
>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
venerdì 16 novembre 2007
BRUXELLES - Europalia e "la meglio gioventù"

STOCCARDA - Cinema! Italia!

COLONIA - Concerto di Riccardo Scilipoti
Giovedí 15 novembre ha avuto luogo, presso il teatro dell'Istituto Italiano di Cultura di Colonia, il concerto di pianoforte del Maestro Riccardo Scilipoti. Il Maestro Scilipoti, si e' diplomato in pianoforte, in composizione ed in direzione d'orchestra presso il Conservatorio 'Vincenzo Bellini' di Palermo, ha collaborato con l'Ensemble Soni Ventorum e con il violoncellista e compositore Giovanni Sollima, esibendosi negli Stati Uniti, in Canada e presso alcune fra le piu' importanti istituzioni musicali italiane: la Fondazione Teatro Massimo di Palermo, l'Associazione Siciliana Amici della Musica, la Societa' del quartetto di Vicenza, l'Associazione Musicale Etnea di Catania, il Ravenna Festival, il Teatro Regio di Torino ed il Teatro San Carlo di Napoli. Inoltre ha collaborato con la RAI-Radio Televisione Italiana, l'Eaoss-Ente Autonomo Orchestra Sinfonica Siciliana e con il Teatro Biondo - Stabile di Palermo. Il programma presentato all'Istituto Italiano comprendeva brani di Chopin, Liszt, Debussy, Gershwin e Rachmaninov. Il concerto si e' concluso con l'esecuzione di 'In si' del compositore Giovanni Sollima. Tra il folto pubblico presente in sala, entusiasta delle interpretazioni del Maestro Scilipoti, erano presenti personalita' del mondo culturale tedesco, come il petrarchista Professor Rainer Speck.
mercoledì 14 novembre 2007
NEW DELHI - Settimana della lingua italiana

Le Mostre documentarie su "Patrimonio delle isole minori italiane" e "La lingua italiana ed il mare" rispettivamente offerte dalla Societa' Geografica italiana e dall'Universita' per Stranieri di Siena, nonche' la Mostra "Il cinema italiano ed il mare" realizzata in loco con immagini cinematografiche tratte da film in qualche modo legati al mare (“La terra trema”, “L'avventura”, “Il ragazzo sul delfino”, “I vitelloni”, “La cagna”, “Iris”, “Ballo a tre passi”, “Respiro”, “L'amerika”, “Salvatore questa e' la vita”, “Malena”, “Mediterraneo”, etc), e la proiezione del film ambientato in Sardegna "Ballo a tre passi" il cui direttore della fotografia e' il ben noto fotografo Renato Berta, originario di Bellinzona, hanno suscitato l'attenzione dei giornalisti e fotografi; tuttavia, il massimo interesse e' stato riservato ai cinque quadri di argomento marino creati per l'occasione dal pittore italiano Ivano Camoirano, in arte Jivan, ed esposti nell'Atrio dell'Istituto.
Le proiezioni di film corti sul mare in collaborazione con il Festival Corto Acquario (sezione del Santa Marinella International Film Festival) sono state presentate e commentate dal regista e critico cinematografico Pankaj Butalia (il cui primo lungometraggio "Karvaan" oltre a vincere un premio speciale ad Amiens nel 1999 e' stato presentato ai festival di Venezia, Toronto, Rotterdam, Belgium, Hong Kong, Turchia, New Delhi e Calcutta) e dal regista Enrico Bisi, autore di uno dei corti in programma.
