>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
venerdì 29 agosto 2008
SAN PAOLO - Ricordando Puccini, domenica 24 agosto
martedì 26 agosto 2008
HELSINKI - Settembre italiano: una ventata d'Italia in Finlandia
.jpg)
Si inizia con la retrospettiva dedicata al grande maestro del cinema Michelangelo Antonioni, ad un anno dalla scomparsa. La retrospettiva, promossa e sostenuta dall’Archivio nazionale audiovisivi finlandese e dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Cinecittà Holding e Rai Teche, è parte dell’Helsinki Festival, la maggiore manifestazione culturale del Paese. Nel corso della rassegna, che si svolgerà dal 19 agosto al 21 settembre al Cinema Orion di Helsinki, verranno proiettati tutti i lungometraggi e i documentari girati da Antonioni. Non mancheranno inoltre i film dedicati al regista come Antonioni visto da Antonioni di Lino Miccichè (1978), una delle poche interviste filmate del maestro; Fare un film è per me vivere di Enrica Fico Antonioni (1995) su Al di la’ delle nuvole e Antonioni: lo sguardo che cambiò il cinema di Sandro Lai e Carlo di Carlo (2001).
Si prosegue l’8 settembre a Helsinki con il convegno “Architecture for the Future - Italian-Finnish Architectural Seminar”, alla presenza di architetti di spicco impegnati a discutere sul futuro dell’architettura. Tra gli oratori Dante Benini, Cesare Maria Casati e Mario Cucinella per l'Italia, Rainer Mahlamäki, Helena Sandman, Ville Hara e Minna Lukander per la Finlandia. Presieduto da Gunnel Adlercreutz, il convegno è integrato da una visita guidata nei giorni 6 e 7 settembre ai più significativi edifici architettonici della città.
Offerto dal Comune di Milano, il 18 settembre si terrà nella Chiesa Johannes di Helsinki un concerto con i Cameristi della Scala, la prestigiosa orchestra da camera composta da prime parti della Filarmonica e dell’Orchestra del Teatro della Scala. In programma le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi alternate alle Quattro Stagioni composte da Astor Piazzolla.
Ancora musica con l’orchestra specializzata nel tango argentino Tango Tinto che si esibirà al World of Tango Festival di Tampere. La tradizione del tango finlandese si intreccerà a quella di altri Paesi, tra cui l’Italia, per dar vita ad una effervescente fusione di musiche, balli e ritmi che ricreeranno le atmosfere latino-americane ed europee degli anni venti del Novecento.
Sempre nella città di Tampere si svolgerà la prestigiosa Triennale Internazionale di Fotografia Backlight08 alla quale parteciperanno artisti provenienti da diversi paesi. Per l’Italia sono stati selezionati Veronica Dell’Agostino, Giuseppe Di Bella, Mario e Saverio Lanza, Camilla Micheli della Fondazione Marangoni di Firenze, che interpreteranno secondo la propria prospettiva l’umorismo, l’ironia, la risata, l’assurdo, il paradosso.
Il mese italiano si concluderà con la mostra “Notti italiane – Alta moda italiana 1950-1990” – che sarà visibile al Museo d’Arte Sinebrychoff di Helsinki dal 24 settembre al 12 dicembre 2008, promossa e organizzata dall’Istituto di Cultura con il suddetto museo e la Fondazione Sartirana Arte di Pavia. Sessanta abiti disegnati dai più celebri stilisti ripercorreranno quarant'anni di storia dell'alta moda italiana. L’esposizione comprenderà abiti disegnati appositamente per divi e personaggi del jet set internazionale quali Monica Vitti, Gina Lollobrigida, Ava Gardner, Jackline Kennedy, Naomi Campbell, Lady Diana, Raina di Giordania.
Gli abiti da gran sera e da cocktail firmati, tra gli altri, da Armani, Cappucci, Curiel, Ferré, Fontana, Gattinoni, Lancetti, Valentino e Versace, saranno accompagnati da una panoramica di accessori - borse, cappelli, scarpe, cinture - che sottolineano la forza creativa della moda italiana, frutto di una sapiente fusione di passione, ricerca, artigianato e tecnologia. Faranno da corollario incontri con storici della moda italiani e finlandesi.
LOS ANGELES - Michelangelo, la dotta mano

