
>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
sabato 7 giugno 2008
MONACO DI BAVIERA - "Nel vento della storia" con Luca Lombardi

CHICAGO - Inizia il countdown per l'apertura del Modern Wing
Lo scorspo 3 giugno, presso il Rubloff Auditorium dell'Art Institute di Chicago si è tenuta una conferenza su quello che è stato definito "il più importante momento nella storia dell'Art Institute di Chicago dall'inaugurazione della sua sede in Michigan Avenue nel 1893". Queste sono state le parole con cui James Cuno, Presidente Art Institute, si è espresso nei confronti del Modern Wing e del ponte sospeso che collegherà il Museo al Millennium Park. Questo progetto porta la firma di Renzo Piano e, oltre ad incrementare di un terzo l'attuale superficie museale dell'Art Institute rendendo possibile un ampliamento della collezione permanente, è destinato a cambiare l'aspetto di Chicago, il suo Skyline, e a portare ancora maggiore prestigio al cuore pulsante, finanziario ed architettonico della città. La conferenza ha segnato l'avvio ufficiale dell'annual countdown: mancano infatti 11 mesi alla conclusione della maestosa e magnifica opera prevista per maggio 2009, con l'apertura al pubblico per giugno dello stesso anno. In occasione dell'inaugurazione del "Modern Wing" l'Istituto di Cultura di Chicago metterà a disposizione la propria sede per una mostra di opere di protagonisti della più importante avanguardia italiana del Novecento. Il progetto è stato illustrato durante la conferenza dal Presidente Art Institute, James Cuno, e da Renzo Piano stesso, di fronte ad un pubblico scelto e attento di personalità di Chicago, board e trustee di membri e soci del Museo che hanno supportato la realizzazione dell'intera opera. Grazie all'ausilio di diapositive e rendering, i circa 400 invitati hanno avuto per primi l'emozionante opportunità di conoscere la filosofia che ispira il progetto di Renzo Piano, il suo concetto di struttura architettonica e di impatto ed integrazione con l'ambiente urbano circostante. Sono ben note le opere che hanno scandito le cinque decadi di carriera di Renzo Piano, insignito della medaglia d'oro dell American Institute of Architects proprio lo scorso febbraio. Già vincitore del Premio Pritzker nel 1998, realizzatore del Centre George Pompidou di Parigi nel 1977 (con Richard Roberts), si è imposto come uno dei nomi piu quotati per la realizzazione di grandi centri d'arte e di cultura, con un legame privilegiato con gli Stati Uniti; ne sono un esempio il Menil Collection Building di Huston, il Broad Contemporary Art Museum at LACMA di Los Angeles e la Morgan Library di New York. Dal giugno 2009 anche Chicago avrà una "firma" di Renzo Piano: una struttura leggera e vibrante di luce di cui i cittadini di Chicago e i turisti potranno godere.
http://www.iicchicago.esteri.it/IIC_Chicago
http://www.iicchicago.esteri.it/IIC_Chicago
venerdì 6 giugno 2008
MUMBAI - Turismo e Taranta in India

L'evento e' stato un indubbio successo, e l'Italia è ora in India, nel settore MICE, il primo Paese cui viene dedicato un catalogo unicamente riservato ad un singolo Paese.
L'evento è proseguito con l'orchestra "Antonio Castrignanò e Gruppo Popolare", che ha concluso la serata con musiche salentine che si richiamano alla tradizione della taranta e del grecanico. Il gruppo, che si esibisce regolarmente durante la "Notte della Taranta", ha assunto una certa notorietà dopo aver composto la colonna sonora originale della pellicola "Nuovomondo (The golden door)", premiato alla 63° Mostra del Cinema di Venezia con il Leone d'Argento "Rivelazione" e scelto come miglior film per rappresentare l'Italia nella corsa all'Oscar 2007 a Los Angeles nella categoria miglior film straniero. Per questo lavoro Antonio Castrignanò è stato anche candidato per la migliore colonna sonora ai Nastri d'Argento 2007 e Ciak d'Oro 2007. Il concerto - organizzato dal Consolato Generale e sponsorizzato dalla SOTC, è stato molto apprezzato dal pubblico indiano, che ha voluto rimarcare le somiglianze tra la musica popolare indiana con quella proposta durante la serata.
CITTA' DEL MESSICO - Morricone conquista il Messico

