
>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
venerdì 18 luglio 2008
HONG KONG - Otium Ludens

Etichette:
archeologia,
hong kong,
otium ludens
TEL AVIV - Campeggio estivo
Si è conclusa venerdi 11 luglio con grande successo tra tutti i partecipanti, e soprattutto tra le loro famiglie, la quarta edizione del "campeggio estivo italiano" organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv presso il kibbuz Sasa, in Alta Galilea. Ad accompagnare ed intrattenere una dozzina di bambini dagli 8 ai 13 anni, due animatori d'eccezione: Angelica Calo` Livne, nota direttrice del teatro Arcobaleno che raccoglie bambini ebrei cristiani e musulmani, e il marito Yehuda Livne, esperto di campeggi giovanili. Le due guide sono state affiancate da un gruppo di quattro giovani animatori, figli di connazionali residenti nel paese, giunti nel kibbuz con anticipo per affiatarsi e prepararsi al compito ricreativo in un pre-campo. Il campeggio dei bambini, è durato una settimana ed è stato ambientato, a detta degli stessi partecipanti, "nell'albergo a mille stelle piu' bello di Israele": il bosco Fiammetta del kibbuz Sasa, uno degli angoli piu' suggestivi dell'Alta Galilea, dove sono state montate come ogni anno le tende. Qui l'Istituto ha offerto a bambini di origine italiana e ai figli di israeliani amanti del nostro Paese l'occasione di incontrarsi, conoscersi, parlare, giocare, recitare e cantare in italiano. In particolare, il tema che quest'anno è stato: "la danza e la musica italiana". I ragazzi si sono così avvicinati a Puccini e Verdi, alla tarantella e al saltarello, a Gianni Morandi, Alex Britti e Eros Ramazzotti. Ogni bambino ha ricevuto il nome di un cantante o di un compositore italiano e, attraverso storie, giochi e drammatizzazioni, è entrato in contatto con la tradizione musicale italiana dalla musica lirica, alla musica popolare fino alla musica leggera. La maggior parte delle attività sono state eseguite in italiano per permettere ai bambini di imparare nuovi termini e allo stesso tempo di fare conoscenza con le arie e le trame piu` note delle opere liriche italiane, portatrici spesso di valori umani e di forti sentimenti che la bella musica sa infondere. I pranzi nella sala da pranzo comune del kibbuz hanno aiutato l'incontro sociale con i bambini che risiedono regolarmente nel villaggio cooperativo di Sasa ( dove tra l'altro vivono alcune famiglie di origine italiana); mentre le cene, preparate collettivamente con l'apporto dei bambini stessi, sono state allestite presso le tende, pur senza dimenticare i canoni della tradizione italiana. A detta sia dei bimbi che dei genitori - i quali hanno inviato all'Istituto entusiaste lettere di ringraziamento - il soggiorno a Sasa si è trasformato in un'esperienza indimenticabile, servita a rispolverare o ad arricchire una lingua a volte poco parlata in casa, ad imparare filastrocche e canzoni amate dai genitori.
Etichette:
campeggio estivo,
tel aviv
mercoledì 16 luglio 2008
TAIPEI - "Italian Genius Now"

La mostra sarà accompagnata in tutto il periodo di apertura al pubblico (fino al 3 agosto) da una serie di conferenze interdisciplinari sulla creatività italiana (design, architettura, moda e applicazioni industriali). Le prime due lezioni sono state tenute proprio dal Dr. Fintoni: la prima, sulla storia della moda italiana da Valentino a Dolce e Gabbana, si è tenuta lunedì 14 luglio, mentre la seconda, sull'immagine dell'Italia attraverso l'arte, la moda e il design, si è tenuta la sera stessa dell'inaugurazione della mostra.
martedì 15 luglio 2008
VILNIUS - Il melodramma italiano in Lituania

Etichette:
melodramma,
ratto di elena,
vilnius
lunedì 14 luglio 2008
SAN PIETROBURGO - Aria acqua terra e fuoco: i quattro elementi in mostra

La mostra, che rimarrà aperta fino al 23 di agosto, si è aperta con il discorso del Direttore del “Museo Panrusso Pushkin” di San Pietroburgo, Sergej Mihailovich Nekrasov, a cui è seguito quello del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Giorgio Mattioli, e, infine, quello di Adriana Pignatelli che ha spiegato ai numerosi amanti della cultura italiana presenti il significato della mostra e il percorso artistico e letterario a cui l’artista si è ispirata per realizzare le numerosissime guache dai colori vividi e brillanti. L'apertura della mostra è stata segnata da un breve concerto, in cui le calde musiche di violino, chitarra e la voce del tenore del gruppo musicale “Peterburg Koncert” hanno riempito la sala da ballo dell’ex residenza della famiglia Derzhavin.
Etichette:
mostra,
san pietroburgo
EL SALVADOR - Ciudades Periferias

Etichette:
ciudades periferias,
fotografia,
san salvador