Il 24 aprile si e' svolta a Mosca la prima edizione russa del Premio di Poesia Lerici Pea. L'iniziativa, frutto della collaborazione tra l'Ambasciata, l'Istituto Italiano di Cultura di Mosca ed il Comitato promotore del Premio e' stata salutata con molto favore dagli ambienti intellettuali locali. Vincitori di questa prima edizione sono stati proclamati Irina Ermakova, giovane ma affermata esponente della poesia russa contemporanea, e Alessandro Niero, docente di Letteratura russa all'Universita' di Bologna, in riconoscimento del lavoro da lui dedicato alla traduzione della poesia russa. Tra i membri della Giuria figuravano i poeti e critici letterari Viktor Kulle e Maksim Amelin, insieme al poeta e traduttore Evghenj Solonovich e alla docente di traduzione letteraria Elena Kostiukovich, oltre agli italiani Massimo Bacigalupo, ordinario di Letteratura anglo-americana presso l'Universita' degli Studi di Genova e Giovanni Perrino, dirigente dell'Ufficio Istruzione dell'Ambasciata d'Italia a Mosca. Nel corso della cerimonia, che ha avuto luogo nella storica sala ovale della prestigiosa Biblioteca di Letterature Straniere "Rudomino", la nota poetessa Bella Achmadulina, madrina della manifestazione, ha offerto una suggestiva intepretazione di alcune tra le sue composizioni piu' significative. La rilevante partecipazione alla serata di un folto pubblico di studiosi, editori e giornalisti, conferma il momento di forte ripresa dell'interesse nei confronti della poesia in Italia e Russia, che contribuisce a rafforzare in modo vitale e produttivo i rapporti di scambio tra i due Paesi nell'ambito letterario. Il ruolo che la poesia riveste oggi nella cultura russa e l'amore del pubblico russo per la musicalita' della poesia italiana sono stati ulteriormente testimoniati dal pieno successo dell'incontro "Ponte di poesia Italia-Russia" che si e' svolto presso l'Istituto Italiano di Cultura il 25 aprile. Al convegno, nel corso del quale sono stati letti componimenti poetici italiani e russi in lingua originale, una entusiasmante funzione di catalizzatore e' stata svolta da Evgenij Evtushenko, figura simbolo della grande poesia russa contemporanea. Al mondo accademico e' stata riservata in particolare una conferenza del Prof. Massimo Bacigalupo, tenuta presso l'Universita' di Studi Umanistici di Mosca (RGGU) sul tema "La Liguria dei poeti: Montale e Pound, che e' servita a individuare nella poesia quel filo conduttore capace di far dialogare differenti culture.
http://www.iicmosca.esteri.it