SAN PAOLO - Ivano Battiston mercoledì 27 al Teatro CIEE

MONTREAL - I Edizione del Festival del Bel Canto
Il 24 agosto, con la splendida produzione concertata della Norma di Bellini, si e' conclusa la I edizione del Festival Bel Canto. La manifestazione, che ha registrato il tutto esaurito, si e' svolta sotto la direzione artistica congiunta del maestro Kent Nagano e del Presidente dell'Accademia di Santa Cecilia, il prof. Bruno Cagli. Eccellente la prestazione dell'OSM e degli interpreti tra i quali si segnala, in un cast internazionale di alto profilo, la soprano italiana Micaela Carosi. Le due rappresentazioni della Norma in programma hanno visto la presenza di numerosi esponenti politici (gli ex primi ministri : Jean Chretien e Paul Martin e il ministro del Turismo del Quebec, Raymond Bachand) e del mondo imprenditoriale locale (tra i quali il Presidente del c.d.a. dell'industria aeronautica Bombardier, sponsor principale dell'iniziativa). Tanto l'O.S.M che l'Accademia di Santa Cecilia, nelle persone di Kent Nagano e Bruno Cagli, hanno riaffermato la loro determinazione, anche in considerazione del grande successo di pubblico, a lavorare insieme per una seconda edizione nel 2009 e hanno annunciato quella che sara' l'opera da rappresentare, vale a dire La figlia del reggimento di Donizetti. L'apertura del Festival Bel Canto ha coinciso con la conclusione della XV edizione della Settimana italiana di Montreal, organizzata dalla sezione Quebec del Congresso degli italo-canadesi. Nel fitto programma di attivita' in calendario, che comprendeva anche un concerto dedicato a Luciano Pavarotti, anche un omaggio che, su proposta dell'Istituto di Cultura e con la collaborazione del Festival Puccini di Torre del Lago, gli organizzatori hanno voluto tributare al compositore italiano a 150 anni dalla nascita. La collaborazione con il Festival Puccini e' stata determinante nel permettere l'allestimento di una mostra dedicata al compositore, installata prima a Trois-Rivie'res e poi nel cuore della Piccola Italia a Montreal, e nell'assicurare interpreti di alto livello per la messa in scena della Boheme, con cui si e' degnamente compiuto l'omaggio pucciniano e si e' conclusa la programmazione della Settimana italiana. Allo spettacolo hanno presenziato i piu' importanti rappresentanti dell'imprenditoria italo-canadese, a fianco degli esponenti politici piu' vicini alla nostra comunita', quali il sindaco di Montreal, Michel Tremblay, il segretario del Partito liberale del Canada, Stephane Dion, e i deputati provinciali Tony Tommasi e Emmanuel Dubourg.
lunedì 25 agosto 2008
PECHINO - Orchestra Giovanile dell'Unione Europea al Grand Theatre

Diretto da: Vladimir Ashkenazy
29-30 agosto 2008, ore 19:30 Pechino, Grand Theatre - Sala Concerti
Mahler Symphony No.2 in C minor, 'Resurrection'
con Shen Na (soprano), Niu Shasha (mezzo-soprano) eThe Beijing Gala Chorus
Torna in Cina dopo quasi un quarto di secolo l’Orchestra Giovanile dell'Unione Europea (EUYO), con due concerti il 29 e 30 agosto al Grand Theater di Pechino. 130 musicisti tra i quattordici e i ventiquattro anni di tutti i 27 paesi europei suoneranno la sinfonia n.2 “Resurrezione” di Gustav Malher, diretti dal maestro Vladimir Ashkenazy, in occasione della tournee estiva dell’Orchestra che celebra quest’anno il trentesimo anniversario. L’Orchestra era stata in Cina nel 1984, quando diretta dal Maestro James Judd si esibì a Canton, Shanghai, Pechino e Hong Kong.
OSLO - Claudia Losi "Patterns of Identity"

Data: giovedì, 28 agosto – domenica, 5 ottobre 2008 Luogo: Museo Stenersen
La mostra "Patterns of Identity" è la prima personale in Norvegia della celebre artista italiana contemporanea Claudia Losi. I lavori di Claudia Losi sono spesso delle riflessioni sul tempo e sul luogo: il suo costante interesse per la natura è il filo rosso di congiunzione. La combinazione di un forte contenuto concettuale e il peso dell'opera artigianale hanno generato un'ampia gamma di lavori che fanno riflettere e che sono visivamente stimolanti. Claudia Losi si esprime in molti modi diversi, dal video e fotografia alle sculture, installazioni, cucito e ricamo. Il suo uso particolare dei tessuti si arricchisce di metafore e di storie diverse tra loro. I suoi lavori esprimono l'universale ed il personale, le diversità culturali, le tradizioni e l'identità.