
>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
sabato 3 novembre 2007
SAN FRANCISCO - Settimana della lingua italiana

BUENOS AIRES - Settimana della lingua italiana

venerdì 2 novembre 2007
TEL AVIV - Settimana della lingua italiana
La VII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo ispirata al tema dell'italiano e il mare è stata dedicata in Israele soprattutto alla Sicilia. Il suo impatto è stato molto rilevante: ha coinvolto un pubblico di migliaia di israeliani ed ha ricevuto una grande copertura mediatica.Il 22 ottobre è stata inaugurata l'esposizione del celebre fotografo siciliano Giò Martorana “Sicily in my mind”, presentata con un bel catalogo presso la centralissima Sotheby's Gallery di Tel Aviv. L'esposizione, che ha visto la partecipazione di alcune centinaia di visitatori, inclusi alti rappresentanti del Comune di Tel Aviv e diplomatici locali, ha mostrato bellissime immagini rubate alla vita: volti, espressioni e scorci della Sicilia. Nella stessa sala si è tenuto, immediatamente a seguire, il concerto del trio musicale palermitano Al Madina, che, attraverso l'affascinante voce di Costanza Licata, coadiuvata al piano da Rosy Enea e alle percussioni da Valeria Cima, ci ha richiamato, attraverso un viaggio musicale della memoria, un percorso di secoli di storia siciliana senza lasciarsi contaminare dalle ovvietà del folklore ma evidenziando una propria identità sentimentale. Sempre nella stessa serata si è tenuto, presso il ristorante italiano “Pronto” di Tel Aviv, un evento enogastronomico offerto dalla Regione Siciliana, a base di prodotti appositamente arrivati per l'occasione e a cura del noto chef palermitano Vincenzo Conticello.Contemporaneamente, la Settimana della lingua si è aperta ad Haifa con la dissertazione della Prof.ssa Rattighieri su “L'isola di Arturo” di Elsa Morante, seguita dalla proiezione dell'omonimo film di Damiano Damiani. È stata inaugurata inoltre l'esposizione di una stele quadrilingue del 1149 proveniente dalla Chiesa di San Michele de Indulciis ed ora conservata alla Zisa di Palermo ed un astrolabio del XIII secolo in ottone inciso conservato presso la Biblioteca di Palermo. Tali reperti, di straordinario valore storico e testimonianza di una feconda convivenza culturale nella Sicilia medievale, sono stati gentilmente prestati dalla Soprintendenza siciliana, e confluiranno, a partire dal 4 dicembre, nella mostra Italia Ebraica. Molto apprezzate sono state le spiegazioni sui due oggetti, illustrate dallo storico Prof Nicolò Bucarla, invitato dall'Istituto Italiano di Cultura per l'occasione. Ad Haifa, invece, si è aperta, lo stesso giorno, la mostra fotografica “L'occhio sulla città. Fotografie di La Spezia 1950-2000” dello scrittore e fotografo Dario Lanzardo, in collaborazione con il Comune di La Spezia. Il 24 ottobre, presso i locali della Biblioteca dell'IIC di Tel Aviv, si è tenuta una conferenza della prof.ssa Marcella Croce, su Sacro e Profano nelle feste popolari siciliane, mentre a Nazareth hanno avuto luogo una conferenza del prof. Lucy Ladikoff (Università di Genova) su "Scambi marittimi - scambi culturali: l'influsso dell'arabo sulla lingua italiana" ed un concerto con il gruppo Al Madina. Il 25 ottobre, presso la galleria At-Talya di Tel Aviv, si è aperta un’importante mostra di 20 foto originali di Enzo Sellerio, presentate dal figlio Antonio Sellerio, il quale ha anche tenuto un'interessante conversazione con il pubblico presente, con la conduzione del Direttore Simonetta della Seta, sia sulla storia della casa editrice Sellerio, sia sulla letteratura siciliana, in particolar modo quella ispirata dal mare. Sabato 27, sempre ad Haifa, alla presenza di più di 200 persone e del vice sindaco Schmuel Gelbart, presso il Museo Marittimo si è aperta l'esposizione "La pesca nel