
L'inaugurazione della Mostra "Un mare di vetro: Murano 1915-2000" ha avviato il 20 ottobre 27 manifestazioni tra: arte, cinema, design, editoria, imprenditoria, letteratura, linguistica, musica e storia, legate a questo tema. Le Botteghe di Murano hanno superato la delicata frontiera tra arte e design nella produzione di oggetti di uso quotidiano, facendo ricorso all'introduzione di materiali e tecnologie innovative. La mostra è stata fornita dalla preziosa collaborazione con l'ICE e la Camera di Commercio che dopo un Seminario sulla cultura d'impresa dal titolo: "La tecnologia italiana nell'industria del vetro", hanno organizzato una conferenza stampa in cui l'Istituto ha potuto illustrare gli aspetti salienti della Mostra. Nel corso della stessa, imprenditori e distributori del settore hanno presentato a giornalisti e professionisti coinvolti nel ramo, le eccellenze italiane nei svariati campi della tecnologia applicata all'industria vetraria, suscitando ammirato interesse. Alla Mostra, allestita presso il prestigioso Museo da Casa Brasileira, è seguito il Concerto "Terra di Mare: il mare nella poesia e nella canzone italiane" organizzato nel raffinato parco/giardino dello stesso Museo e tenuto dal "Trio Castelli" che ha deliziato il pubblico interpretando una selezione delle canzoni più belle e rappresentative di cantautori italiani (De Andre', Fossati, Lauzi, Paoli, Tenco, Daniele, Modugno) .
Il successo riscosso dall'Istituto con il "mercoledi del cinema" si è rinnovato dedicando il mese di ottobre ai film ispirati al Mare, di grande interesse in Brasile a causa della forte emigrazione oltreoceano e alla proiezione dei documentari di Folco Quilici, mentre il documentario di RAI Educational sugli aspetti della lingua italiana è stato il preludio storico/letterario alle iniziative svoltesi presso l'Università. Il Prof. Federico Croci (Lettore MAE), con il Seminario "Un mare di parole: testimonianze scritte dei migranti italiani in America" ha inaugurato la Settimana della Lingua Italiana presso il Dipartimento di Lettere dell'Università di San Paolo e introdotto la proiezione del film "Quando sei nato non puoi più nasconderti" di M.T. Giordana.
Oltre all'esperienza italiana, il Seminario "Dalla realtà al sogno" di Marco Cameroni (responsabile del Centro di competenza per la politica estera culturale, Ministero Svizzero degli Affari Esteri) ha illustrato la realtà di illustri emigrati ticinesi in America Latina, agli studenti universitari. Particolare attenzione è stata riservata agli studenti con l'allestimento della Mostra "Il mare di Salgari" presso il tradizionale "Colégio Dante Alighieri", la più antica scuola italiana. Sono stati illustrati i principali personaggi dei romanzi di Emilio Salgari che hanno nutrito la fantasia di varie generazioni di ragazzi italiani, con avventure di eroi che attraversavano oceani per raggiungere paesi distanti. Presso la stessa scuola "Dante Alighieri" studiosi e giornalisti si sono interrogati sul ruolo del mare come elemento unificatore di terre lontane e popoli diversi, con la Tavola rotonda: "L'italiano e il mare". Hanno partecipato: Marco Cameroni (Conf. Svizzera), Mino Carta (Direttore di Cartacapital), Paolo Manzo (collaboratore di Panorama e Il Giornale), Oliviero Pluviano (corrispondente ANSA), Mario Lorenzi (giornalista e scrittore). L'incontro si è concluso con la cerimonia di conferimento, da parte del Console Generale d'Italia a San Paolo, Min. Plen. Marco Marsilli, dell'onoreficenza "Stella della Solidarietà italiana" a due personalità della cultura e della società brasiliane, Prof. Amedeo Bobbio e Dott. Gianbattista Serra, entrambi legati al mare perchè nativi di Genova. Per completare la riflessione sulla lingua un'altra Mostra "Fra terra e mare: il libro italiano in Italia e all'estero", realizzata nella Biblioteca dell'Istituto, ha presentato una selezione di libri sul mare: dalle principali città e porti italiani, agli scrittori e i poeti che hanno dedicato al mare le loro opere, alle nuove edizioni dei romanzi di Salgari. Sono stati esposti, inoltre, libri di scrittori e poeti della Svizzera italiana che hanno trattato il tema della emigrazione oltreoceano. Per concludere invece la riflessione sulla lingua, il prof. Chiuchiú ha condotto il seminario: "Didattica operativa della grammatica italiana" sull'insegnamento dell'italiano come LS, e sui parametri di riferimento del Quadro Comune Europeo, a beneficio degli insegnanti dei corsi di lingua d'Istituto.
http://www.iicsanpaolo.esteri.it/