Il 26 ottobre la Professoressa Gita Srivastava, docente di storia (e Capo del Dipartimento di Storia) presso la Meerut University, autrice di numerosi libri e pubblicazioni sul Risorgimento italiano e sul movimento di liberazione indiano ha incatenato l'attenzione di piu' di 400 studenti dei corsi di italiano dell’Istituto Italiano di Cultura con l'analisi della vita e delle gesta di Giuseppe Garibaldi, viste come exemplum e stimolo per i freedom fighters indiani. Nel corso della conferenza, sono state proiettate su schermo gigante le immagini della Mostra "Garibaldi disegnato" organizzata in collaborazione con la casa editrice “Lizard”. Alla conferenza e' seguito un lungo ed appassionato dibattito con il pubblico. Il 27 ottobre, sabato, ore 16, la Settimana ha subito un'interruzione nelle attivita' ispirate al mare, con la proiezione de “Il Trovatore”, prima di un ciclo verdiano di quattro opere - interpretate da Luciano Pavarotti ed introdotte e commentate dal prof R.P. Jain, appassionato cultore del genere - inteso come omaggio a Luciano Pavarotti: Pavarotti's Saturdays at the Italian Institute of Culture". Similmente alla conferenza su Garibaldi, hanno suscitato interesse e aperto la strada alla discussione i commenti ad alcuni brani selezionati da "The Two Tigers" letti ed interpretati da alcuni studenti dei corsi di italiano nell'ambito della conferenza di lunedi' 29 ottobre su "Emilio Salgari ed il mare" della Professoressa Flamina Nicora docente di Letteratura Inglese e post-coloniale presso l'Universita' di Bergamo.
JAKARTA - Settimana della Lingua Italiana
Si e' conclusa, con grande successo, la VII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, organizzata dell'Istituto di Cultura in collaborazione con la "Universitas Nasional" (UNAS) di Jakarta. La cerimonia di apertura ha avuto luogo nell'Aula Magna dell'UNAS alla presenza del Rettore Prof. Umar Basalim, dell'Ambasciatore d'Italia Roberto Palmieri, del Direttore Generale per l'Europa e le Americhe del Ministero degli Affari Esteri indonesiano Eddy Hariyadhi, del Preside della Facolta' di Scienze Politiche Hasto Atmodjo Suroyo, del Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura Ostelio Remi, e delle Professoresse Bagianti e Maddoli, rispettivamente, delle Universita' per Stranieri di Siena e di Perugia. All'evento - al quale sono stati invitati i 5 docenti d' Italiano che lavorano nelle varie Universita' indonesiane di tutto l'Arcipelago (Jakarta, Yogyakarta, Denpasar e Bandung) - hanno partecipato i numerosi studenti di lingua italiana dell'UNAS, insieme a gran parte degli studenti dell'Universita' di Bandung, venuti appunto per l'iniziativa. In Indonesia, l'Ambasciata e l'Istituto di Cultura svolgono un importante ruolo di ponte tra due culture in apparenza tanto diverse, rappresentando delle istituzioni di riferimento per gli Indonesiani.
KYOTO - Settimana della Lingua Italiana
La VII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo organizzata dall'IIC di Kyoto si e' svolta dal 23 ottobre al 2 novembre con eventi attinenti al tema : la Lingua Italiana e il Mare. La Settimana si è aperta con una conferenza del Rettore dell'Università per Stranieri di Perugia, Prof.ssa Stefania Giannini " La diffusione della lingua e della cultura italiana in Oriente". Erano presenti i capi dei dipartimenti di Italiano delle Università di Kyoto e del Kansai, docenti e studenti unversitari. Il 24 ottobre, nella sede dell'Istituto, ha avuto luogo un evento letterario-musicale con un reading delle scrittore Stefano Benni e l'accompagnamento musicale del Duo Koyu+Frederic (basso e tastiere). L'evento ha registrato un grandissimo successo, dovuto alla presenza e la lettura di Stefano Benni, autore ancora poco conosciuto in Giappone. Sono stati letti, con traduzione a cura della Dott.ssa Maria Alfonsa Suzuki dell'Universita' Statale di Tokyo, brani del poema "Sagrademari" e il racconto "Bancomat". Il 26 ottobre il cantante Jun Aoki si e' esibito in un programma di canzoni italiane" Il mare nelle canzoni popolari", con grandissimo successo e partecipazione da parte del pubblico. Il I novembre, nella sede dell'Istituto, il Prof. Hidenobu Jinnai, ordinario di Architettura all'Universita' Hosei di Tokyo ha parlato di "Venezia e il Mare" a una pubblico numeroso. La settimana si e' conclusa il 2 novembre con la conferenza "Incontri di civilta': il viaggio per mare" delle Prof.sse Adele Dei e Rita Guerricchio dell'Universita' di Firenze.
http://www.iickyoto.esteri.it/
http://www.iickyoto.esteri.it/
BRUXELLES - A teatro... " Il Ventaglio" di Carlo Goldoni

In occasione di un incontro organizzato dall'Istituto Italiano di Cultrura con i rappresentanti delle piu' autorevoli testate, il regista teatrale Luca Ronconi ha illustrato i criteri che lo hanno guidato nella messa in scena di una commedia anomala nel repertorio del drammaturgo, lontana dalla gaiezza e dall'ironia che pervadono gran parte della produzione del grande autore veneziano e che solitamente si associano all'idea del suo teatro.
