Giovedi' 29 e venerdi' 30 novembre ha avuto luogo, nei locali dell'Istituto Italiano di Grenoble, il Convegno dal titolo "Litterature et nouveaux mass - medias en Italie 1970 - 2007". L'evento, organizzato dal CERCIC (Centro di Studi e Ricerche sulla Civilta' Italiana Contemporanea) con la collaborazione dell'Istituto Italiano di Cultura di Grenoble e l'Universite' Stendhal, ha visto la partecipazione di studiosi ed esperti provenienti da varie parti del mondo. Docenti e capi di Dipartimento di Italianistica si sono alternati durante l'arco di due giornate, trattando temi che sono andati dalla visione pasoliniana dei media, intesi come forma di potere e di conformismo, alla cineletteratura al femminile. Susanne Kleinert (Universita' di Saarbrucken) e' intervenuta sul rapporto tra intellettuale e computer, Franco Manai (Universita' di Auckland) ha parlato delle riviste on line. I circa trenta interventi sono stati seguiti da un numeroso pubblico che ha partecipato ai dibattiti previsti. Gli organizzatori, visti i positivi risultati, hanno richiesto ufficialmente la collaborazione dell'Istituto per il Convegno del prossimo anno.
http://www.iicgrenoble.esteri.it
>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
venerdì 7 dicembre 2007
TEL AVIV - Italia ebraica