Mediterraneo", collettiva di fotografi artisti israeliani ed italiani, organizzata appositamente per l'occasione in un'istituzione mussale prestigiosa e organizzata da una figura di spicco nel panorama dell'arte israeliana: Avraham Eilat, curatore della galleria d'arte moderna di Haifa Pyramida (Fotografi italiani presenti: Giuseppe Fichera, Fabio Fichera, Santo Mongioi, Marco Ravenna, Pietro Vilasi). Le manifestazioni per la settimana della lingua hanno poi avuto un seguito con l'apertura, domenica 28 ottobre, presso il Museo Nahon di Gerusalemme, di un Simposio specialistico sulla Sicilia ebraica cura del prof. David Cassuto, del Prof. Nicolò Buccaria e della Prof.ssa Nadia Zeldes alla presenza di un centinaio di persone che includevano studiosi universitari, connazionali e pubblico interessato all'argomento. Il 29 ottobre si è tenuta una conferenza su Siracusa e le vie dell'incenso a cura dell'Arch.Carla Maurano ed è stato proiettato un film documentario di Ruggero Gabbai sulla mattanza di Favignana, presso la biblioteca dell'Istituto. Durante tutto il periodo della settimana della lingua il cinema ha avuto una parte di primo piano. Le cinematiche di Tel Aviv Haifa e Gerusalemme hanno proiettato per tutto il periodo ed oltre, sia i film forniti da questo Ministero sia altre pellicole. La settimana si è conclusa con un grande evento cinematografico e con una terza esposizione di fotografie: è stato proiettato in prima assoluta in Israele il Gattopardo nella sua forma restaurata e sono state esposte le foto di scena del film operate sul set da Nicola Scafidi. Il film, visto da circa 500 persone, e' stato introdotto da una dotta conferenza del celebre Maestro Gioacchino Lanza Tomasi, ospite d'onore per tale evento, e le foto sono state illustrate da Angela Scafidi, fotografa e figlia di Nicola.
TOKYO - Settimana della lingua italiana

LIMA - Settimana della lingua italiana

giovedì 1 novembre 2007
TIRANA - Settimana della Lingua Italiana nel mondo

TRIPOLI - Concerto del Maestro Griminelli
Il notevole successo del concerto dei Solisti Veneti del gennaio 2007 si è ripetuto il 31 ottobre con il concerto del flautista di fama internazionale, Andrea Griminelli, accompagnato alla chitarra dal Maestro Giampaolo Bandini, in una sala raccolta e perfetta per l'acustica quale l'Auditorium del Castello Rosso di Tripoli, che è anche sede del Museo Nazionale e della Direzione Generale delle Antichità. Il pubblico entusiasta ha applaudito il maestro Griminelli, inserito dal New York Times tra gli otto artisti emergenti degli anni '90, per la grande sensibilità e l'autentica passione con cui ha interpretato un programma musicale di autori accuratamente scelti con un repertorio che, dal periodo classico è giunto fino ad autori più contemporanei (Gioacchino Rossini, J.S.Bach, Astor Piazzolla, Mauro Giuliani, Jacques Ibert, Francisco Tarrega, George Bizet), in modo da soddisfare pienamente le aspettative di un pubblico internazionale selezionato che, al termine dell'esibizione, ha fortemente applaudito i musicisti con richiesta di due bis in standing ovation. Alla serata hanno partecipato alti funzionari libici, numerosi ambasciatori delle rappresentanze europee ed internazionali, imprenditori, docenti universitari ed artisti.
martedì 30 ottobre 2007
VARSAVIA - Settimana della lingua italiana
La VII Settimana della Lingua italiana, dedicata al tema “l’Italiano e il Mare”, ha visto la realizzazione di numerose iniziative - mostre, convegni, concerti e spettacoli - a Varsavia, a Cracovia, a Stettino e a Bielsko Biala, organizzate rispettivamente dall’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, dalla Sezione di Cracovia, dalla Cattedra di Italianistica presso la Facoltà di Teologia dell’Università di Stettino e dal Centro di Cultura Italiana di Bielsko Biala.
