
>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
sabato 14 giugno 2008
TOKYO - "Japan and Italy towards a cleaner, smarter car"

Etichette:
auto,
Italia-Giappone,
Tokyo
venerdì 13 giugno 2008
KUALA LUMPUR - Stradivari e i tesori della liuteria italiana in mostra
La mostra è allestita presso la prestigiosa “Dewan Fhilharmonik Petronas” di Kuala Lumpur e sarà aperta al pubblico fino al 20 giugno. A chiusura della mostra, il 19 giugno il Quartetto d’Archi dell’Orchestra Filarmonica Malaysiana si esibirà in una performance di musica da camera italiana effettuata con gli strumenti esibiti.
BOGOTA' - Un mare di cristalli unisce Murano e Bogotá

MADRID - "Kairós. Apologia del tempo opportuno"

giovedì 12 giugno 2008
BRUXELLES - Pulcinella e il Ballo della Taranta

http://www.iicbruxelles.esteri.it/IIC_Bruxelles
ANKARA - Suggestioni Barocche, un viaggio nel tempo e nei sentimenti

VILNIUS - In attesa del Maestro Morricone...

L'evento, che per espresso desiderio dell'eccezionale ospite avrà carattere amichevole e non ufficiale, prevede un incontro con il pubblico, seguito dalla proiezione del film "Nuovo Cinema Paradiso", di cui il Maestro Morricone ha firmato la nota colonna sonora. Per offrire al pubblico lituano la possibilità di conoscere meglio la sua opera, nelle serate del 27, 28 e 29 giugno - in collaborazione con"'Kino Pavasaris" - è stata predisposta la proiezione di altre tre pellicole sottotitolate, con musiche scritte dal maestro.
mercoledì 11 giugno 2008
BANGKOK - Galileo Chini in mostra

TASHKENT - Celebrazioni pucciniane

In questi giorni proseguono le iniziative culturali volte a celebrare, anche in Uzbekistan, la figura e l'opera di Giacomo Puccini. Al Museo del Cinema di Tashkent sono in corso di svolgimento lezioni di musica accompagnate dalla proiezione di sette opere del compositore.
ZAGABRIA - Tournée dell'Ensemble "Roma classica"
Dal 5 al 7 giugno si è svolta in Croazia la tournée del quintetto dell'orchestra "ROMA CLASSICA", composto da Santi Interdonato (violino), Ilaria Cusano (violino), Umberto Vassallo (viola), Jacopo Di Tonno (violoncello), Andrea Pighi (contrabbasso). La tournée, promossa dall'IIC di Zagabria è stata organizzata in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia in Croazia, il Consolato Generale di Fiume e le Comunità degli Italiani di Zagabria, Fiume e Pola. I concerti, apertisi il 5 giugno presso il Museo Mimara di Zagabria, hanno toccato la città di Fiume il 6 giugno presso la Comunità degli Italiani e si sono conclusi il 7 giugno presso la Comunità degli Italiani a Pola. I concerti, organizzati nell'ambito delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, hanno avuto come programma un piacevole excursus di brani di epoche e stili diversi, dal titolo "L'Alfa e l'Omega: passeggiata musicale attraverso i secoli". Tutte le manifestazioni hanno riscosso un grande successo di pubblico che ha vivamente apprezzato la qualità della performance, l'originalità delle scelte musicali e il virtuosismo degli interpreti che hanno dimostrato, come in altre occasioni, di saper esplorare con impegno ed esperienza varie tipologie musicali, dall'epoca barocca ai giorni nostri.
VIENNA - "Giornate italiane a Baden"

