
L'Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda sta svolgendo un'intensa attività di promozione del cinema italiano nel Baden-Wuerttemberg articolata in prestigiose rassegne, partecipazione ai più importanti festival del Land e cicli di film proiettati nei propri locali. Dopo aver portato alla fine del 2007 la rassegna itinerante annuale del meglio della produzione cinematografica italiana
Cinema! Italia! a Stoccarda, Heidelberg, Karlsruhe, Friburgo e per la prima volta anche a Costanza e Tubinga, il 2008 si è aperto con la rassegna dedicata nel mese di gennaio alla regista Roberta Torre nell'ambito della XXI edizione del festival di videoarte
Stuttgarter Filmwinter che si svolge annualmente alla Casa del Cinema di Stoccarda. Le proiezioni delle pellicole
Tano da morire (1997),
Angela (2002) e
Mare nero (2006) hanno riscosso un notevole successo di pubblico e di critica. Prosegue inoltre la politica di valorizzazione della produzione cinematografica italiana degli ultimi anni attraverso i cicli di film proiettati nei locali dell'Istituto. E' infatti iniziata nel mese di gennaio una rassegna dedicata alle più recenti commedie di Carlo Verdone. La rassegna, che si concluderà a fine marzo, ha riscosso l'interesse soprattutto da parte della comunità italiana. Nei mesi di maggio e giugno 2008 è prevista una rassegna in Istituto dedicata ai lungometraggi d'animazione del disegnatore napoletano Enzo D'Alò, impreziositi dalle voci e dalle musiche di alcuni dei protagonisti del mondo dello spettacolo italiano. L'Istituto si impegna quindi a promuovere anche questo prezioso genere cinematografico che, senza un adeguato sostegno, difficilmente raggiunge le sale cinematografiche all'estero. L'iniziativa suddetta ha richiamato l'attenzione degli operatori locali del settore, che proponevano un'immediata collaborazione dell'Istituto al
XV Internationales Trickfilm-Festival Stuttgart. Per motivi di programmazione l'invito è stato accettato per il 2009. Oltre agli sforzi di promozione del cinema contemporaneo italiano, grande attenzione viene riposta nel sostegno alle più valide iniziative di riscoperta del cinema dei maggiori registi italiani del passato. In particolare l'Istituto collabora con la Cineteca di Karlsruhe per la grande retrospettiva
Pier Paolo Pasolini: corsaro del cinema (11-27 aprile 2008) organizzata nell'ambito della XIX edizione delle
Giornate europee della cultura di Karlsruhe, dedicate quest'anno alla città di Roma. La retrospettiva verrà inaugurata l'11 aprile 2008 con la proiezione del documentario di Laura Betti
Pier Paolo Pasolini e le ragioni di un sogno (2001) e prevede un programma molto ricco di lavori cinematografici del grande intellettuale del Novecento e di documentari di approfondimento sulla sua opera. Le iniziative a favore del cinema italiano proseguiranno con successivi programmi e collaborazioni che saranno opportunamente segnalati.
http://www.iicstoccarda.esteri.it