La rappresentazione del capolavoro goldoniano si inserisce in una tournée del Piccolo Teatro che ha avuto come prima tappa l'Odeon di Parigi e che si concluderà a Madrid. Lo spettacolo è stato calorosamente seguito dal pubblico che con vivo interesse ha letteralmente gremito il teatro sia in occasione della prima che delle successive due repliche.
http://www.iicbruxelles.esteri.it/
LOS ANGELES - Settimana della lingua italiana
La VII Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, realizzata in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia e i maggiori atenei di Los Angeles (UCLA, USC, Pepperdine e Otis College), è stata inaugurata con la conferenza "Tuscany, Its Wine Culture and Role in Mediterranean Seafood Cuisine", tenuta da Lorenza de' Medici, gastronoma di fama internazionale. La studiosa ha ripercorso un vero e proprio itinerario culinario per tutte le regioni italiane bagnate dal mare. L'evento è stato organizzato in collaborazione con il Fondo Italiano per l'Ambiente (FAI) e con l'Accademia Italiana della Cucina.
Il 22 ottobre, l'Istituto Italiano di Cultura ha presentato l'anteprima americana dello straordinario spettacolo musicale "Odisee. Italiani sulle rotte del sogno e del dolore" di Gian Antonio Stella, Gualtiero Bertelli e la Compagnia delle Acque, che ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico rievocando l'esperienza migratoria italiana di fine 800.
In occasione di questo evento, sono state inaugurate: l'esposizione di due modelli di Vespa, donati per l'occasione all'Istituto dalla Piaggio di New York; la mostra "Cinque penne per cinque premi Nobel", che comprende preziose penne realizzate da cinque famosi designer (Alessandro Mendini, Cleto Munari, Toyo Ito, Alvaro Siza Viera, Oscar Tusquets) per alcuni scrittori premiati con il Nobel per la letteratura ( Toni Morrison, Wole Soyinka, Nagib Mahfouz, Jose' Saramago, Saul Bellow); l'installazione "Eau" di Liliana Moro, originale lavoro che riproduce i suoni d'acqua (fontane, torrenti, fiumi, mari...), presentato recentemente a Villa Medici a Roma.
Paul Vangelisti, noto poeta e traduttore, ha illustrato una raccolta di saggi intitolati "The Land Beyond", curati da Gloria Ricci Lothrop, e la raccolta "The Selected Poetry and Prose" di Andrea Zanzotto, pubblicata dalla prestigiosa University of Chicago Press. Le opere sono state promosse e co-finanziate dall'IIC di Los Angeles, che da anni incentiva la traduzione di autori italiani presso editori nord-americani.
Il 25 ottobre, in una serata al confine tra poesia, prosa e video arte, le attrici Alessia Patregnani Morricone e Joe de Winter hanno rintracciato la presenza del Mediterraneo nei grandi artisti italiani della parola, da Giovanni Verga ad Alessandro Baricco, da Elsa Morante a Claudio Magris. I percorsi narrativi sono stati corredati da un raffinato accompagnamento musicale della percussionista Lynn Vartan, e dal video conclusivo di Pino Tufillaro Ginostra the Opposite of Stromboli. L'evento é proseguito venerdì 26 ottobre con il suggestivo spettacolo di danza e musica "Tributo al mare" dell'artista- percussionista Alessandra Belloni, che ha interpretato canti tradizionali di pescatori e arie popolari siciliane, calabresi e pugliesi, recensito dal Los Angeles Times. Lo spettacolo è stato estremamente coinvolgente, tanto che alla conclusione dello spettacolo si è tenuta una session estemporanea cui ha partecipato anche il numerosissimo pubblico dell'Istituto. La kermesse si è conclusa con la celebrazione del sessantesimo anniversario della Ferrari, icona storica dell'Italian Style, che metaforicamente ha attraversato l'Oceano promuovendo anche in America l'eccellenza del design del nostro Paese. A rappresentarla, una mostra di quaranta fotografie messe a disposizione dall'Archivio Pininfarina. La serata, collocata nel cuore di una maratona cinematografica tenutasi presso l'Istituto di Cultura nei giorni 27 e 28 ottobre, è stata "impreziosita" dalla presenza di una Ferrari F575 Maranello.