La Mostra e' stata presentata dall'Ambasciatore come un omaggio delle Istituzioni italiane al popolo ebraico e a Israele, ed e' il primo dono che un altro paese fa allo Stato ebraico per il suo Sessantesimo Anniversario. La sua inaugurazione ha appositamente coinciso con il primo giorno della festivita' ebraica di Hanucca', la festa "delle luci" e il Ministro Rutelli ha voluto accendere la tradizionale candelina assieme al ministro Herzog.
Italia ebraica e' stata patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, dalla Regione Lazio, dall'Unione delle Comunita' Ebraiche Italiane, con il supporto finanziario del gruppo bancario della Compagnia di San Paolo e di Telit Communications SpA. La Mostra, ispirata a un'idea dell'Architetto David Cassuto, e' stata curata da Natalia Berger e Daniela Di Castro. Natalia Berger e' curatrice israeliana di diverse mostre internazionali e Daniela Di Castro e' Direttore del Museo Ebraico di Roma. Il progetto e` stato interamente promosso ed organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e personalmente coordinato, con eccezionale impegno, da Simonetta Della Seta, Direttore dell'Istituto.
Italia ebraica e' una iniziativa che non ha precedenti. Il dialogo secolare tra la fecondita' artistica italiana e il vigore spirituale ebraico ha dato vita ad esperienze irripetibili in tutti i campi. La convivenza tra le due culture egualmente orgogliose ed egualmente produttive, esprime da ventidue secoli una spontanea volonta' di scambio e da' origine a momenti molto alti di elaborazione artistica e filosofica. La Mostra, che rimarra` aperta fino al 28 febbraio 2008, esibisce oltre 200 oggetti, che vanno dal I secolo a. C. (con reperti romani) alla pittura moderna di Modigliani, Cagli e Balla. Essi sono stati prestati dall'Italia, dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna, dalla Francia, dalla Svizzera e dal Portogallo, sia da collezioni private che da prestigiosi musei e istituzioni come il Museo degli Uffizi di Firenze, la Biblioteca Palatina, la Biblioteca Apostolica Vaticana e la Galleria Nazionale di Roma. L'unicita' di questa iniziativa viene sottolineata nella introduzione al catalogo del Ministro degli Affari Esteri Massimo D'Alema, il quale conferma che "Il Ministero degli Affari Esteri ha voluto fortemente sostenere questa esposizione, il cui significato va oltre il pregio artistico, di per se' assai elevato. L'intero progetto si colloca nel solco di un disegno di apertura al dialogo, culturale ma anche politico, che corrisponde ad una vocazione profondamente radicata nella politica estera italiana. I nostri rapporti con lo Stato di Israele e con il popolo ebraico ne sono espressione particolarmente felice." Nel suo saluto in apertura della mostra, il Ministro per i Beni e le Attivita' Culturali Francesco Rutelli ha ricordato che "in pochi paesi d'Europa il contributo dato dagli ebrei alla cultura nazionale e' cosi' grande come in Italia". "Per questo - ha aggiunto - i nostri due Paesi sono amici e fratelli, per questo abbiamo un retaggio comune e un futuro comune". Italia ebraica ha suscitato, anche in fase di preparazione, numerosi interessi internazionali. All'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv sono pervenute richieste di portare la Mostra a Roma (Museo di Roma), a Berlino (Jdisches Museum Berlin), a Bruxelles (Muse'e Juif), a New York (Yeshiva University Museum) e a San Francisco (Museo Italo Americano).
L'apertura della Mostra e` stata seguita dai saluti dei rappresentanti delle Istituzioni e da un concerto originale concepito appositamente per la mostra (con musiche ebraiche italiane e musiche italiane ispirate a temi ebraici) dal titolo Italia ebraica (di cui esiste anche registrazione professionale); esso e` stato realizzato ed eseguito da Charlette Shulamit Ottolenghi, Alfredo Santoloci e Abe Doron. L'originale allestimento e' stato ideato in modo creativo dallo studio Palterer di Firenze, e dai designer israeliani di Tachana Le Itzuv che ne hanno anche eseguito la produzione. La visita e' concepita come un volo d'uccello su 2000 anni di storia e arte attraverso otto sezioni tematiche: "il viaggio", "i luoghi", "la vita negata e ritrovata", "tra vita pubblica e quotidianita", "di generazione in generazione", "sapienza ebraica", "linguaggio e letteratura" , "le arti". La Mostra e' accompagnata dal libro Italia ebraica edito da Allemandi, pubblicato in italiano (solo in forma di rassegna degli scritti) e in ebraico. Questo testo approfondisce le tematiche della Mostra grazie ai saggi di esperti nel settore (tra cui Amos Luzzatto, Elena Loewenthal, Giulio Busi e Ugo Volli.)Alla preparazione della Mostra hanno contribuito anche esperti di fama come Giulio Busi, Pier Francesco Fumagalli e Philippe Daverio.
In un ricevimento offerto dall'Ambasciatore nella sua residenza in onore del Ministro e dei numerosi ospiti italiani e` stato offerto un pranzo rigorosamente legato alla cucina ebraico-italiana, preparato ad hoc dallo chef romano Giovanni Terracina. Assaggi di pietanze ebraico-italiane sono stati anche offerti presso il museo al termine del concerto. Italia ebraica ha avuto gia` nei primi giorni una impressionante copertura mediatica con decine di articoli apparsi sulla stampa e numerosi passaggi televisivi e radiofonici.
http://www.iictelaviv.esteri.it/
ZAGABRIA - Carlo Scarpa, 20 anni di Biennale

giovedì 6 dicembre 2007
LUBIANA - Laurea honoris causa a Eco
Con una solenne cerimonia alla presenza del Senato accademico, del Ministro dell'Istruzione Superiore, Scienza e Tecnologia e delle massime personalita' del mondo accademico locale il prof. Umberto Eco ha ricevuto il 4 dicembre scorso la Laurea honoris causa dall'Universita' di Lubiana. L'alto riconoscimento gli e' stato conferito per i suoi riconosciuti meriti di scrittore, sociologo ed umanista. Nel pomeriggio il prof. Eco ha tenuto un'affollatissima ed applaudita conferenza (oltre mille persone presenti, in gran parte giovani studenti, piu' numerosi altri che hanno potuto seguirla attraverso schermi posti nella Facolta' di Lettere e Filosofia) nella grande sala da concerto del 'Cankarjev dom' sul suo ultimo volume 'Storia della bruttezza'. Nella mattina di ieri, prima di ripartire per l'Italia, ha incontrato il Ministro degli Esteri Rupel che si e' detto lieto di poter conoscere l'insigne ospite italiano. La visita di Umberto Eco a Lubiana che ha avuto una enorme risonanza mediatica e' stata realizzata d'intesa tra il Rettore dell'Universita' di Lubiana, l'Ambasciata d'Italia e il Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura.
http://www.iiclubiana.esteri.it/
http://www.iiclubiana.esteri.it/
mercoledì 5 dicembre 2007
SINGAPORE - Italian Genius Now