A Varsavia grande successo ha avuto lo spettacolo “Da questa parte del mare”, colloquio- concerto di Gianmaria Testa. Di fronte a un pubblico giovane e attento, il cantautore piemontese ha dato prova non soltanto delle sue ormai celebri doti artistiche, ma anche della sua sensibilità verso temi d’attualità particolarmente delicati e strettamente legati al Mar Mediterraneo, quali l’immigrazione clandestina e il problema della convivenza tra culture diverse.
Tra gli altri eventi ospitati dall’istituto di cultura di Varsavia, si segnala la lezione del Prof. Widlak, dell’Università Jagellonica di Cracovia, letta dall’illustre italianista Leszek Kazana, su “Il mare in parole: la lingua franca della marineria. Contaminazioni linguistiche italiane in polacco”. A Cracovia il Mediterraneo è stato celebrato dalla mostra di stampe acquerellate “Il Mediterraneo pittoresco descritto da celebri viaggiatori ed illustrato dai migliori artisti”, realizzata in collaborazione con la Provincia di Lecce e l’Istituto di Culture Mediterranee della stessa Provincia di Lecce, ed è stato oggetto di riflessione nel corso dell’incontro con lo scrittore Raffaele Nigro presso l’Università Jagellonica, intitolato appunto “Una linea di difesa o un ponte d’acqua? Il Mediterraneo tra letteratura, storia, arte e civiltà”.
A Stettino un Conferenza internazionale multidisciplinare presso la Facoltà di Telogia ha animato un dibattito su “Mediterraneo e Baltico. Dialogo tra due mari”, con la partecipazione di docenti delle Università di Bari, Stettino, Varsavia, Cracovia, ed anche della tedesca Potsdam. Cracovia, Varsavia, Stettino e Bielsko Biala hanno ospitato inoltre una serie di manifestazioni sponsorizzate dalla Regione Puglia. Grande successo ha avuto prima a Cracovia, presso la Cappella Cracoviensis, poi a Varsavia, presso la sede dell’Istituto di Cultura, quindi a Stettino, presso la locale Filarmonica, il concerto dell'Orchestra dei Mandolinisti del prestigioso Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
A Bielsko Biala e Stettino il pubblico ha molto apprezzato gli spettacoli del “Gruppo di canti e balli popolari mediterranei” di Gravina di Puglia ed i loro programmi di tarantella, pizzica e quadriglia. Due eventi importanti hanno infine caratterizzato a Cracovia i giorni immediatamente precedenti la Settimana della lingua italiana: il Convegno internazionale “Cracovia e Firenze: il patrimonio culturale”, realizzato il 15 e 16 ottobre in collaborazione con il Centro Culturale Internazionale della Città, con il sostegno dei Comuni di Firenze e di Cracovia e la partecipazione di illustri studiosi italiani e polacchi; la mostra di sculture “Omaggio a Francesco” realizzata in collaborazione con Regione Toscana, il Comune di Castel San Niccolò (Ar) e l’Accademia delle Belle Arti di Firenze, inaugurata il 17 ottobre a Cracovia presso il chiostro della Basilica dei Francescani da S.E. il Card. Stanisław Dziwisz, Metropolita di Cracovia.
http://www.iicvarsavia.esteri.it/
A Varsavia grande successo ha avuto lo spettacolo “Da questa parte del mare”, colloquio- concerto di Gianmaria Testa. Di fronte a un pubblico giovane e attento, il cantautore piemontese ha dato prova non soltanto delle sue ormai celebri doti artistiche, ma anche della sua sensibilità verso temi d’attualità particolarmente delicati e strettamente legati al Mar Mediterraneo, quali l’immigrazione clandestina e il problema della convivenza tra culture diverse.
