
>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
sabato 10 maggio 2008
GINEVRA - Alberico Gentili e il Diritto Internazionale

NEWARK - "Sicilian Crossing and Derived Communities"
Dopo il grande successo al Museo di Ellis Island di New York la mostra “Migrazioni Siciliane in America e le comunità derivate” approda a Newark raccontado la storia di uno dei più grandi gruppi di immigranti che sono passati attraverso Ellis Island tra il 1982 e il 1924. L’acclamata esibizione offre un'interessante storia visiva dell’emigrazione siciliana in quel periodo: 120 pannelli di fotografie e testimonianze rare e preziose raccontano la storia dell'emigrazione dei Siciliani da diverse regioni geografiche a partire dalla seconda metà del diciannovesimo secolo fino alla prima metà del Novecento e descrivono la vita che si sono lasciati alle spalle, la traversata dell'Oceano Atlantico e il loro insediamento negli Stati Uniti d'America. La mostra è stata gentilmente ospitata dalla One Gallery di Newark. L’esibizione è stata promossa dall’Assessorato al Lavoro della Regione Sicilia e dalla Rete dei musei siciliani dell’emigrazione.
In questo contesto il 25 aprile si è tenuta una conferenza sullo stesso tema.
http://www.consnewark.esteri.it
In questo contesto il 25 aprile si è tenuta una conferenza sullo stesso tema.
http://www.consnewark.esteri.it
TIRANA - Il flautista Andrea Griminelli al Teatro dell'Opera

venerdì 9 maggio 2008
NEW DELHI - Rossellini in India

SAN PAOLO - l'Orchestra d'Archi Italiana
AMMAN - Il jazz racconta "La Strada" di Fellini

giovedì 8 maggio 2008
IZMIR - Rodion in Turchia

LONDRA - Presentazione dell'XI Biennale Architettura di Venezia
BRATISLAVA - "Umberto Mastroianni. Un furore creativo che scopre la luce della notte".

TIRANA - Tirana Music Festival
Si è conclusa lo scorso 30 aprile la III edizione del Tirana Music Festival, manifestazione promossa dall'Accademia Musicale Internazionale di Perugia in collaborazione con l'Accademia delle Arti di Tirana e con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri italiano, dell'Ambasciata d'Italia e dell'Istituto di Cultura a Tirana, del Ministero della Cultura e del Turismo albanese, dell'Endas, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia. Il Festival è stato pensato dal Presidente dell'Accademia Musicale Internazionale Piero Vincenti, con lo scopo di contribuire al consolidamento della collaborazione culturale, iniziata nel 1994, tra musicisti italiani ed albanesi. Il Festival ha proposto una serie di Masterclasses tenute da Maestri italiani di grande spessore artistico, che hanno registrato una costante crescita raggiungendo, nella III Edizione, ben 186 iscrizioni, con un notevole riscontro sia per l'alto livello di preparazione degli allievi che per il profondo e costruttivo rapporto umano instauratosi tra i docenti e i partecipanti. L'Istituto di Cultura ha assegnato borse di studio del Governo italiano ai primi tre classificati delle masterclasses, che, oltre a perfezionarsi in Italia nel proprio settore musicale, consentiranno agli stessi di partecipare, lavorando con i docenti italiani, alle Masterclasses di UmbriaEstate 2009. Per la prima volta, inoltre, l'Orchestra del Tirana Music Festival è stata invitata in Italia ed inserita nel programma del Festival Umbria Estate che si svolgerà ad Assisi. La stessa Orchestra terrà concerti, dal 20 al 25 luglio, nel Centro Italia e dal 26 luglio al 2 agosto sarà coinvolta in un master per giovani direttori d'orchestra tenuto da Robin O'Neill, docente presso il Royal College e la Royal Academy di Londra. Al Tirana Music Festival hanno partecipato anche due allievi italiani, che, nelle prossime edizioni, saranno affiancati ad allievi di altri Paesi europei al fine di sviluppare un importante confronto di esperienze umane e musicali con i giovani musicisti albanesi. Il Festival ha visto, inoltre, la realizzazione di sette concerti che hanno riscontrato un'ottima partecipazione del pubblico.
http://www.iictirana.esteri.it/IIC_Tirana/
http://www.iictirana.esteri.it/IIC_Tirana/
mercoledì 7 maggio 2008
SAN PAOLO - Scatti di Democrazia

