
Il 21 gennaio si è concluso ad Ahmedabad il tour in India della mostra “100 Objects of Italian Design”, iniziato lo scorso ottobre a Delhi, e proseguito poi a Mumbai e Bangalore. La mostra ha presentato una selezione dei cento oggetti della Collezione Permanente della Triennale di Milano, che sono ormai un classico del design italiano nelle sue varie declinazioni (sedute, lampade, mobili d'arredo), illustrando così diversi periodi di ricerca che hanno trasformato il modo di vivere italiano e la cultura moderna. Il percorso della mostra è stato articolato a partire dai primi oggetti di produzione di massa degli anni quaranta e cinquanta, attraverso il rigoroso modernismo degli anni sessanta e settanta, fino alle sperimentazioni degli anni ottanta e novanta. Il design è, insieme alla musica e all'arte contemporanea, uno dei tre filoni prioritari sul quale si concentra la programmazione culturale in India ed è stato il focus principale delle iniziative in programma per la seconda metà del 2007. La mostra ha iniziato la sua itineranza nel Paese lo scorso 10 ottobre a Delhi, in presenza dell'On. Ministro e del Ministro della Cultura, Ambika Soni. Ospitata nella centrale Lalit Kala Akademi, la mostra ha visto una grande affluenza di visitatori (ca. 7500), e ha registrato l'interesse tanto di un pubblico generico, che specializzato. Preceduta da una conferenza stampa nella elegante cornice dell'Hotel Imperial, la mostra ha potuto altresì contare su una vasta copertura stampa su quotidiani, televisioni e riviste di settore. La seconda tappa della mostra "100 Objects of Italian Design" si è svolta a Mumbai, dal 16 al 25 novembre, presso la prestigiosa sede del Chhatrapati Shivaji Museum, una delle più importanti istituzioni museali di tutta l'India. L'inaugurazione della mostra è stata preceduta da una preview organizzata in collaborazione con la rivista di settore Elle Decor, cui hanno partecipato giovani designer ed operatori del settore di Mumbai, guidati nella visita dal Prof. Arturo dell'Acqua Bellavitis, Vice Presidente della Triennale. Nel pomeriggio, presso il Taj Mahal Hotel, si è svolta la conferenza stampa di presentazione di Festa Italiana /Italian Festival 2007, di cui la "100 Objects of Italian Design" era l'evento di apertura, alla quale ha partecipato il Console Generale, Fabio Rugge, il Prof. Dell'Acqua Bellavitis, oltre che il Presidente della Camera di Commercio Indo Italiana e del Direttore dell'ICE di Mumbai. Alla conferenza stampa è quindi seguita la cerimonia di inaugurazione della Mostra, nella splendida cornice del giardino del Chhatrapati Shivaji Museum, in presenza di oltre duecento invitati. L'inaugurazione della terza tappa della mostra è coincisa con l'apertura del CII/NID Design Summit, principale iniziativa in materia di design, organizzata dalla Confindustria indiana e dal National Institute of Design di Ahmedabad, con cadenza annuale. La mostra è stata preceduta da una conferenza stampa e da una preview organizzata in collaborazione con Elle Decor e guidata nuovamente dal Prof. Bellavitis, ed e' stata una delle principali attrazioni del summit. La concomitanza del summit nell'auditorium adiacente alla stessa sala espositiva ha inoltre garantito alla mostra una significativa presenza di pubblico (principalmente giornalisti, designers indiani e internazionali e imprenditori del settore) ed una notevole copertura mediatica. La mostra della Triennale, oltre alla partecipazione di alcune tra le principali istituzioni ed aziende italiane impegnate nel settore, e al seminario-workshop organizzato dall'Ambasciata dedicato ai temi dell'architettura, dell'urbanistica e del restauro, hanno peraltro assicurato all'Italia lo status partner country dell'evento (mio 3545 del 14 dicembre 2007). La scelta di ospitare la quarta ed ultima tappa della mostra ad Ahmedabad, presso il campus del National Institute of Design, ha inteso da un lato promuovere il Made in Italy in quello che è il principale centro di formazione dei futuri designer indiani, e dall'altro testimoniare piu' che un segnale di interesse e di incoraggiamento alla prosecuzione delle importanti collaborazioni che l'Istituto ha in atto con aziende ed università italiane.
http://www.iicnewdelhi.esteri.it