
Un'altra performance di altissimo valore musicale si è tenuta martedì 21 ottobre: nello studio 14 della Radio Slovena si è esibita la soprano Urska Arlic Gololicic, finalista per la Slovenia del Concorso 'Voci Nuove Pucciniane'.
Nei giorni da lunedì 20 a giovedì 24 l'Istituto ha ospitato sulle pareti di tutto l'edificio il tema della Piazza: sono state allestite due mostre, 'L'Italiano in Piazza', galleria di foto delle più significative piazze italiane, tratte dall'Archivio Alinari e a cura del Prof. Francesco Sabatini, presidente dell'Accademia della Crusca, e 'Le piazze del Piemonte: Architettura, Urbanistica, Eventi, Quotidianità', curata dal Consiglio Regionale del Piemonte, panoramica delle piazze piemontesi, colte in un particolare aspetto (artistico, commerciale, sociale...), mentre il 21 e il 22 ottobre, l'Istituto ha presentato la Divina Commedia nella magistrale interpretazione di Roberto Benigni. Sono state proiettate alcune delle letture che l'attore toscano ha recitato in piazza Santa Croce a Firenze nel 2006 e che tanto successo hanno riscosso anche in televisione.
La serata del 22 si è conclusa con la proiezione del film-documentario 'Venezia grande teatro del mondo', omaggio ad un autore fondamentale per la cultura italiana quale Carlo Goldoni. Il regista Alessandro Bettero ricostruisce un affresco della Venezia settecentesca, tra lo sfarzo scenografico del Carnevale e la gioia maliziosa della Commedia teatrale, ma ci trasporta anche nella Parigi dell'epoca, restituendoci la dimensione europea dell'attività goldoniana. 

Ancora il teatro è stato il grande protagonista di giovedì 23, Giornata del Lettore. Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Lubiana, si è tenuta la performance teatrale 'Quattro piazze - Cuori che si ritrovano e si perdono', ideata da Marzio Serbo in collaborazione con i Lettori di ruolo Chiara Vigliano e Francesco Passeri. Gli studenti di Italianistica di piazza in piazza, hanno recitati testi della Letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri: testi didascalici (Jacopo da Varagine), ironici (Ariosto), dissacranti (Dario Fo), sperimentali (Aldo Palazzeschi)... in un gioco di voci che ora declamano, ora profetizzano, ora ridono chiassose, ora si perdono in un sussulto nella piazza. La giornata di giovedì 23 si è conclusa con la conferenza 'L'Italiano va in Piazza. Problematiche culturali e linguistiche di una minoranza', tenuta da Matteo Caratti, direttore editoriale del quotidiano 'La Regione Ticino', in collaborazione con l'Ambasciata Svizzera in Slovenia. Giovedì 23 e venerdì 24, l'insegnamento della lingua e della letteratura italiana a scuola è stato il tema cardine di un corso di formazione presso la Facoltà di Studi Umanistici del Litorale a Capodistria: nella prima giornata, la lezione 'Didattica della letteratura italiana: letteratura e canzone in aula', tenuta dal Prof. Paolo E. Balboni e dal Dott. Fabio Caon, incentrata sulla canzone come strumento di apprendimento e nella seconda giornata la lezione-concerto 'L'Italiano in Piazza', con l'esecuzione da parte di un gruppo di musicisti delle più celebri canzoni italiane.
Infine, venerdì 24 la settimana si è conclusa con la proiezione del video 'Che cos'è l'architettura?', dedicato a Renzo Piano.