
Si è svolto in Corea, dal 2 al 10 ottobre, il 13° Festival Internazionale del Cinema di Pusan, che rappresenta, insieme a quelli di Tokyo e Shanghai, uno dei tre grandi appuntamenti asiatici nel settore del cinema.
La partecipazione italiana al Festival ha visto quest'anno la presenza, come principali ospiti d'onore in una sezione a loro dedicata, dei Fratelli Taviani, di cui è stata proiettata una retrospettiva alla quale sono intervenuti Paolo Taviani e sua moglie, la costumista Lina Nerli.
Il Maestro, oltre a partecipare a suggestive cerimonie in suo onore, quale quella in cui ha impresso l'impronta della sua mano che verrà conservata nel Museo del Cinema di Seoul, ha tenuto diverse master class per gli addetti ai lavori ed incontri aperti al pubblico nei quali ha avuto modo di raccontare la storia del suo cinema, soffermandosi sullo speciale metodo di lavoro a quattro mani che lo lega al fratello Vittorio e ribadendo il carattere artigianale che ancora oggi esso riveste.
Nella sezione documentari è stato presentato, in prima assoluta in Asia ed alla presenza del regista, il lungometraggio di Franco Brogi Taviani, "Forse Dio è malato", vincitore di numerosi premi in Europa ed America Latina. Il documentario, ispirato all'omonimo libro di Walter Veltroni e coprodotto dal Ministero degli Affari Esteri italiano, presenta in modo oggettivo la tragedia del continente africano. Il film ha riscosso un notevole successo di critica e di pubblico, sensibilizzando l'opinione pubblica coreana ad uno dei drammi economici, sociali ed ambientali del nostro tempo.
Nella sezione World Cinema e Open Cinema sono stati presentati il film "Sandrine nella pioggia" di Tonino Zangardi, "Il Divo" di Paolo Sorrentino, "Colpo d'occhio" di Sergio Rubini e "Gomorra" di Matteo Garrone.
Importante, per la promozione della cooperazione cinematografica tra Italia e Corea, la presenza al Festival dei rappresentanti di Filmitalia, del Festival del Cinema di Venezia e dei principali festival di cinema asiatico e coreano in Italia come: il Korean Film Fest, il Korea International Film Festival di Firenze e l'Udine Far East International Film Festival, premiato nel 2007 come migliore manifestazione europea del settore. I rappresentanti di quest'ultimo sono stati invitati a partecipare al periodico Forum Italia - Corea che quest'anno si terrà a Seoul nel mese di dicembre.