
Il 6 marzo 2008, presso la National Academy di Pechino, si è inaugurata, alla presenza dell’Ambasciatore Riccardo Sessa, la mostra “Energie sottili della materia”. La mostra, che aveva già fatto tappa a Shanghai, allo Urban Planning Exhibition Center dal 16 gennaio al 23 febbraio 2008, si fermerà a Pechino fino al 1 aprile 2008. Organizzata dall'IGAV, Istituto Garuzzo di Arti Visive, la mostra è stata realizzata in collaborazione dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Ambasciata d'Italia, dall'IIC di Pechino e dalla Regione Piemonte, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della città di Torino e del Sole 24ore. L'esposizione, curata da Marisa Vescovo, ha presentato le opere di 31 artisti, tra maestri e artisti emergenti. Di ognuno sono state presentate una o due opere, accompagnate da bozzetti, modellini o fotografie, così da offrire al pubblico una visione dei diversi procedimenti artistici e dei linguaggi espressivi elaborati da ogni autore. L'idea alla base di “Energie sottili della materia” è stata quella di proporre una mostra sulla scultura contemporanea che evidenziasse come le tecniche e le poetiche scultoree abbiano subito trasformazioni, lavorando sulla leggerezza e sulla molteplicità dei materiali, che anche quando classicamente pesanti, sono capaci di perdere sostanza ed essere sospesi nello spazio. Si sono potute ammirare le opere di alcuni tra i maestri che hanno fornito le prime indicazioni verso questa nuova interpretazione delle arti plastiche: Roberto Almagno, Pietro Consagra, Riccardo Cordero, Piero Fogliati, Marco Gastini, Luigi Mainolfi, Gino Marotta, Eliseo Mattiacci, Fausto Melotti, Vittorio Messina, Nunzio, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Sandro Sanna, Gilberto Zorio. Accanto a loro alcune opere di artisti emergenti che hanno portato ad estreme conseguenze tale poetica: Nicola Bolla, Gianni Caravaggio, Caretto e Spagna, Filippo Centenari, Christian Frosi, Francesco Gennari, Paolo Grassino, Isola e Norzi, Roberto Luongo, Marco Nereo Rotelli, Paolo Piscitelli, Perino e Vele, Viviana Ravaioli, Saverio Todaro, Luisa Valentini, Fabio Viale. Menzione particolare va allo splendido spazio espositivo della National Academy of Painting, prestigiosa Accademia d'Arte di Pechino, che ha fatto da “naturale” sfondo all'esposizione. L'inaugurazione ha riscosso un grande successo di pubblico e un grande interesse da parte dei media. Infatti, oltre a varie testate giornalistiche, erano presenti ben due canali della CCTV, la rete televisiva nazionale cinese, che hanno filmato l'evento.