
Il progetto ha radici nell'esperienza dei burattinai della tradizione napoletana, che collega l'antico rito dello spettacolo di burattini nel luogo a esso deputato per eccellenza: la piazza. Il burattino, catartico e irriverente, si scontra con personaggi dal potente valore simbolico: il cane, il demonio, il guappo, la morte, la sua amata. Pulcinella è presente nelle piazze d'Italia e d'Europa già a partire dal XVI secolo, e insieme ai suoi "figli" (Mr. Punch in Inghilterra, Kasper in Germania e Polichinelle in Francia,) ha unito i popoli delle piazze di tutto il mondo.
In collaborazione con l'Ambasciata svizzera a Copenaghen e con il Dipartimento di italianistica dell'Università di Aarhus, l'Istituto ha organizzato, inoltre, due conferenze dal tema "Quattro chiacchiere in piazza: la situazione sociolinguistica della Svizzera italiana fra dialetto, italiano regionale e plurilinguismo". Per questa collaborazione le Autorità svizzere hanno scelto come relatrice la professoressa Paola Gilardi, del Dipartimento di Scienze del Plurilinguismo e delle Lingue Straniere dell'Università di Friburgo, la quale ha illustrato lo sviluppo della lingua parlata nei locali, nelle zone pubbliche e nelle piazze della Svizzera italiana, sottolineando la contiguità e la continuità di questa lingua con quella parlata in Lombardia e più in generale nel Nord Italia, suscitando un vivo interesse nel pubblico che si è espresso con le numerose domande rivolte alla relatrice.


Anche il cinema è stato protagonista di questa intensa Settimana; piazza e cinema hanno in comune il fatto di essere luoghi privilegiati per l'incontro e in questa ottica sono stati scelti, e sono stati proiettati in successione, la sera del 24 ottobre, due film nell'auditorium dell'Istituto: "L'uomo delle stelle" di Giuseppe Tornatore - dove il protagonista, un piccolo truffatore romano, viaggia attraverso le piazze della Sicilia vendendo immagini di celluloide e sogni - e "Il viaggio della sposa" di Sergio Rubini, una splendida commedia che racconta l'incontro dei due protagonisti e il loro viaggio pittoresco attraverso l'Italia meridionale del Seicento.