http://www.iicsingapore.esteri.it/
LOS ANGELES - Incontro con Renato Dulbecco, premio Nobel per la medicina
Oltre al Professor Dulbecco - tra i vincitori di premi Nobel che sono affiliati a Istituzioni californiane figura anche lo scienziato di origini italiane Louis Ignarro, premio Nobel per la medicina nel 1998 (nato nel 1941 a Brooklyn da genitori napoletani). Anche il Prof. Ignarro (che ha ottenuto il Nobel per l'eccezionale contributo fornito all'avanzamento della scienza cardiovascolare tramite gli importantissimi studi effettuati presso la Scuola di Medicina di UCLA, dove insegna tutt'ora farmacologia) mi ha confermato il suo pieno sostegno all'ISSNAF.
http://www.iiclosangeles.esteri.it/
LA VALLETTA - Garibaldi a Malta
A conclusione delle celebrazioni per il Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, nell'intero pomeriggio del 23 novembre scorso presso l'IIC, alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia Trabalza, si e' svolta la Giornata di studi sul tema Garibaldi e il Risorgimento, organizzata dall'Istituto di Cultura, in collaborazione con l'Universita' di Malta e coordinata dal Prof. Henry Frendo del medesimo ateneo. Nell'ordine si sono succeduti i relatori: Prof. Sergio La Salvia, Ordinario all'Universita' Roma Tre e Segretario nazionale dell'Istituto per gli studi sul Risorgimento, con l'intervento 'Garibaldi e la lotta politica nella crisi degli anni 1859-1861'; Dott. Domenico Bellato, Primo Segretario presso la nostra Ambasciata, che ha parlato di 'Garibaldi nel pensiero politico europeo' e Prof. Guido de Marco, Presidente Emerito che, in un ampio quadro storico-politico ha sviluppato il tema 'Garibaldi simbolo irrequieto dell'Unificazione dell'Italia'. Ai suddetti interventi sono seguite tre sintetiche comunicazioni di studiosi locali che hanno trattato della figura di Garibaldi nella letteratura; della diversa percezione degli ideali garibaldini nell'ambiente maltese dell'epoca; di possibili contatti, al momento ancora oggetto di ricerca di prove documentali, tra Garibaldi ed ambienti della finanza maltese di quegli anni. A chiusura dei lavori il Prof. H. Frendo ha parlato dell'eredita' di Garibaldi nel pensiero politico post-risorgimentale a Malta. L'interesse dei maltesi per uno dei piu' popolari protagonisti del Risorgimento italiano e' stato ulteriormente confermato dall'ottima partecipazione di pubblico, non solo specializzato, tra cui non pochi giovani. Questa attivita' ha fatto seguito alle precedenti iniziative gia' realizzate dall'Ambasciatore Trabalza con la collaborazione dell'Istituto. Nella mattinata del 23 novembre, presso l'Universita' di Malta, si e' svolto un seminario sul tema 'Garibaldi e il mondo del lavoro', organizzato dalla Facolta' di Lettere e dall'Istituto per il Mediterraneo in collaborazione con la locale Unione Generale Lavoratori e la Fondazione italiana Di Vittorio.
http://www.iiclavalletta.esteri.it/
http://www.iiclavalletta.esteri.it/
martedì 4 dicembre 2007
VILNIUS - Di luce in luce

http://www.iicvilnius.esteri.it/
RIO DE JANEIRO - Stefano Bollani suona in una favela