Domenica 28 ottobre, Julian Brooks, curatore del J. Paul Getty Museum, ha tenuto una conferenza intitolata "Making It in Renaissance Rome", che ha integrato la mostra su Taddeo e Federico Zuccaro, pittori e disegnatori d'eccezione nella Roma del Cinquecento. L'evento ha contribuito a rafforzare le sinergie con il Getty dopo la restituzione all'Italia dei preziosi artefatti precedentemente acquisiti.
http://www.iiclosangeles.esteri.it/
Il 22 ottobre, l'Istituto Italiano di Cultura ha presentato l'anteprima americana dello straordinario spettacolo musicale "Odisee. Italiani sulle rotte del sogno e del dolore" di Gian Antonio Stella, Gualtiero Bertelli e la Compagnia delle Acque, che ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico rievocando l'esperienza migratoria italiana di fine 800.
In occasione di questo evento, sono state inaugurate: l'esposizione di due modelli di Vespa, donati per l'occasione all'Istituto dalla Piaggio di New York; la mostra "Cinque penne per cinque premi Nobel", che comprende preziose penne realizzate da cinque famosi designer (Alessandro Mendini, Cleto Munari, Toyo Ito, Alvaro Siza Viera, Oscar Tusquets) per alcuni scrittori premiati con il Nobel per la letteratura ( Toni Morrison, Wole Soyinka, Nagib Mahfouz, Jose' Saramago, Saul Bellow); l'installazione "Eau" di Liliana Moro, originale lavoro che riproduce i suoni d'acqua (fontane, torrenti, fiumi, mari...), presentato recentemente a Villa Medici a Roma.
Paul Vangelisti, noto poeta e traduttore, ha illustrato una raccolta di saggi intitolati "The Land Beyond", curati da Gloria Ricci Lothrop, e la raccolta "The Selected Poetry and Prose" di Andrea Zanzotto, pubblicata dalla prestigiosa University of Chicago Press. Le opere sono state promosse e co-finanziate dall'IIC di Los Angeles, che da anni incentiva la traduzione di autori italiani presso editori nord-americani.
Il 25 ottobre, in una serata al confine tra poesia, prosa e video arte, le attrici Alessia Patregnani Morricone e Joe de Winter hanno rintracciato la presenza del Mediterraneo nei grandi artisti italiani della parola, da Giovanni Verga ad Alessandro Baricco, da Elsa Morante a Claudio Magris. I percorsi narrativi sono stati corredati da un raffinato accompagnamento musicale della percussionista Lynn Vartan, e dal video conclusivo di Pino Tufillaro Ginostra the Opposite of Stromboli. L'evento é proseguito venerdì 26 ottobre con il suggestivo spettacolo di danza e musica "Tributo al mare" dell'artista- percussionista Alessandra Belloni, che ha interpretato canti tradizionali di pescatori e arie popolari siciliane, calabresi e pugliesi, recensito dal Los Angeles Times. Lo spettacolo è stato estremamente coinvolgente, tanto che alla conclusione dello spettacolo si è tenuta una session estemporanea cui ha partecipato anche il numerosissimo pubblico dell'Istituto. La kermesse si è conclusa con la celebrazione del sessantesimo anniversario della Ferrari, icona storica dell'Italian Style, che metaforicamente ha attraversato l'Oceano promuovendo anche in America l'eccellenza del design del nostro Paese. A rappresentarla, una mostra di quaranta fotografie messe a disposizione dall'Archivio Pininfarina. La serata, collocata nel cuore di una maratona cinematografica tenutasi presso l'Istituto di Cultura nei giorni 27 e 28 ottobre, è stata "impreziosita" dalla presenza di una Ferrari F575 Maranello.
