Si e' concluso il 31 Agosto u.s. il Festival Internazionale dello Spettacolo Noorderzon di Groningen che quest'anno ha visto l' Italia come ospite privilegiato. Con il sostegno dell' E.T.I. (Ente Teatrale Italiano) e dell' Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, che ha dato un contributo finanziario, promozionale, operativo e logistico, la partecipazione italiana ha raggiunto livelli di spicco. Il Festival internazionale Noorderzon, "Performing arts Festival" e' uno dei principali Festival in Olanda assieme all' Holland Festival e al De Internationale Keuze. Rispetto agli altri due prestigiosi Festival il Noorderzon ha fatto registrare il maggior incremento dei sussidi per lo spettacolo da parte del Ministero della Cultura olandese per il quadriennio 2009-2012. Il Festival si svolge a Groningen nel Nord dell'Olanda da 18 anni e da otto ha assunto la veste attuale di Festival internazionale, sotto la direzione di Mark Yeoman. Viene realizzato grazie al sostegno del "Fonds voor Amateurkunst en Podiumkunsten", il fondo che il Ministero della Cultura olandese dedica allo spettacolo, del Comune e della Provincia di Groningen, alla partecipazione di numerosi sponsor privati, al supporto fornito annualmente da soggetti istituzionali esteri (quest'anno costituito dall' E.T.I. e dall' Istituto Italiano di Cultura) e soprattutto alla partecipazione del pubblico. Il Festival ha un programma molto ampio che comprende teatro, danza, cinema, video arte e musica; ogni anno privilegia un'area geografica specifica: due anni fa gli Stati Uniti, nel 2007 l'Europa del Nord (Scandinavia e Danimarca), nel 2008 l'Italia. Il programma ha previsto l'invito di alcuni dei piu' interessanti artisti e delle piu' valide compagnie italiane del momento sia affermate che giovanili: a fianco di Compagnie ormai prestigiose come Motus (che ha presentato "X.03", spettacolo coprodotto con il Festival tedesco Theater der Welt), come il Teatrino Clandestino (con "Madre e assassina", spettacolo presentato con successo gia' in diversi Paesi europei), come "Fanny & Alexander" (sono stati invitati con Him parte di un ampio progetto in realizzazione con diversi teatri europei), come TPO (la compagnia di Prato ha presentato "Il giardino giapponese", reduce da una tournée che li ha portati negli Stati Uniti e in Australia), sono stati invitati i giovanissimi veneziani Pathosformel (alla loro prima esperienza internazionale) e i romani Santasangre. La straordinaria partecipazione italiana all' edizione 2008 del Festival Noorderzon si era proposta due obiettivi: il primo, di far conoscere ed apprezzare al vasto pubblico nordeuropeo una parte importante della cultura teatrale e cinematografica contemporanea italiana attraverso le numerose rappresentazioni teatrali e la rassegna cinematografica ("Caos Calmo", "Cento Chiodi", "Vento di Terra", "Il Dolce e l' amaro", "Parole sante"); il secondo di diffondere la conoscenza del teatro italiano, gia' apprezzato in Francia, Belgio e Germania, anche nel Nord Europa dove, se si esclude la Compagnia "Raffaello Sanzio" di Romeo Castellucci, il teatro italiano non e' sufficientemente conosciuto neanche dagli addetti ai lavori. I due obiettivi sono stati ampiamente raggiunti: le rappresentazioni teatrali hanno fatto registrare quasi sempre il tutto esaurito nelle 18 repliche eseguite, diffondendo l' apprezzamento del teatro italiano fra il vasto pubblico, mentre numerosi operatori del settore olandesi ed esteri (provenienti soprattutto da Inghilterra, Scandinavia e Germania) presenti al Festival, hanno potuto stabilire una nuova rete di contatti con le Compagnie e gli artisti italiani creando le premesse per prossime opportunita' di invito nei loro Paesi. Il Festival e' stato presentato, seguito e commentato dai principali quotidiani nazionali e locali olandesi, dalle testate radiotelevisive nazionali e da numerosi websites.