
Si è svolta dal 10 al 13 gennaio 2009 la tournée coreana dell'ensemble
'Santa Lucia del Gonfalone' di Roma, diretta dal Maestro Pietro Bisignani. La tournée ha visto quattro tappe in altrettante città della Corea del Sud: Gwangju, Daejon, Seoul e Bundang, rispettivamente il 10, 11, 12 e 13. L'ensemble, vocale e strumentale, è composta dal soprano Stefania Matalone, dal contralto Maria Grazia De Paulis, dal tenore Andrea Moretti, dal baritono Roberto Martire, dal basso David Maria Gentile e dal Maestro Bisignani quale voce basso solista. Il Maestro De Paulis ha, inoltre, eseguito diversi brani d'organo, il Maestro Bisignani ha suonato le tastiere e la chitarra, mente gli altri membri del gruppo hanno accompagnato i brani con percussioni delle differenti tradizioni musicali. Il tema della tournée, che è stata ospitata nelle cattedrali della quattro città coreane, è stato un viaggio nel sacro che ha ripercorso gli itinerari culturali di varie civiltà attraverso l'espressione musicale delle loro diverse concezioni religiose. Il Maestro Bisignani, ideatore del progetto, ha inteso mostrare come tra la tradizione cristiana e occidentale - dal canto gregoriano a Palestrina e a Bach, passando per artisti quali Tomas de Victoria e Marco Antonio Ingegneri - e quelle amerindie precolombiane e africane, vi sia stato un originale e proficuo interscambio che ha influenzato lo sviluppo della musica occidentale sin dal XVI secolo, prima ancora della moderna fusione del canto spiritual degli afroamericani e del jazz. La suggestiva cornice delle cattedrali, affollate al massimo della capienza con una media di 1500 spettatori a concerto ed una punta di circa 1800 persone a Seoul, ha contribuito, anche grazie all'ottima acustica, al pieno successo di pubblico dell'evento, che ha riscosso uno straordinario successo mediatico.