Domenica 28 ottobre, Julian Brooks, curatore del J. Paul Getty Museum, ha tenuto una conferenza intitolata "Making It in Renaissance Rome", che ha integrato la mostra su Taddeo e Federico Zuccaro, pittori e disegnatori d'eccezione nella Roma del Cinquecento. L'evento ha contribuito a rafforzare le sinergie con il Getty dopo la restituzione all'Italia dei preziosi artefatti precedentemente acquisiti.
http://www.iiclosangeles.esteri.it/
SEOUL - Biennale d' Arte, Artigianato e Design: grande successo del "Made In Italy"

http://www.iicseoul.esteri.it/
SAN PAOLO - "Architettura tra pubblico e privato" - VII Biennale Internazionale di Architettura -

L'Italia, in qualita' di Paese ospite, ha presentato una selezione di 10 progetti realizzati dall'ultima generazione di architetti che hanno saputo equilibrare la concezione dinamica del tempo e della vita pubblica, nel rispetto del contesto ambientale e dell'identita' culturale.
La Biennale ha luogo nell'omonimo padiglione della "Fondazione Biennale" progettato da Oscar Niemeyer. Lo spazio si estende su una superficie di 25.000 mq, nel centralissimo parco Ibirapuera e ospita piu' di mille progetti e 300 plastici da tutti i paesi del mondo, per un pubblico stimato di 200.000 persone. La Biennale potrà essere visitata fino al 16 dicembre 2007.
Momento atteso e significativo della manifestazione e' il Forum giornaliero, cui l'Italia partecipera' il 17 novembre, illustrando i lavori dello studio Manfredi Nicoletti, caro a Niemeyer.
http://www.iicsanpaolo.esteri.it/
HELSINKI - Settimana della Lingua Italiana
La VII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo si e' aperta, il 18 ottobre, in contemporanea nei tre atenei finlandesi in cui e' attivo l'insegnamento dell'italiano (Turku, Helsinki, Jyvaskyla). Presso l'ateneo di Turku l'Ambasciatore d'Italia Elisabetta Kelescian ha dato l'avvio ai lavori del seminario "Mare Nostrum: l'Italia e il Mediterraneo", curato dal dipartimento di lingua italiana. Sono intervenuti i lettori Vincenzo De Carlo e Giuseppe Caruso, il capo dipartimento Luigi de Anna, le ricercatrici Elisa Fabeni e Hannele Klemettila. L'iniziativa è stata promotrice dell'inaugurazione di una mostra di foto e libri ispirati al mare, allestita nell'aula magna del rettorato realizzata da Vincenzo De Carlo e Elena Fabeni.
Nella stessa giornata il rettore dell'Universita' per stranieri di Perugia, Stefania Giannini, accompagnata dal prof. Marcello Silvestrini e dal giornalista Riccardo Marioni, ha aperto la "Settimana" all'Universita' di Helsinki. Il rettore Stefania Giannini ha fatto un excursus sul ruolo dell'Universita' per stranieri di Perugia nella diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo, mentre il prof. Silvestrini ha tenuto una conferenza sulle ultime tendenze nella glottodidattica dell'italiano a stranieri.
All'Universita' di Jyvaskyla la "Settimana" e' iniziata con l'inaugurazione della mostra documentaria "Cristoforo Colombo - Ammiraglio del Mare Oceano", curata da Gabriella Araldi, docente dell'Universita' di Genova, accompagnata dalla proiezione dello spettacolo "Datemi tre Caravelle", registrato dal vivo al Teatro Greco di Taormina, con Alessandro Preziosi nel ruolo del navigatore genovese.
In occasione di tale manifestazione e' stato pubblicato il primo numero della rivista trilingue (finlandese, inglese, italiano) "IF - Journal of Italo-Finnish Studies", (Edizioni Umweb di Helsinki). Obiettivo della nuova iniziativa editoriale e' l'analisi delle relazioni socio-culturali tra la Finlandia e l'Italia, con particolare attenzione ai settori delle arti visive, della musica, della letteratura e della cultura popolare.
http://www.iichelsinki.esteri.it/
Nella stessa giornata il rettore dell'Universita' per stranieri di Perugia, Stefania Giannini, accompagnata dal prof. Marcello Silvestrini e dal giornalista Riccardo Marioni, ha aperto la "Settimana" all'Universita' di Helsinki. Il rettore Stefania Giannini ha fatto un excursus sul ruolo dell'Universita' per stranieri di Perugia nella diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo, mentre il prof. Silvestrini ha tenuto una conferenza sulle ultime tendenze nella glottodidattica dell'italiano a stranieri.