SALONICCO - Condoianni, un ponte tra Italia e Grecia

BRUXELLES - MAXXI al CIVA, il progetto Hadid
http://www.iicbruxelles.esteri.it/
AMBURGO - Il diavolo rosso
Il 3 dicembre 2007 si e' realizzato presso l'Istituto di Cultura di Amburgo l'incontro con il Prof. Luigi Mascilli Migliorini, membro della giunta del Comitato per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi. Un folto pubblico ha assistito alla proiezione del film RAI della serie: 'La storia siamo noi' di Giovanni Minoli, dal titolo: 'Giuseppe Garibaldi. Il diavolo rosso', dopo che il Prof. Mascilli Migliorini aveva illustrato concisamente ma con grande efficacia la figura di Garibaldi, in particolare facendo riferimento alle sue relazioni con il mondo tedesco. Il docente di Storia Moderna presso l'Universita' Orientale di Napoli ha saputo egregiamente delineare il profilo del grande Garibaldi, inserendolo nel contesto europeo del suo tempo e destando cosi' l'ammirazione e l'interesse dell'attento pubblico, formato da studiosi di storia dell'Universita' di Amburgo, italiani dell'area e tedeschi affezionati al mondo e alla cultura italiani. La visione del filmato, denso di spunti biografici e di riferimenti storici, ha offerto l'occasione per una riflessione sull'importanza delle idee che concorsero alla formazione dell'assetto storico-politico dell'Italia e dell'Europa contemporanea, nonche' sull'incidenza della figura di Garibaldi nel mondo americano e sulla sua valenza di mito per i numerosi italiani presenti nell'area. Un breve cocktail al termine dell'evento ha permesso di realizzare uno scambio di idee tra i partecipanti, altrettanto fruttuoso e utile.
http://www.iicamburgo.esteri.it/
http://www.iicamburgo.esteri.it/
BUENOS AIRES - Grande successo di Maldonado

http://www.iicbuenosaires.esteri.it/
ALGERI - "In fra li casi de la vita"

lunedì 3 dicembre 2007
BRUXELLES - Giovanni Allegri, Marco Di Bari e Camera Obscura

Il 26 novembre nel Teatro dell'Istituto, dinanzi ad una attenta platea, ha avuto luogo la prima europea dell'opera da camera Camera obscura, scritta dal compositore Marco Di Bari nel 2001 a Venezia, su invito della Biennale, e da lui stesso diretta all'Arsenale. Opera da camera in un atto, descritta dall'autore come "un grande adagio sul buio", Camera obscura ha per protagonista, nell'epoca ed in un mondo drogato da una overdose di immagini, la cecita', vista come menomazione e come illuminazione interiore. La vicenda si snoda attorno al dramma di una donna cieca che teme di partorire un figlio cieco a sua volta e ci conduce in un viaggio metaforico nella cecita', che se da un lato e' freno alla vita, dall'altro alimenta una ricchissima vita interiore. La riduzione dell'opera proposta per il Teatro dell'Istituto ha previsto, accanto alla voce del soprano protagonista, la dotatissima Alda Caiello, e del suo "doppio" recitante, la storica interprete strehleriana Anna Nogara, un organico ridotto a soli quattro sassofoni e pianoforte, strumento cui ha assicurato eccezionale rilievo la presenza di Bruno Canino.
http://www.iicbruxelles.esteri.it/
CITTA' DEL MESSICO - Mauro Maur al Palazzo delle Belle Arti

