
>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
giovedì 20 dicembre 2007
TIRANA - Francesco Cafiso all'Accademia delle Arti

STOCCOLMA - Gruppo Polifonico Claudio Monteverdi

ALGERI - Aldes, in movimento

http://www.iicalgeri.esteri.it/
VARSAVIA - Cento opere dalla Collezione Farnesina al Palazzo di Wilanow
http://www.iicvarsavia.esteri.it/
SAN PAOLO - Arte del Sole

STOCCOLMA - l'Orchestra di Piazza Vittorio al Kulturhuset

mercoledì 19 dicembre 2007
NEW YORK - “Pier Paolo Pasolini – Poet of Ashes”

La manifestazione, con un ricco calendario di importanti incontri, dibattiti, eventi di cinema, mostre, letture, musica e teatro, ha riscosso un notevole successo tra il pubblico newyorkese.
Il festival si è aperto con “Pasolini's Poetry and Literature” presso l’Istituto Italiano di Cultura e con una serata di inaugurazione ufficiale, durante la quale è stato proiettato il documentario La voce di Pasolini (2005), di Matteo Cerami.
Dal 27 novembre al 15 dicembre l'Istituto Italiano di Cultura ha accolto la mostra “Pier Paolo Pasolini: the body's Truth - Angelo Novi's Photos from Mamma Roma (1962) to Teorema (1968)”, esposizione di foto scattate sui set cinematografici.
Dal 28 novembre al 4 dicembre, al Walter Reade Theater, si è tenuta “Heretical Epiphanies: The Cinematic Pilgrimage of Pier Paolo Pasolini”, rassegna dei più acclamati film di Pasolini. La manifestazione ha previsto, inoltre, una serie di concerti, spettacoli e performance teatrali, sempre dedicati al grande autore italiano.
Il festival si è chiuso, il 4 dicembre al Walter Reade Theater, con lo spettacolo “Accattone in Jazz - An homage to Pier Paolo Pasolini”, lettura di poesie di Pasolini recitate da Valerio Mastandrea, accompagnato da Roberto Gatto e Danilo Rea, famosi jazzisti italiani. La manifestazione è stata ideata e presentata dall'Istituto Italiano di Cultura di New York, dalla Fondazione Aida di Verona, dalla Film Society of Lincoln Center e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con la partecipazione di Graziella Chiarcossi, la Fondazione Musica per Roma, la Fondazione Cinema per Roma. http://www.iicnewyork.esteri.it/
martedì 18 dicembre 2007
STRASBURGO - Omaggio a Pavarotti a Illkirsh
L'Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo ha organizzato il 14 dicembre una serata in omaggio al Maestro Luciano Pavarotti. Il Concerto e' stato realizzato dall'Istituto in sinergia con la municipalita' di Illkirsh (localita' nei pressi di Strasburgo) ed il Teatro L'Illiade. L'Istituto si e' avvalso della collaborazione della Associazione Onlus "La Nuova Arca" di Torino e "L'Accademia della voce di Torino" di alto perfezionamento Lirico per l'individuazione degli artisti interpreti del Concerto: il soprano Ekaterine Bugianishvili, il tenore Leonardo Gramegna ed il pianista Achille Lampo, maestro d'Orchestra, oggi uno dei migliori pianisti ed accompagnatori nonche' docente di repertorio che da anni segue i giovani affermati cantanti dell'Accademia menzionata. Prestigiosi artisti che hanno prestato le loro voci, dotate di un forte temperamento romantico, per rendere omaggio al Maestro Luciano Pavarotti, facendo rivivere sul palcoscenico le piu' belle arie del repertorio romantico del XIX secolo Italiano: da Bizet, Verdi, Puccini a Tchaikovski, Laha'r e Tosti. Lo spettacolo e' stato preceduto da un discorso del sindaco di Illkirsh, lieto di poter accogliere l'evento in questione ed il folto pubblico presente in sala. Successivamente il Responsabile dell'Istituto Italiano di Cultura, sottolineando l'immensa eredita' artistica ed umanitaria lasciataci dal Maestro Pavarotti, ha ricordato le inedite collaborazioni del Grande Tenore con prestigiosi artisti provenienti da diversi "universi musicali", rendendo in tal modo possibile l'inizio di una sorta di "democratizzazione" nella storia dell'Opera. Al Concerto tenuto dai solisti dell'Accademia della voce di Torino, e' seguita la proiezione del video "Pavarotti Forever". Il Maestro Achille Lampo ha commentato i diversi brani interpretati nel video da Luciano Pavarotti evidenziando che il Grande Tenore ha saputo ed ha voluto coscientemente accostare la "sua musica" a svariati generi musicali consegnando alle generazioni future il messaggio che la musica, qualunque sia il suo genere, e' un linguaggio universale. L'ultimo brano proiettato in sala e' stato, non a caso, "Nessun dorma", che e' sembrato il piu' indicato per salutare un Grande Maestro che ha segnato la storia della lirica e della musica a livello mondiale. A conclusione della proiezione, mentre una pioggia di petali di rose rosse piovuti dall'alto coprivano la scena invasa dall'immagine del Maestro Pavarotti, il pubblico presente con una standing ovation ha reso omaggio alla storia, alla voce, all' anima di un uomo al servizio della musica.
http://www.iicstrasburgo.esteri.it/
http://www.iicstrasburgo.esteri.it/
lunedì 17 dicembre 2007
TOKYO - Ken Okuyama, i processi produttivi in Italia e in Giappone

http://www.iictokyo.esteri.it/