All'Universita' di Jyvaskyla la "Settimana" e' iniziata con l'inaugurazione della mostra documentaria "Cristoforo Colombo - Ammiraglio del Mare Oceano", curata da Gabriella Araldi, docente dell'Universita' di Genova, accompagnata dalla proiezione dello spettacolo "Datemi tre Caravelle", registrato dal vivo al Teatro Greco di Taormina, con Alessandro Preziosi nel ruolo del navigatore genovese.
In occasione di tale manifestazione e' stato pubblicato il primo numero della rivista trilingue (finlandese, inglese, italiano) "IF - Journal of Italo-Finnish Studies", (Edizioni Umweb di Helsinki). Obiettivo della nuova iniziativa editoriale e' l'analisi delle relazioni socio-culturali tra la Finlandia e l'Italia, con particolare attenzione ai settori delle arti visive, della musica, della letteratura e della cultura popolare.
http://www.iichelsinki.esteri.it/
TORONTO - Settimana della lingua italiana

http://www.iictoronto.esteri.it/
BUCAREST - "Viaggio nell'Arte Italiana: cento opere della Collezione Farnesina"

CITTA' DEL MESSICO - Settimana della Lingua Italiana

La VII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico tra il 20 e il 27 ottobre ha previsto un vasto programma di eventi, realizzati con la collaborazione di diverse istituzioni italiane e messicane. Tra queste sono stati coinvolti il prestigioso Colegio de México, la Univeridad Nacional Autonoma de México (UNAM), all’interno della quale hanno collaborato la Catedra Extraordinaria Italo Calvino e il Centro de Enseñanza de Lenguas Extranjera (CELE), l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Istituto Dante Alighieri di Città del Messico, l’Asociación Mexicana de Italianistas (Amit), la Unión Latina e la Escuela Nacional de Antropologia e Historia.La manifestazione si è svolta in distinte sedi sia a Città del Messico, sia al di fuori della capitale, come nel Estado de México, dove è stato organizzato un ciclo di cinema italiano all’interno del II Festival Cultural Huixquilucan.Il forte gradimento delle iniziative è stato testimoniato dall’affluenza a tutti gli eventi da parte di un pubblico eterogeneo e interessato.La tavola rotonda "La figura de Giuseppe Garibaldi en México", organizzata con il COLMEX, la UNAM e la ENAH ha visto la partecipazione straordinaria del Presidente Onorario del Colegio de México Andrés Lira e di studiosi quali Clara E. Lida, Franco Savarino, Andrea Mutolo, Lourdes Tourent e Moisés Ornelas. Di particolare interesse e notevole gradimento sono state la presentazione della nuova ricerca di studio sulla figura di Garibaldi sui quotidiani messicani dell’epoca, presentata dalla Dr.ssa Lara Semboloni in occasione delle celebrazioni del bicentenario della nascita dell’eroe del Risorgimento italiano e la Conferenza tenuta dal Prof. Alfonso Berardinelli, invitato dalla Cátedra Italo Calvino della UNAM, dal titolo "I poeti italiani degli ultimi trent’anni" a cui ha partecipato il poeta messicano José Luis Bernal.Inoltre, di grandissimo successo è stata la presentazione della mostra fotografica "L’Italiano e il mare", realizzata dall’Istituto di Edizioni Artístiche Fratelli Alinari (Claustro dell’Istituto Italiano di Cultura), l’esposizione di libri sul mare all’interno della Biblioteca Gaspara Stampa dell’Istituto Italiano di Cultura e la Giornata del Lettore, realizzata dalla Prof.ssa Barbara Bertoni che ha avuto come tema "L’italiano colloquiale nella narrativa de Rossana Campo".
CHICAGO - Settimana della lingua italiana

http://www.iicchicago.esteri.it/
MADRID - Mostra "Pompeya y Herculano: a la Sombra del Vesubio"

L'evento e' stato reso possibile grazie al patrocinio di Caja Duero, del Municipio di Madrid e dell'Ambasciata d'Italia a Madrid, con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta, la Soprintendenza per il Polo Museale Napoletano e quella di Pompei e dell'Osservatorio Sismologico Vesuviano.
L'Istituto Italiano di Cultura è stato fortemente impegnato nella realizzazione dell'esposizione: oltre al Direttore dell'Istituto Giuseppe Di Lella, l'organizzazione è stata curata dalla responsabile dell'evento Luisa Violo, da Alessandra Picone per la comunicazione e da Giacomo Savelli, tirocinante presso l'Istituto.