Tra gli altri eventi ospitati dall’istituto di cultura di Varsavia, si segnala la lezione del Prof. Widlak, dell’Università Jagellonica di Cracovia, letta dall’illustre italianista Leszek Kazana, su “Il mare in parole: la lingua franca della marineria. Contaminazioni linguistiche italiane in polacco”. A Cracovia il Mediterraneo è stato celebrato dalla mostra di stampe acquerellate “Il Mediterraneo pittoresco descritto da celebri viaggiatori ed illustrato dai migliori artisti”, realizzata in collaborazione con la Provincia di Lecce e l’Istituto di Culture Mediterranee della stessa Provincia di Lecce, ed è stato oggetto di riflessione nel corso dell’incontro con lo scrittore Raffaele Nigro presso l’Università Jagellonica, intitolato appunto “Una linea di difesa o un ponte d’acqua? Il Mediterraneo tra letteratura, storia, arte e civiltà”.
A Stettino un Conferenza internazionale multidisciplinare presso la Facoltà di Telogia ha animato un dibattito su “Mediterraneo e Baltico. Dialogo tra due mari”, con la partecipazione di docenti delle Università di Bari, Stettino, Varsavia, Cracovia, ed anche della tedesca Potsdam. Cracovia, Varsavia, Stettino e Bielsko Biala hanno ospitato inoltre una serie di manifestazioni sponsorizzate dalla Regione Puglia. Grande successo ha avuto prima a Cracovia, presso la Cappella Cracoviensis, poi a Varsavia, presso la sede dell’Istituto di Cultura, quindi a Stettino, presso la locale Filarmonica, il concerto dell'Orchestra dei Mandolinisti del prestigioso Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
A Bielsko Biala e Stettino il pubblico ha molto apprezzato gli spettacoli del “Gruppo di canti e balli popolari mediterranei” di Gravina di Puglia ed i loro programmi di tarantella, pizzica e quadriglia. Due eventi importanti hanno infine caratterizzato a Cracovia i giorni immediatamente precedenti la Settimana della lingua italiana: il Convegno internazionale “Cracovia e Firenze: il patrimonio culturale”, realizzato il 15 e 16 ottobre in collaborazione con il Centro Culturale Internazionale della Città, con il sostegno dei Comuni di Firenze e di Cracovia e la partecipazione di illustri studiosi italiani e polacchi; la mostra di sculture “Omaggio a Francesco” realizzata in collaborazione con Regione Toscana, il Comune di Castel San Niccolò (Ar) e l’Accademia delle Belle Arti di Firenze, inaugurata il 17 ottobre a Cracovia presso il chiostro della Basilica dei Francescani da S.E. il Card. Stanisław Dziwisz, Metropolita di Cracovia.
http://www.iicvarsavia.esteri.it/
SAN PIETROBURGO - Settimana della lingua italiana

La Settimana è stata inaugurata dall’Addetto Culturale responsabile dell’IIC di San Pietroburgo Giorgio Mattioli e dalla Direttrice del Dipartimento di Italianistica presso la Cattedra di Filologia Romanza della Facoltà di Filologia dell’Università Statale di San Pietroburgo, Prof.ssa Anna Karlova. Ha poi fatto seguito la conferenza del regista teatrale Riccardo Sottili, Direttore della Compagnia Teatrale “Occupazioni farsesche” di Firenze, con il titolo “Italia terra di mare: navigazione a vista nella letteratura italiana”, tenutasi presso la Sala Cinema della Facoltà di Filologia. Nelle giornate successive sono stati presentati e proiettati alcuni film: “Cantando dietro i paraventi” di Ermanno Olmi, “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores, il documentario “Grand Tour” ed “Iris” di Aurelio Grimaldi. Presso il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filologia di San Pietroburgo il pomeriggio di martedì 23 ottobre è stato dedicato ad una simpatica festa conviviale sul tema “La cucina italiana ed il mare” che ha visto la presentazione e la degustazione di piatti italiani preparati da docenti e studenti.