Etichette:
città del messico,
concerto,
musica
LA PAZ - Le celebrazioni del 2 giugno chiudono la prima edizione della Settimana della cultura italiana in Bolivia
Il 2 giugno sono stati celebrati nei giardini della Residenza a La Paz il sessantaduesimo anniversario della Repubblica e il sessantesimo della Costituzione italiana. Il ricevimento ha chiuso una lunga serie di eventi che hanno segnato la prima edizione della Settimana della cultura italiana in Bolivia. Il 13 maggio scorso il celebre disegnatore Lorenzo Mattotti fumettista e illustratore del New Yorker ha presenziato all'inaugurazione di una mostra presso la «Fundación Simón I. Patio» nell'ambito del sesto Incontro Internazionale sul Fumetto de La Paz. Il 21 maggio ha avuto luogo l'inaugurazione nella Cineteca statale di una rassegna di film di giovani autori italiani. Il 28 maggio presso la Galería Nota, la più importante galleria di arte contemporanea in Bolivia, è stata presentata la mostra di installazioni fotografiche di Gabriele Giugni, in collaborazione con la fondazione «Incontri Internazionali d'Arte» di Roma, presieduta dalla grande collezionista italiana Graziella Lonardi, con direzione artistica di Achille Bonito Oliva. Dal 26 al 29 maggio si sono succeduti nei locali della Fondazione Patio incontri e conferenze di letteratura e antropologia, animati da Laura Pariani (autrice tra l'altro del romanzo «Dio non ama i bambini», edito da Einaudi e ispirato all'emigrazione italiana in America Latina), Danilo Manera, Luca Morino e Franco Enna. E' stato presentato il libro «I viaggi di Luigi Balzan», pubblicato dalla casa editrice boliviana Plural, prima versione integrale dei diari del giovane esploratore italiano che alla fine del XIX secolo percorse le foreste della Bolivia ed effettuò importanti studi antropologici, botanici e zoologici. Nella stessa occasione è stato proiettato il documentario «I flauti di Yuruparí» di Danilo Manera e Guido Boffa, testimonianza di uno studio antropologico sulle tribù Tucano del Vaupe's colombiano. Un omaggio a Cesare Pavese, nel centesimo anniversario della nascita, ha chiuso le attività dedicate alla letteratura. Il 29 maggio si è svolta nel plesso scolastico «República de Italia», in uno dei quartieri più disagiati della città, la seconda edizione del seminario sullo studio delle materie umanistiche nelle scuole boliviane, coordinato dal Professor Manera, organizzato da questa Ambasciata e dal Ministero della Pubblica Istruzione boliviano, la cui prima edizione si era tenuta nell'agosto 2007 nel quadro della Fiera del Libro de La Paz. In tale contesto, lo scrittore per l'infanzia Franco Enna ha letto alcuni racconti agli alunni delle elementari e il duo di artisti di strada e giocolieri «Claudio e Consuelo» ha offerto uno spettacolo alla scolaresca. Si è poi proceduto alla donazione ufficiale al Ministero della Pubblica Istruzione di tremila volumi della collana «Un Mar de Sueos». Il 30 maggio si è svolta nella piazza del Montículo de La Paz una serata all'aperto dedicata all'Italia, con lettura di poeti italiani e boliviani, un nuovo spettacolo degli artisti di strada e un concerto di Luca Morino e del suo gruppo «Mau Mau».Infine, il 2 giugno, in serata, è stata inaugurata nella galleria «3S» de La Paz una mostra dei più importanti artisti contemporanei boliviani che hanno espresso la propria interpretazione dell'Italia.
giovedì 5 giugno 2008
LONDRA - "Inter: 100 anni di emozioni"