La mostra intende offrire uno sguardo su vita e cultura dei Romani nella prima Età Imperiale attraverso le vestigia trovate a più riprese negli scavi operati dal Settecento ad oggi nelle citta' di Pompei ed Ercolano, sepolte dalla tragica eruzione del Vesuvio nell'anno 79 d.C. Protagonisti centrali della rappresentazione geografica sono il mare, come elemento vitale delle aree in oggetto e il Vesuvio, illustrato attraverso dati e immagini messe a disposizione dall'Osservatorio Vesuviano. Vari aspetti della societa' come religione, cultura, economia e arte vengono descritti dai reperti di statue in esposizione. La Mostra è stata corredata da un elegante catalogo con traduzione dall'Italiano allo Spagnolo a cura anche dell'Istituto Italiano di Cultura di Madrid.
Nella serata del 20 settembre la Segretaria di Stato spagnola alla Cultura, María Dolores Carríon, ed il Vice Ministro degli Affari Esteri italiano On. Ugo Intini hanno, in anteprima, visitato la Mostra dopo aver assistito, presso l'Istituto, alla conferenza stampa di presentazione dell'offerta turistica della Regione Campania, illustrata dall'assessore Marco Di Lello.
La stessa Regione Campania ha offerto in questa occasione il concerto di musica barocca dei solisti dell'orchestra della "Cappella della Pieta' dei Turchini" di Napoli, al quale hanno assistito, piu' di 300 persone all'interno dell'Auditorium del Centro Conde Duque.
Particolarmente significativa all'interno del patrimonio culturale spagnolo, la mostra ha riscosso notevole eco all'interno dei mezzi di comunicazione italiani e spagnoli, in internet, nelle testate giornalistiche e in quelle radio televisive, riscontrando un grande interesse di pubblico.
http://www.iicmadrid.esteri.it
VANCOUVER - Settimana della lingua Italiana

Il 18 e il 20 ottobre lo scrittore Alessandro Piperno ha partecipato a due tavole rotonde nell'ambito del "Vancouver International Writers" (& Readers') Festival per presentare il romanzo "Con le peggiori intenzioni", recentemente tradotto in lingua inglese. Entrambe le occasioni di incontro hanno fatto registrare il "tutto esaurito".
Le celebrazioni della Settimana della Lingua sono poi continuate con la proiezione, presso l'Italian Cultural Centre, di due film di particolare rilevanza per il tema 'l'italiano e il mare': il 22 ottobre è stato proiettato la fortunatissima pellicola 'Mediterraneo', di Gabriele Salvatores, mentre il 24 eè stata la volta di 'Ferie d'agosto' di Paolo Virzi'.
La Recital Hall della UBC School of Music ha presentato il concerto del soprano Angela Papale, accompagnata al pianoforte dal Maestro Fabio Marra; il duo ha eseguito una selezione di arie appartenenti al repertorio operistico italiano ed incentrate sul tema marino. Il salone dell'Istituto Italiano di Cultura ha ospitato, il 26 ottobre, una conferenza sugli scritti di Emilio Salgari, presentata da Nico Lorenzutti, il primo traduttore inglese dei romanzi di Salgari. L'incontro ha anche fornito l'occasione per presentare i primi tre libri di Salgari ora tradotti in inglese: "The Tigers of Mompracem", "The Pirates of Malaysia" e "The Two Tigers".
La Settimana si è conclusa il 27 ottobre, con un evento dedicato ai bambini della collettivita' italo-canadese e agli allievi di italiano del Centro Culturale Italiano. Nei locali di detto Centro, i bambini si sono divertiti ad ascoltare storie in italiano, a dipingere sui muri, a costruire oggetti e a seguire diverse altre attivita', sempre legate al tema marino.