Mercoledì 24 ottobre, anche con la partecipazione del regista teatrale Riccardo Sottili, si è svolta la tavola rotonda degli studenti di Italianistica sul tema: “Il mare nella narrativa contemporanea”, durante la quale sono stati esposti i riferimenti al mare nelle opere di scrittori quali Magris, Baricco e Sciascia.
La tradizionale “Giornata del Lettore”, svoltasi in data 25 ottobre, è stata curata dai due lettori Prof.ssa Elena Prandi e Prof. Giuseppe Floris, che hanno presentato, discusso e premiato con gli studenti gli elaborati scritti presentati per il concorso “La lingua italiana ed il mare”. Sempre presso il Dipartimento di Italianistica venerdì 26 ottobre il prof. Gian Piero Piretto dell’Università Statale di Milano, ha tenuto una documentata lezione sul tema “Il mare nelle canzoni di Fabrizio De Andrè”, tracciando un esaustivo profilo biografico ed artistico del nostro grande cantautore, le cui canzoni sono state poi in serata magistralmente eseguite da Marco Chiappino e Giancarlo Pedrazzi. I due musicisti, componenti del gruppo musicale ”Accordinse77ima”, hanno presentato un suggestivo spettacolo intitolato “La storia di un cantastorie”, corredato da filmati e integrato dalle trascrizioni dei testi delle canzoni, precedentemente distribuite tra il foltissimo ed attento pubblico del Teatro “Baltiskij Dom”.
Di particolare interesse si è rivelata la serata del giovedì 25 ottobre, curata dal locale Consolato Generale Svizzero, dedicata alla Svizzera Italiana - Canton Ticino, organizzata, in collaborazione con l’IIC, presso lo storico caffè letterario “Brodiaciaja Sobaka”. Lo storico ticinese Prof. Tiziano Tommasini ha presentato e commentato con dovizia di interessantissimi e documentati riferimenti storici il film documentario, prodotto dalla Televisione ticinese, “Esilio e passione. La saga dei Bruni”, storia della famiglia ticinese Bruni emigrata in Russia 200 anni fa. La proiezione, presso la sala cinematografica della Facoltà di Filologia, del film “L’isola di Arlecchino” (curato dallo stesso Teatro “Piccolo”) e commentato dalla dr.ssa Eleonora Vasta dell’Ufficio Edizioni del prestigioso teatro milanese, ha concluso la VII Settimana della Lingua Italiana presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università Statale di San Pietroburgo.
ANKARA - Settimana della lingua italiana

http://www.iicankara.esteri.it/
ISTANBUL - Settimana della lingua italiana

http://www.iicistanbul.esteri.it/
lunedì 29 ottobre 2007
RABAT - Settimana della lingua italiana
L'Istituto Italiano di Cultura di Rabat, nell'ambito della VII Settimana della Lingua Italiana nel mondo, svoltasi dal 22 al 28 Ottobre, ha organizzato una serie di manifestazioni intese ad illustrare il tema dell'anno 2007, "La lingua italiana e il mare". La settimana si é aperta con l'inaugurazione di due Mostre tematiche: una di fotografie e stampe di navi italiane antiche e moderne, realizzata in collaborazione con lo Stato Maggiore della Marina Militare italiana grazie all' interessamento del Comandante Valter Conte, Addetto Militare a Rabat; l'altra, dal titolo "Le rotte di Cristoforo Colombo", con cui si ripercorre tutta la storia del grande navigatore. In concomitanza, sono stati esposti vari libri di argomento "marinaro" e di letteratura sul mare. Dopo il cocktail di apertura e' stato ricordato l'artista recentemente scomparso, Luciano Pavarotti, proiettando il documentario-concerto "Pavarotti Forever". La rassegna cinematografica "Il cinema ed il Mare", composta da un totale di 10 Films, la maggior parte recenti tranne il visconteo "La terra trema", ha riscosso ampio apprezzamento. Particolare rilievo meritano: l'intervento del Comandante