
In occasione della Fiera del libro di Francoforte (9-14 ottobre 2007), il più importante appuntamento dell'editoria mondiale, l'Istituto Italiano di Cultura ha organizzato una serie di eventi a cui diversi scrittori italiani hanno preso parte, attraverso letture-discussioni concernenti le loro più recenti pubblicazioni. Le manifestazioni hanno avuto inizio il 10 ottobre nella sede dell'Istituto, dove Giampiero Rigosi, giovane ed affermato autore di romanzi, sceneggiature, radiodrammi e testi teatrali, ha presentato il suo nuovo romanzo "L'ora dell'incontro" (Einaudi 2007), la storia di una donna e della sua rinascita dopo un doloroso percorso di scoperta del male e della sofferenza. L'11 ottobre e' stato il trionfo di quello che è oggi il più celebre intellettuale italiano nel mondo, Umberto Eco, che ha presentato, in una manifestazione svoltasi nel più grande teatro di Francoforte alla presenza di almeno cinquecento persone, il suo ultimo libro "Storia della bruttezza", continuazione e pendant di "Storia della bellezza", alternando acute riflessioni, dotti excursus e brillante umorismo. La terza giornata di incontri, il 12 ottobre, si e' aperta con la lettura di alcuni brani delle opere del giornalista e scrittore Mario Fortunato, tra cui il recentissimo romanzo "I giorni innocenti della guerra" (Bompiani 2007), ambientato negli anni della seconda guerra mondiale. Nella stessa serata Giuseppe Culicchia, uno degli scrittori italiani piu' originali della cosiddetta neo-neoavanguardia degli ultimi anni, ha presentato il suo recente romanzo "Un'estate al mare" (Garzanti 2007), un viaggio a ritroso nel tempo alla ricerca delle radici e delle soluzioni al "mal di vivere", ma anche un ritratto satirico, umoristico e impietoso dell'Italia d'oggi. L'ultima giornata di incontri, il 13 ottobre, si è svolta presso gli spazi fieristici di Francoforte che hanno visto protagonisti la giovanissima Giulia Carcasi con la presentazione del suo secondo romanzo "Io sono di legno" (Feltrinelli 2007) e lo scrittore Antonio Scurati con il suo ultimo romanzo "Una storia romantica" (Bompiani 2007), in cui gli avvenimenti storici, i moti rivoluzionari del 48 e "le cinque giornate di Milano", fanno da sfondo ad una complessa storia d'amore. A chiudere il ciclo di manifestazioni e' stato lo scrittore Antonio Pascale con il suo libro "S'e' fatta ora" (Minimum fax 2007), in cui l'autore riprende tematiche e personaggi dei suoi romanzi e racconti precedenti nella consueta chiave narrativo-riflessiva nutrita di umorismo, acuta osservazione della realta', passione civile e morale.