HELSINKI - Italian Cinema Today

Nei giorni 17 e 18 novembre si e' tenuto ad Aulanko il settimo incontro di aggiornamento degli insegnanti di italiano, promosso da questo Istituto e dall'Associazione degli Insegnanti di Italiano in Finlandia. Il corso ha costituto l'occasione per fare il punto sullo stato dell'insegnamento dell'italiano in Finlandia e per permettere ai docenti di italiano un aggiornamento metodologico e linguistico.
Si è svolto il 23-25 novembre un Convegno sulla Salute Mentale organizzato dall'"Associazione utenti salute mentale" in collaborazione con l'Istituto. L'incontro tra sociologi, psicologi ed ex pazienti ha avuto come oggetto lo sviluppo del Progetto europeo Itaca, di cui sono partner Finlandia, Italia e Ungheria.
Su richiesta degli studenti Erasmus del Politecnico di Milano, Facolta' di Ingegneria gestionale, con il sostegno dell'Istituto e dell'Ambasciata, ha avuto luogo il 27 novembre l'"Italian Nationality Night", evento che viene organizzato a turno dagli studenti stranieri dell'International Business Linkage Program dell'Universita' di Helsinki. La serata si e' articolata in due momenti, di cui uno conviviale ed uno strettamente culturale, durante il quale sono interventi il professor Piero Pollesello della Orion Farmaceutica, il dottor Marcello Del Brenna della Prysmian Cables, la dottoressa Cinzia Sarti della Adria One e la dottoressa Frisenna dell'Istituto.
L'11 novembre il noto burattinaio napoletano Bruno Leone ha tenuto uno spettacolo per bambini presso il Centro Culturale Malmitalo di Helsinki, promosso dal Festival ETNOSOI!, in collaborazione con l'Istituto. Il giorno successivo Bruno Leone ha tenuto una conferenza sull'arte delle "guaratelle" napoletane presso l'Edificio delle Poste Centrali di Helsinki. Accompagnava Bruno Leone il chitarrista Vincenzo Granato che ha eseguito canzoni napoletane.
http://www.iichelsinki.esteri.it/
PRAGA - l'Italia in Repubblica Ceca
E' proseguita negli ultimi due mesi l'attivita' di promozione dell'immagine dell'Italia che aveva avuto un brillante inizio il 3 ottobre con la presentazione del Programma operistico dell'Arena di Verona per la stagione 2008 nella Residenza dell'Ambasciatore d'Italia. A tale evento sono seguite nel mese di novembre altre numerose manifestazioni.
Il 20 novembre, con la sempre attiva collaborazione del Capo dell'Ufficio Enit di Vienna, Dottor Manzo, abbiamo presentato, in uno dei piu' eleganti alberghi della citta', l'offerta turistica della Valle d'Aosta e del consorzio Courmayeur-Monte Bianco. Folta e' stata la partecipazione degli operatori turistici cechi e della stampa specializzata che hanno sottolineato il crescente interesse del pubblico locale verso l'offerta turistica invernale delle nostre regioni montane.
Il 21 novembre e' stata la volta della "Max Mara", che ha celebrato nei saloni dell'Ambasciata il decimo anniversario della sua presenza in Repubblica ceca. Nel corso della conferenza stampa che ha preceduto la sfilata di moda con la collezione invernale della "maison", il responsabile delle relazioni esterne Dottor Donnini ha messo in evidenza il crescente interesse del pubblico femminile ceco per la moda italiana ed in particolare per il "pret-a-porter" di elevato livello qualitativo, nel quale la Max Mara eccelle. Nel corso del 2008 saranno aperte altre boutiques accanto a quelle gia' presenti a Praga e Brno ed il negozio di punta della capitale verra' totalmente rinnovato per restare al passo con le crescenti esigenze di una ormai affezionata clientela.
