Venerdi' 11 gennaio 2008, e' stata inaugurata la mostra 'Citta' allo specchio'. L'esposizione, allestita presso i locali al piano terreno dell'Istituto, e' costituita da 76 immagini fotografiche che rappresentano la realta' di due citta': Roma e San Paolo, ritratte tra il 1815 e 1920. Nel rendere omaggio a San Paolo, in occasione del suo 453 anniversario dalla fondazione il prossimo 25 gennaio, si e' voluta offrire l'opportunita' di un confronto e riflessione sulla straordinaria espansione urbana che accomuna le due citta'. La mostra racconta non solo come l'esplosione demografica, l'inurbamento, il traffico e le sue necessita', ne abbiano rimodellato la prospettiva urbana per adattarla ai nuovi ritmi di vita, ma sottolinea il significativo ruolo attivo delle grandi ondate migratorie, di cui gli italiani a San Paolo sono i principali protagonisti, nella fisiologica trasformazione del costume dell'intera citta'. Questa raccolta di riproduzioni storiche, di cui non sono rare le immagini paulistane con scritte pubblicitarie nella nostra lingua, e' arricchita da una ampia retrospettiva editoriale, esposta in biblioteca, che documenta la presenza italiana in tutti i campi della vita cittadina. Sono molte le eccellenze italiane che hanno contribuito, con la propria cultura del lavoro, all'evoluzione di questa metropoli: architetti, fabbri, medici, maestri dolciari, musicisti, ingegneri e pittori che soprattutto hanno colorato, profumato e animato questa citta'.La documentazione fotografica ed editoriale, proveniente dal fundus della Biblioteca d'Istituto e da una collezione privata, insiste su immagini di piazze, di scorci, di chiese, di vie, di luoghi canonici irriconoscibili in alcuni casi o inglobati nel paesaggio. Tra questi, i teatri operanti a San Paolo saranno ricordati nelle atmosfere care agli spettatori che li affollavano, come era abitudine nel divertimento di quegli anni, tramite incontri promossi per apprezzare le interpretazioni di Pavarotti, nelle opere rappresentate in quel periodo. Tra il pubblico intervenuto, composto da specialisti nel settore, studenti e artisti, il Prof. Haroldo Gallo, docente di Architettura presso la prestigiosa FAAP, Universita' di Architettura, ha sostenuto l'esigenza di un confronto accademico con la competenza di specialisti italiani per il restauro urbanistico del centro storico, opportunita' che potrebbe rivelarsi interessante sotto diversi aspetti.
http://www.iicsanpaolo.esteri.it