Gli Artisti Italiani della Biennale di Malindi
Dopo il successo dell’edizione del 2006, torna a Malindi (Kenya), la Biennale d’Arte, dal 2 dicembre 2008 al 28 febbraio 2009. Numerose saranno le novità di quest’anno, a partire dal luogo che la ospiterà, l’AFRICA DADA Resort Casuarina, nella zona residenziale di Malindi. La Seconda Biennale d’Arte di Malindi, dedicata ad Harald Szeemann, verterà attorno al tema ZONE GLOBALIZZATE e sarà curata da Enrico Mascelloni, specialista di culture ‘non ufficiali’. La caratteristica di questa seconda edizione sarà quella di riservare una grande attenzione agli artisti dell’Africa occidentale - non presenti nella Prima Edizione - e ad alcuni artisti italiani. Altra novità sarà rappresentata dall’apertura di tre sezioni sparse in tutto il paese, per contribuire a un rilancio internazionale del Kenya: una a Mombasa, nella sede dell’Alliance Française, dove si terrà ‘Maestri della fotografia kenyana’, a cura di Piero Cavallini e due nella capitale Nairobi, con ‘Abstract’ alla Watatu Foundation, a cura di Morris Mukhumu Amboso, e con ‘Gli artisti italiani alla Biennale di Malindi’, all’Istituto Italiano di Cultura, a cura di Carlo Arduini dal 5 dicembre 2008 al 9 gennaio 2009. La biennale di Malindi, con questa mostra di Nairobi, si augura di iniziare un proficuo rapporto di collaborazione con le Istituzioni Culturali Internazionali, in modo che esse diventino un vero luogo di incontro e di scambio di esperienza tra paesi ospitanti e ospitati.
http://www.iicnairobi.esteri.it/
http://www.iicnairobi.esteri.it/

Dal primo al 20 dicembre in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, il Centre Culturel Français, l’Istituto Cervantes e l’Ullens Center, ventitrè Paesi dell'Unione Europea presenteranno a Pechino, in quattro diverse sedi, il primo “Festival del Cinema Europeo in Cina”. L’evento rappresenta una panoramica della recente produzione cinematografica del vecchio continente; ventitré film giovani, noti e di successo per scoprire nuovi aspetti del Cinema Europeo. Le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli in inglese e cinese e l’Italia sarà rappresentata da Le conseguenze dell'amore, pellicola del 2004 di Paolo Sorrentino.
http://www.iicpechino.esteri.it/
Istituto Italiano di Cultura di San Francisco

Leonardo da Vinci: Drawings from Biblioteca Reale in Turin
Il museo Legion of Honor, Fine Arts Museums, di San Francisco, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, ospiterà dal 15 novembre 2008 al 4 gennaio 2009 la mostra “Leonardo da Vinci: Drawings from the Biblioteca Reale in Turin”. L’esposizione comprende undici disegni di Leonardo da Vinci, fra i quali lo schizzo preparatorio dell’angelo della Vergine delle Rocce, provenienti dalla Biblioteca Reale di Torino e organizzata dal Birmingham Museum of Art, in Alabama.
http://www.iicsanfrancisco.esteri.it/
La mostra che fa parte della rassegna Convergenze Mediterranee giunge ad Algeri dal 14 al 30 dicembre dopo essere stata presentata in Siria, Egitto e Tunisia. L’esposizione, allestita presso il Palais de la Culture, comprende circa 50 opere di artisti provenienti dall’Italia e dai Paesi arabi e tende a dimostrare la storia e l’importanza dell’impatto della nostra cultura visiva e artistica sul mondo arabo mediterraneo. Non mancano un certo numero di relazioni indirette o di nessi puramente ideali tra artisti che dichiarano o che dimostrano di avere un’evidente affinità di ricerca e di espressione.
http://www.iicalgeri.esteri.it/
Istituto Italiano di Cultura di Madrid
Festival del Cinema italiano
Dal 1 al 7 dicembre si svolgerà in collaborazione con Filmitalia e l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid la “Festa del Cinema Italiano”, dove verranno presentate le pellicole italiane che hanno partecipato ai Festival 2008 di Venezia, Roma e Torino, tra cui le premiate Il papà di Giovanna di Pupi Avati, Il pranzo di ferragosto di Gianni Di Gregorio, Resolution 819 di Giacomo Battiato.
http://www.iicalgeri.esteri.it/