MINSK - Carla Accardi a Art Linea
La Biblioteca Statale bielorussa di Minsk ha organizzato una manifestazione culturale intitolata "Prima mostra internazionale di grafica Art Linea" alla quale hanno partecipato con proprie opere circa trenta artisti, pittori bielorussi ed europei. L'iniziativa, prima nel suo genere tra quelle realizzate dal citato ente di Stato, e' stata concepita come concorso internazionale, nel quale le molte opere esposte sono state criticate e premiate da una giuria di esperti del settore provenenti da cattedre di Universita' d'Arte e di Design. Su richiesta della stessa Biblioteca nazionale bielorussa, che ha avviato con l'Ambasciata d'Italia un rapporto di collaborazione che ha fatto seguito alla realizzazione della mostra "Citta' Metafisiche" di Donata Pizzi, si è preso contatto con l'artista Carla Accardi, per una sua partecipazione all'iniziativa in qualita' di "Ospite d'Onore". La citata mostra internazionale di grafica, cui Carla Accardi partecipa con sette opere, rimarra' esposta a Minsk sino alla fine di maggio.
http://www.ambminsk.esteri.it/
http://www.ambminsk.esteri.it/
BERLINO - Presentazione a Berlino della Biennale Architettura di Venezia 2008
VANCOUVER - Le radici della Repubblica italiana
Lo scorso 6 maggio, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Vancouver, si e' tenuta una conferenza celebrativa in occasione del sessantesimo anniversario della Costituzione repubblicana, dal titolo "Resistenza, nazione e antifascismo: le radici della Repubblica italiana". La conferenza, organizzata dall'Istituto sotto gli auspici del Consolato Generale e in collaborazione con l'Institute of European Studies dell'Universita' della British Columbia, e' stata tenuta, in lingua inglese, dal prof. Giovanni Orsina, direttore del Master in Studi Europei nonche' docente di Storia comparata dei sistemi politici europei presso la Libera Universita' "LUISS-Guido Carli" di Roma. Il prof. Orsina ha illustrato i momenti salienti della storia della Repubblica italiana dal 1945 ad oggi, soffermandosi sui dibattiti che hanno avuto come oggetto la riforma della Costituzione. La conferenza e' stata seguita da un folto pubblico, fra cui anche una trentina di studenti della Interdisciplinary Summer School on Europe provenienti da numerosi paesi europei, al quale sono stati distribuiti, in italiano e nella traduzione inglese disponibile sul sito Internet del Senato della Repubblica, i Principi Fondamentali della nostra carta costituzionale. La manifestazione ha riscosso un notevole successo, come dimostrato anche dalle molte domande che il pubblico, tanto quello canadese che quello di origine italiana, ha posto al prof. Orsina al termine della conferenza e anche durante il rinfresco che vi ha fatto seguito.
http://www.iicvancouver.esteri.it/
http://www.iicvancouver.esteri.it/
martedì 6 maggio 2008
AMBURGO - Workshop di musica contemporanea
Il 5 maggio il Maestro Ada Gentile, noto compositore e rappresentante della scena musicale contemporanea afferente alla scuola romana di Goffredo Petrassi, ha realizzato un workshop di musica contemporanea nella prestigiosa Musikhochschule di Amburgo. Il melologo su Pier Paolo Pasolini, il workshop e il concerto solistico del M. Braconi hanno ottenuto un grande successo. Il workshop, cui hanno partecipato una quindicina di studiosi, e' risultato molto interessante: Ada Gentile ha illustrato il panorama musicale italiano attuale, presentando le caratteristiche delle diverse tecniche compositive degli autori contemporanei nonche' il proprio lavoro musicale, sulla base di ascolti eseguiti dal vivo e di registrazioni audio. Al termine del workshop, gli intervenuti hanno posto numerose domande al Maestro Gentile. E' seguito un concerto di autori italiani contemporanei (G. Petrassi, A. Morricone, A. Gentile, L. Dallapiccola, I. Fiorini C. Carfagna, F. Mannino) eseguito al pianoforte dal Maestro Monaldo Braconi, artista dallo straordinario talento musicale, che ha entusiasmato il pubblico presente nella sala gremita. L'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ha potuto cosi' presentare un evento musicale di altissimo livello, che ha mostrato la serieta' dell'impegno e la bravura dei nostri artisti italiani in un contesto musicale di primaria importanza nell'ambito della citta' anseatica.
http://www.iicamburgo.esteri.it
http://www.iicamburgo.esteri.it
lunedì 5 maggio 2008
TIRANA - Gran Varietà di Gennaro Cannavacciuolo