Valter Conte sull'attività della Marina Militare italiana, che ha illustrato le principali attività in missioni di pace internazionali della nostra Marina nonchè compiti particolari come il ritrovamento di reperti archeologici; "Il mare, la barca e l'Eldorado. L'emigrazione nella canzone italiana e marocchina" a cura del Prof. Mohamed Moktary, docente di Lingua e Letteratura italiana presso l'Universita' Mohamed V di Rabat; la presentazione del libro "Ain Diab. La corniche de Casablanca" del prof. Jean-Luc Pierre, docente di Storia e Geografia presso il Liceo Lyautey di Casablanca, che ha illustrato la storia di questa famosa spiaggia, parte significativa della città, in tutti i suoi aspetti; il seminario "Il mare nelle poesie di Montale" a cura del prof. Valerio Vittorini docente di italiano di ruolo Mae e formatore presso il centro Pedagogico Regionale di Rabat e l'Ecole Nationale Superieure; "Il mare generatore del mito neoclassico: lettura e commento del sonetto ''Zacinto'' del Foscolo" a cura della prof.ssa Daniela Musso lettrice di ruolo Mae presso l'Universita' Mohamed V di Rabat; "Incontri sul mare" a cura del giornalista Mohamed Bouanani, esperto di programmi televisivi sul mare, della Radio Television Marocaine. Alla fine della settimana è stata offerta una degustazione di piatti "di mare" italiani preparati a cura della ditta "Il Buon Gelato" di Rabat, di proprietà e gestione italiana.
http://www.iicrabat.esteri.it/
http://www.iicrabat.esteri.it/
IL CAIRO - Settimana della lingua italiana

domenica 28 ottobre 2007
CITTA' DEL GUATEMALA - Settimana della lingua italiana
Dal 22 al 26 ottobre si è svolta la VII edizione della Settimana della Lingua Italiana del Mondo. La manifestazione è stata preceduta dalla tournée in Guatemala della compagnia teatrale "Fondazione Aida" di Verona, che ha presentato lo spettacolo per bambini "IL PRINCIPE FELICE" ispirato al noto racconto di Oscar Wilde. Tra il 18 e il 20 ottobre la compagnia ha offerto cinque repliche presso il Teatro Nazionale da Camera di Città del Guatemala, il Centro di Formazione della Cooperazione Spagnola ad Antigua Guatemala e il Teatro Municipale di Quetzaltenango, facendo registrare ovunque uno straordinario successo di pubblico e critica. La "Settimana" si e' aperta con la presentazione e l'inaugurazione di due esposizioni: LA LINGUA ITALIANA E IL MARE, messa a disposizione dall'Universita' per Stranieri di Siena e CRISTOFORO COLOMBO, AMMIRAGLIO DEL MARE OCEANO, realizzata dalla Fondazione Regionale Colombo di Genova in occasione delle celebrazioni per i 500 anni della morte del navigatore. La serata è proseguita con la lettura e il commento, da parte degli studenti dei corsi avanzati di lingua italiana, di alcuni dei più significativi passaggi della nostra letteratura aventi il mare come protagonista. Ulteriori eventi da evidenziare sono: la conferenza "LE REPUBBLICHE MARINARE" del prof. Luis Salazar, presentazione storico-artistica delle piu' importanti fra le citta' italiane che hanno costruito la propria fortuna sul mare. Il mare e' stato poi l'occasione per parlare della Sicilia e di un illustre esponente della sua cultura, Andrea Camilleri. Dopo una breve presentazione e lettura di brani dello scrittore a cura della Lettrice MAE, Prof.ssa Alessandra Rossi, e' stato proiettato il video IL LUOGO E LA MEMORIA. Per il grande cinema italiano sono state proiettate all'Istituto di Cultura le pellicole MEDITERRANEO di Gabriele Salvatores e NUOVOMONDO di Emanuele Crialese. Presso l'Universita' di San Carlos, sede del Lettorato di lingua italiana, e' stato invece presentato durante la "Settimana" un ciclo composto dai film LAMERICA, RESPIRO e OVOSODO.