Il 27 novembre e' stata poi la volta della Provincia Autonoma di Trento, che ha illustrato gli eventi principali del suo calendario invernale e presentato una selezione di prodotti tipici della regione. Il Trentino, per motivi storici e geografici, e' particolarmente popolare tra i turisti (invernali e non) provenienti da Boemia e Moravia. L'assessore al Turismo Dottor Mellarini, che ha aperto la serata nel corso di una affollata conferenza stampa nei Saloni dell'Ambasciata, ha ricordato che i turisti cechi rappresentano oggi il 20% dell'intera presenza sui campi da sci del Trentino. Una particolare collaborazione e' inoltre da anni presente tra le regioni di Praga e Liberec e la Val di Fiemme. Proprio a Liberec si terranno i campionati mondiali di sci nel 2009 e strettissima e' la collaborazione anche in vista di tale evento. Madrina della serata e' stata la campionessa di sci nordico, Katerina Neumannova, che sara' anche la testimonial della Tappa praghese del "Tour de Ski 2008", che prendera' il via proprio da Praga a fine anno e si concludera' in Val di Fiemme. E' in programma, infine, per i primi giorni di dicembre, un seminario ed un "workshop" sui vini dell'Alto Adige che si terranno in una importante presenza alberghiera italiana a Praga, l'Hotel Boscolo "Carlo IV", al quale l'Istituto di Cultura presenzierà assieme al Direttore dell'Ufficio ICE, Dottoressa Lo Greco.
http://www.iicpraga.esteri.it
Il 20 novembre, con la sempre attiva collaborazione del Capo dell'Ufficio Enit di Vienna, Dottor Manzo, abbiamo presentato, in uno dei piu' eleganti alberghi della citta', l'offerta turistica della Valle d'Aosta e del consorzio Courmayeur-Monte Bianco. Folta e' stata la partecipazione degli operatori turistici cechi e della stampa specializzata che hanno sottolineato il crescente interesse del pubblico locale verso l'offerta turistica invernale delle nostre regioni montane.
Il 21 novembre e' stata la volta della "Max Mara", che ha celebrato nei saloni dell'Ambasciata il decimo anniversario della sua presenza in Repubblica ceca. Nel corso della conferenza stampa che ha preceduto la sfilata di moda con la collezione invernale della "maison", il responsabile delle relazioni esterne Dottor Donnini ha messo in evidenza il crescente interesse del pubblico femminile ceco per la moda italiana ed in particolare per il "pret-a-porter" di elevato livello qualitativo, nel quale la Max Mara eccelle. Nel corso del 2008 saranno aperte altre boutiques accanto a quelle gia' presenti a Praga e Brno ed il negozio di punta della capitale verra' totalmente rinnovato per restare al passo con le crescenti esigenze di una ormai affezionata clientela.
Il 27 novembre e' stata poi la volta della Provincia Autonoma di Trento, che ha illustrato gli eventi principali del suo calendario invernale e presentato una selezione di prodotti tipici della regione. Il Trentino, per motivi storici e geografici, e' particolarmente popolare tra i turisti (invernali e non) provenienti da Boemia e Moravia. L'assessore al Turismo Dottor Mellarini, che ha aperto la serata nel corso di una affollata conferenza stampa nei Saloni dell'Ambasciata, ha ricordato che i turisti cechi rappresentano oggi il 20% dell'intera presenza sui campi da sci del Trentino. Una particolare collaborazione e' inoltre da anni presente tra le regioni di Praga e Liberec e la Val di Fiemme. Proprio a Liberec si terranno i campionati mondiali di sci nel 2009 e strettissima e' la collaborazione anche in vista di tale evento. Madrina della serata e' stata la campionessa di sci nordico, Katerina Neumannova, che sara' anche la testimonial della Tappa praghese del "Tour de Ski 2008", che prendera' il via proprio da Praga a fine anno e si concludera' in Val di Fiemme. E' in programma, infine, per i primi giorni di dicembre, un seminario ed un "workshop" sui vini dell'Alto Adige che si terranno in una importante presenza alberghiera italiana a Praga, l'Hotel Boscolo "Carlo IV", al quale l'Istituto di Cultura presenzierà assieme al Direttore dell'Ufficio ICE, Dottoressa Lo Greco.
http://www.iicpraga.esteri.it