http://www.iicvancouver.esteri.it/
martedì 13 novembre 2007
STOCCARDA - Settimana della Lingua Italiana nel mondo

TRIPOLI - Settimana della Lingua Italiana nel mondo

http://www.iictripoli.esteri.it/
PECHINO - Settimana della lingua italiana
La VII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata quest'anno all'interessante rapporto tra la lingua italiana e il mare, è stata caratterizzata a Pechino da un ricco programma di eventi che hanno spaziato dall'arte alla musica, dalla letteratura al teatro, al cinema.La Settimana è stata inaugurata il 22 ottobre presso l'Istituto Italiano di Cultura di Pechino con due eventi: l'apertura della Mostra “Above the Sea” (“Sul mare”) del fotografo Ferdinando Rollando e del pittore Blaise Patrix e il Concerto “Favole, Canti e Canzoni” del Duo Alterno. Le fotografie ed i dipinti della mostra, la cui realizzazione è stata possibile anche grazie alla collaborazione con Ferrero S.p.A, rappresentano e rievocano il mare ed i paesaggi della Liguria, di Genova e del suo porto. Sullo sfondo di queste immagini si è inserito il concerto del Duo Alterno, composto dal soprano Tiziana Scandaletti e dal compositore e pianista Riccardo Piacentini, con un repertorio vocale-pianistico di brani e musiche italiane dal primo 900 ad oggi. Eventi da segnalare sono: il seminario della scrittrice Carmen Covito sul tema “Il Mediterraneo e la Letteratura” tenuto presso l'Università Bei Wai di Pechino; la lezione dal titolo “Italia, italiani, mare e marinai” tenuta dallo scrittore Luca Doninelli presso l'Università UIBE di Pechino; lo spettacolo “Il gesto si accorda nel tempo” con la proiezione di 42 filmati della durata di circa un minuto ciascuno, che rappresentano le arti ed i mestieri degli uomini del Mediterraneo con la loro tipica gestualità; lo spettacolo folkloristico del gruppo calabro “Il Monocordo” denominato “Parole e musica sul mare” e la proiezione del film di Gabriele Salvatores “Mediterraneo”. Si è svolto inoltre l'ormai tradizionale appuntamento con gli studenti di italiano presso le università cinesi ed i loro professori: “La giornata del lettore” in cui sono stati proclamati i vincitori del concorso “L'italiano e il mare d'Italia” organizzato dal MAE e del "Premio Mediterraneo di poesia" organizzato dalla Fondazione Cassamarca di Treviso. Il prof. Sandro Schipani, docente di Diritto Romano presso l'Universita' di Tor Vergata che ormai da diversi anni collabora con alcune facolta' di Girisprudenza cinesi, ha quindi offerto il suo contributo con un interessante intervento dal titolo "Il mare nel diritto romano".
http://www.iicpechino.esteri.it/
http://www.iicpechino.esteri.it/
lunedì 12 novembre 2007
GRENOBLE - Settimana della lingua italiana
La Settimana della Lingua Italiana a Grenoble si è aperta con un seminario tenuto dal professore emerito Gérard Luciani, docente di Letteratura Italiana presso le Università di Parigi e Grenoble, che ha letto la sua traduzione in lingua francese di alcuni passi della Divina Commedia, relativi al mare, editi dall'editore Gallimard. Successivamente il professore Christophe Mileschi, docente presso l'Università Stendhal, ha recitato poesie di Sbarbaro, Campana, Ungaretti e Montale. Particolarmente toccante, per i numerosi presenti (alcuni dei quali di origine italiana), è stato l'intervento della Console Generale Venerandi, la quale ha trattato, tra gli altri temi, quello dell'immigrazione. Nei giorni successivi è risultata incisiva la presenza del linguista Massimo Arcangeli, professore ordinario presso l'Università di Cagliari, che ha tenuto due affollate conferenze: “La canzone italiana del XX secolo ed il mare” e “Semantica e retorica del mare nella poesia italiana del '900” che hanno visto la partecipazione dei docenti del Dipartimento di Italianistica e degli alunni dei rispettivi corsi. L'intervento di uno dei linguisti più affermati della nuova generazione, è stato utilissimo ai fini dell'instaurazione di un rapporto di scambio di esperienze, fra gli studiosi delle Università dei due Paesi, finalizzato ad una futura collaborazione, che non si esaurirà con la fine della settimana della Lingua. Tra le altre manifestazioni si evidenzia lo spettacolo “Leggiadra Marina” della Compagnia “Le Rossignol”, che ha riscosso gli apprezzamenti del numeroso pubblico presente.
http://www.iicgrenoble.esteri.it/
http://www.iicgrenoble.esteri.it/