TALLINN - Festival internazionale del Teatro delle bambole
Il 2 giugno scorso ha avuto luogo presso il Teatro NUKUTEATER (Teatro delle bambole) di Tallinn lo spettacolo "Fil di Suono", della Compagnia teatrale "Drammatico Vegetale" di Ravenna. La rappresentazione italiana si inserisce nella programmazione del Festival internazionale del Teatro delle bambole, durante il quale si esibiscono compagnie teatrali, specializzate in spettacoli per bambini, provenienti da diversi Paesi. Il Festival viene organizzato anche in coincidenza con le celebrazioni delle giornate della città vecchia di Tallinn, che si svolgono dal 2 all'8 giugno. La rappresentazione della Compagnia italiana era dedicata ai bambini dai 2 ai 5 anni. Si è trattato di uno spettacolo che ha privilegiato l'immagine, nel caso specifico l'immagine in movimento, riducendo inoltre all'essenziale l'uso delle parole, consentendo al bambino di dare lui stesso un'interpretazione a ciò che vede. Il tutto accompagnato dalle note degli strumenti (campanelli, fisarmoniche, xilofoni, pifferi) suonati dal vivo da un artista della Compagnia. In considerazione della fascia di pubblico cui era destinato lo spettacolo, l'invito è stato esteso ai bambini che frequentano l'asilo internazionale di Tallinn e ad alcuni orfanotrofi della città.
http://www.ambtallinn.esteri.it/ambasciata_tallinn
http://www.ambtallinn.esteri.it/ambasciata_tallinn
SAN PAOLO - "La sottile linea brasiliana"

Etichette:
documentario,
san paolo,
veterani
TIRANA - Viaggio nella Roma antica

mercoledì 4 giugno 2008
BRUXELLES - "I riti di maggio in Umbria"

L'evento si è concluso con una ricca degustazione di prodotti tipici umbri e di vivande le cui radici affondano nella gastronomia italica preromana, come il farro proposto in numerose ricette. l'Istituto si e' avvalso della stretta collaborazione dell'Ufficio Regionale competente, salutata con grande apprezzamento dall'Assessore della Regione Umbria Vincenzo Riommi che ha presenziato alla manifestazione.
LONDRA - Sustainab.Italy London Festival of Architecture 2008

http://www.iiclondra.esteri.it/
Etichette:
architettura,
londra,
sustainabitaly
MUMBAI - Appuntamento al cinema

http://www.consmumbai.esteri.it/Consolato_Mumbai
martedì 3 giugno 2008
VENEZUELA - V edizione del Festival Italiano

ANKARA - Italian Lifestyle Festival

LOS ANGELES - Il vetro di Murano in mostra

SEOUL - Seoul International Cartoon & Animation Festival

IL CAIRO - "La nuova misteriosa musicalità" pucciniana in mostra
Nella grande Hall dell'Opera House del Cairo, lo scorso 31 maggio, è stata inaugurata la mostra "La nuova misteriosa musicalità'' dell'artista Bruno Fael, organizzata in collaborazione con la Cairo Opera House ed il patrocinio del Ministero della Cultura della Repubblica Araba d'Egitto. La mostra è stata inaugurata da Abdel Moneim Kamel , Presidente Cairo Opera House, da Faisa Moneim Kamel, Direttore della Galleria Cairo Opera House e dal Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura. L'esposizione presenta 14 quadri ispirati ciascuno ad opere di Giacomo Puccini. L'evento è stato realizzato appositamente per accompagnare il Concerto di arie pucciniane eseguite dalla Orchestra Sinfonica del Cairo, diretta dal Maestro Ezio Rojatti. Un folto pubblico di appassionati del bel canto e soprattutto dell'opera pucciniana ha poi potuto applaudire la soprano Iman Moustafa ed il tenore Giorgio Arista che, accompagnati dall'Orchesta Sinfonica del Cairo diretta dal Maestro Ezio Rojatti, hanno cantato brani d'opera tratti da "Le Villi", "La Boheme", "Tosca", "Turandot" e "Manon Lescaut". L'originalità dell'iniziativa, pensata per gli spazi della grande Hall dell'Opera House, ha coniugato sapientemente l'esposizione delle grandi opere di Fael con il concerto pucciniano; la magia delle opere, che rimarranno in esposizione sino al 6 giugno, insieme all'armonia dei suoni pucciniani hanno dato un risalto particolare alla celebrazione del centocinquantesimo anniversario della nascita del grande compositore lucchese.
domenica 1 giugno 2008
BRUXELLES - "K2…L’amico ritrovato"
