasione d’incontro e amicizia tra i Giapponesi che hanno studiato o vissuto periodi significativi in Italia e che desiderano mantenere contatti con il paese di studio. In serata lo scrittore Alessandro Baricco ha tenuto la conferenza “Or tutti a
me!” dedicata al ruolo della piazza nell’Opera. Prima della conferenza sono stati proiettati in sala il trailer del film “Seta”, tratto dall’omonimo libro di Baricco, e, in prima assoluta in Giappone, il trailer di “Lezione 21”, diretto dall’autore. Domenica 26 si è chiusa la Settimana, con la seconda giornata della “Fiera dello Studio in Italia” e con un evento fuori programma: una lezione sull’assaggio di vini Champennoise, organizzata dall’Associazione Gustolab. http://www.iictokyo.esteri.it
TOKYO - Conferenza Prof. Donald Keene e altri eventi