Festival del Cinema italiano
Dal 1 al 7 dicembre si svolgerà in collaborazione con Filmitalia e l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid la “Festa del Cinema Italiano”, dove verranno presentate le pellicole italiane che hanno partecipato ai Festival 2008 di Venezia, Roma e Torino, tra cui le premiate Il papà di Giovanna di Pupi Avati, Il pranzo di ferragosto di Gianni Di Gregorio, Resolution 819 di Giacomo Battiato.
Rassegna del grande cinema italiano

L’Istituto Italiano di Cultura ospita nella propria galleria, dal 25 novembre 16 dicembre, questa mostra di fotografia contemporanea promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal Ministero degli Affari Esteri. La mostra è stata ideata per diffondere nel mondo, attraverso la rete degli Istituti Italiani di Cultura, l’eccezionale patrimonio culturale e naturale italiano.
I fotografi invitati a esporre la loro personale visione dei 41 siti italiani inclusi nella lista del Patrimonio dell’Umanità sono: Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Giuseppina Caltagirone, Luca Campigotto, Dario Coletti, William Guerrieri, Vittore Fossati, Mimmo Jodice, Giuseppe Leone, Marc Lesimple, Raffaela Mariniello, Luciano Romano e Ferdinando Scianna.
http://www.iicvilnius.esteri.it/
I fotografi invitati a esporre la loro personale visione dei 41 siti italiani inclusi nella lista del Patrimonio dell’Umanità sono: Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Giuseppina Caltagirone, Luca Campigotto, Dario Coletti, William Guerrieri, Vittore Fossati, Mimmo Jodice, Giuseppe Leone, Marc Lesimple, Raffaela Mariniello, Luciano Romano e Ferdinando Scianna.
http://www.iicvilnius.esteri.it/
Eugenio Bennato and the Voice of Africa

Il 2 dicembre ad Addis Abeba e il 4 dicembre a Maputo, al Teatro Nazionale, si terrà il concerto in style folk italiano di Eugenio Bennato. L’evento nasce dalla collaborazione tra l'Ambasciata Italiana, l'Istituto Italiano di Cultura Italiana di Addis Abeba e Il Canto di Lilith, progetto ideato da Silvia Coarelli, co-fondatrice di Taranta Power, il cui scopo è non solo quello di sostenere artisti della world music di ogni parte del mondo ma anche quello di tramandare una concezione femminile della gestione delle risorse umane e più precisamente dei rapporti tra gli operatori, gli artisti e la loro arte.
http://www.iicaddisabeba.esteri.it/
http://www.iicaddisabeba.esteri.it/
Istituto Italiano di Cultura di Mosca 
Terzo centenario della nascita di Carlo Goldoni

Terzo centenario della nascita di Carlo Goldoni
Ad oltre mezzo secolo dalla messa in scena di Strehler, i tre testi "Le smanie per la villeggiatura", "Le avventure della villeggiatura" e il "Ritorno della villeggiatura", concepiti da Carlo Goldoni come un'unica opera dal titolo “Trilogia della Villeggiatura", rivivono in uno stesso spettacolo con un nuovo, originalissimo allestimento di Toni Servillo, realizzato in occasione del terzo centenario della nascita dello scrittore. Lo spettacolo, organizzato dal Piccolo Teatro di Milano e dal Teatro Statale Accademico Maly in collaborazione con il Gruppo di Compagnie di Arkadij Novikov e l’Istituto Italiano di Cultura, si terrà dal 2 al 4 dicembre dal Teatro Maly di Mosca.
http://www.iicmosca.esteri.it/
http://www.iicmosca.esteri.it/