MONTREAL - Saviano al Blue Metropolis

TOKYO - Pinocchio sbarca in Giappone

domenica 4 maggio 2008
SAN PAOLO - l'Orchestra d'Archi Italiana al Teatro da Paz di Belem
KARLSRUHE - Società italo-tedesca: incontri e celebrazioni
Il 2 e 3 maggio ha avuto luogo a Karlsruhe un interessante programma di incontri, celebrazioni e eventi culturali, organizzati dalla locale Societá italo-tedesca con la partecipazione del Consolato Generale e dell'Istituto di Cultura. Ha esordito, il primo giorno," la Borsa della Cultura " - riunione plenaria dell'Associazione delle Societá Culturali italo-tedesche - convenute da tutta la Germania e da molte Regioni italiane, presentando, ognuna di loro, la propria attivitá negli stand appositamente predisposti. L'Associazione suddetta rappresenta un notevole numero di soggetti culturali, inseriti a vario livello nel circuito culturale tedesco, che contribuiscono in maniera significativa alla promozione delle iniziative, dei contatti e, in genere, delle relazioni tra Italia e Germania. Nel suo saluto inaugurale, insieme alle altre Autoritá convenute (il Sindaco di Karlsruhe e l'Assessore alla Cultura) il Console Generale ha portato il saluto dell'Ambasciatore e l'invito all'Associazione suddetta a un incontro a Berlino nella sede diplomatica. Il giorno successivo, la Societá italo-tedesca di Karlsruhe, che festeggiava il 60.mo anniversario di fondazione, ha organizzato una conferenza del Prof. Rudolf Lill di Colonia sul significato dell'Italia per l'Europa, e offerto l'invito al concerto dell'Otello di G.Verdi al Badisches Staatstheater.
http://www.iicstoccarda.esteri.it
http://www.iicstoccarda.esteri.it
WASHINGTON - European Open House
COLONIA - Monaldo Braconi alla Musikhochschule
http://www.iiccolonia.esteri.it
COLONIA - "Come se fosse sale ......."
La mostra della pittrice Eleonora Grigiotti "Come se fosse sale", tenutasi presso l'Istituto Italiano di Cultura di Colonia dal 28 marzo al 2 maggio, ha riscosso un grande successo sia di pubblico che di critica. Eleonora Grigiotti, artista romana cresciuta tra Roma e Montepulciano e residente da molti anni in Germania, per la sua vicenda di vita personale e la sua ricerca trentennale, svolta tra Germania e Italia, rappresenta un felice esempio di integrazione professionale nella società del Paese di accoglienza, che però non rinuncia alla sua specificità culturale e alla sua differenza creativa. La mostra, inaugurata il 28 marzo alla presenza di un qualificato e numeroso pubblico, tra cui importanti rappresentanti del mondo culturale della città, è stata visitata da alcune centinaia di persone ed ha avuto eco sulla stampa che ha definito Eleonora Grigiotti un'artista a tutto tondo. I suoi quadri rappresentano l'essenza vera di questa pittrice, che accosta visioni e prospettive reali e consapevoli del mondo che la circonda ad inconscie ed intuitive percezioni della vita. La sua opera va oltre la rigida struttura della pittura stessa e diviene espressione dell'ineffabile. Ne è un esempio la molteplicità esplosiva di pennellate contrastanti che si dispiegano sulle sue tele sino a creare spaccature ed immagini divergenti. Le figure umane risultano soltanto accennate ed appaiono incredibilmente esili: sono spettatori di questo processo, fuori dal tempo e dallo spazio inermi di fronte all'universo infinito.
http://www.conscolonia.esteri.it/Consolato_Colonia
http://www.conscolonia.esteri.it/Consolato_Colonia