Il 6 giugno si è svolta nel suggestivo scenario del Casino Centro Congressi di Baden, a chiusura della rassegna, una sfilata di moda che ha portato in primo piano grandi Case d'abbigliamento italiane, tra le quali Armani, Versace, Dolce e Gabbana e Marella. Organizzata e sponsorizzata dalla ditta "Sorelle Ramonda", assai radicata sul mercato austriaco, con l'assistenza della Camera di Commercio italiana per l'Austria, oltre che dell'Ambasciata stessa, la serata ha consentito di ammirare una galleria di begli abiti, indossati da modelli/e professionisti, con il gradevole sottofondo di musica italiana. Nei giorni precedenti si sono svolti una mostra fotografica dedicata al vino , all'olio ed al paesaggio della campagna toscana, denominata "Oleovagando" , nonché una esibizione del Gruppo musicale "Caffé Concerto Strauss". Il primo evento é stato promosso e totalmente finanziato dalla Provincia di Firenze che ha altresì ottenuto la collaborazione del "Consorzio Vino Chianti Classico". Cio' ha permesso la organizzazione di una degustazione di vini ed oli prodotti dalle aziende ricomprese in questo Consorzio, valorizzando così due prodotti particolarmente apprezzati a livello internazionale. Questo vivo apprezzamento si è verificato anche a Baden, al centro di una rinomata zona vinicola. Il "Caffé Concerto Strauss" , ospite fisso al "Festival dei Due Mondi " di Spoleto, si segnala invece per aver ben saputo coniugare una tradizione musicale squisitamente mitteleuropea - come quella del Caffé Concerto - con una interpretazione di musicisti italiani che non ha mancato di valorizzare oltre a brani di Strauss, Lehar ed arie di operette, anche la tradizione nazionale con arie di Verdi, Rossini, oltreché la tradizione della canzone napoletana e colonne sonore di famosi film (a cominciare dalle musiche di Nino Rota). Il Gruppo musicale in questione ha riscosso notevole apprezzamento del pubblico locale.
COPENAGHEN - I giovani connazionali interpetano la Costituzione
Lo scorso 8 giugno, nell'ambito delle iniziative per la celebrazione del sessantesimo anniversario della Costituzione italiana, è stata proposta un'articolata manifestazione dedicata ad illustrare e far vivere ai nostri giovani connazionali i valori della nostra Carta fondamentale. L'iniziativa ha registrato un grande successo di pubblico: molti giovani connazionali sono stati protagonisti di interpretazioni sceniche e letture di saggi aventi a tema i principi cardine della nostra Costituzione. L'idea di utilizzare questi canali di comunicazione si colloca nell'ottica di coinvolgere i giovani connazionali su temi tanto impegnativi. I bambini dei corsi di lingua italiana hanno rappresentato, tramite danze e spettacoli, il loro sentimento di appartenenza nazionale ed il proprio modo di vivere i valori di democrazia ed eguaglianza consacrati nella Costituzione italiana. Gli adolescenti ed i ragazzi, guidati dai propri docenti, hanno invece esposto i temi elaborati durante l'anno, rileggendo - secondo la loro giovane sensibilità - i principi fondamentali della Carta costituzionale e condividendo le proprie riflessioni sulle Istituzioni della Repubblica. Alla conclusione dell'evento, gli alunni dei corsi di lingua italiana che, sin dall'inizio dell'anno, avevano lavorato a interpretazioni e saggi aventi per tema i valori della nostra carta costituzionale sono stati premiati per l'entusiasmo dimostrato nell'affrontare temi così impegnativi.
martedì 10 giugno 2008
RIGA - "Un posto a tavola"
E' stata inaugurata lo scorso 9 giugno, presso il Museo delle Arti Decorative, la mostra dell'artigianato lombardo "Un posto a tavola" dedicata alla cultura e alla tradizione italiana, in particolare lombarda, nell'apparecchiare la tavola nel corso dei secoli. La mostra, che rimarrà a Riga fino al 15 giugno, è stata realizzata con la collaborazione dell'Ambasciata, della Regione Lombardia e dell'Ente Mostre Mia. All'inaugurazione sono intervenute numerose personalità quali, la Direttrice del Museo delle Arti Decorative, Alida Krslia, la Direttrice del Dipartimento delle Arti Visive del Ministero della Cultura, Mra dia, l'Architetto Gabriele Radice dell'Ente Mostre Mia. Erano inoltre presenti rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri lettone, alcuni Ambasciatori accreditati in Lettonia, il Direttore dell'Ente per la Conservazione del partimonio Artistico, rappresentanti dell'Accademia di Belle Arti e giornalisti. Tutti i presenti hanno espresso apprezzamento per la qualità ed il valore delle opere esposte ed hanno evocato la possibilità di un'ulteriore cooperazione con la regione Lombardia nel settore delle arti decorative e del design.
http://www.ambriga.esteri.it/ambasciata_Riga
http://www.ambriga.esteri.it/ambasciata_Riga
COPENAGHEN - Le costituzioni nazionali e l’Unione Europea: Convegno italo-danese di studi costituzionali comparati

lunedì 9 giugno 2008
ZAGABRIA - Festival europeo del racconto breve

http://www.iiczagabria.esteri.it/IIC_Zagabria
AMBURGO - Lectio magistralis sulla Costituzione
Lo scorso 5 giugno, presso l'Università di Amburgo, il Prof. Riccardo Campa ha tenuto una magistrale lezione ai giovani italianisti della Cattedra di Romanistica presieduta dal Prof. Marc Foecking, sul significato dei valori che ispirarono la promulgazione della Costituzione italiana, al termine del secondo conflitto mondiale. La condanna del totalitarismo, la trasformazione dell'Italia da Paese agrario a Paese industriale, l'importanza del lavoro come affermazione dell'identità dell'individuo, il principio dell'equità, l'idea di Nazione e Stato, hanno costituito le linee portanti del discorso, ampio ed articolato, che il Prof. Campa ha rivolto agli studenti. La conferenza del Prof. Campa si è caratterizzata per l'alto profilo culturale: il riferimento ai fondamenti della cultura occidentale comprendono autori che vanno da Marinetti a Musil, da Rousseau a Thomas Mann. La relazione ha contribuito a rendere palese il nesso esistente tra la cultura scientifica e quella umanistica, evidenziando l'apporto della cultura italiana nel contesto occidentale e le specificità della nostra Legge Fondamentale rispetto alle altre Costituzioni europee. Pur nella complessità concettuale, il discorso del Prof. Campa si è sviluppato con lucidità e chiarezza, conquistando i giovani, che hanno apprezzato della sua presentazione, evidentemente non usuale, l'altissimo livello. Nel pomeriggio della stessa giornata, nei locali dell'Istituto di Cultura, alla presenza del Console Generale d'Italia Gianfranco De Luigi, il Prof. Campa ha sinteticamente illustrato i principi fondanti la nostra Costituzione, affascinando nuovamente l'uditorio, questa volta composto da ospiti italiani e tedeschi, nonchè da una classe di alunni di un liceo di Amburgo. La proiezione del documentario in due puntate L'Alba della Repubblica, a cura di Giovanni Minoli, ha coronato degnamente la giornata dedicata al tema della Costituzione, risultando di grande impatto sul pubblico presente. La testimonianza diretta degli estensori della Legge Fondamentale italiana, di cui il video è portatore, costituisce senz'altro un documento originale di altissimo valore, che ha ben reso l'importanza della celebrazione dell'Anniversario.