
>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
venerdì 25 luglio 2008
LONDRA - Hadrian: Empire and Conflict

martedì 22 luglio 2008
SEOUL - Energie sottili della materia

http://www.iicseoul.esteri.it/IIC_Seoul
lunedì 21 luglio 2008
TEL AVIV - "Il Grido della Terra"
Uno straordinario film italiano girato nel 1947 sull'epopea dei superstiti della Shoah che cercano di tornare in Terra di Israele, conservato presso la Cineteca Nazionale di Roma ma rimasto sconosciuto al pubblico, ha commosso e fatto parlare gli israeliani in occasione della XXV edizione del Festival Internazionale del Cinema di Gerusalemme. La proiezione in Israele della pellicola storica "Il grido della terra", voluta dall'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, è stata accolta con forte emozione nella grande sala del Centro Begin di Gerusalemme lo scorso 17 luglio. La pellicola, di particolare importanza storica anche per i rapporti tra Italia ed Israele, è stata ritrovata dalla signora Yaala Levi-Zimmermann. Diretto negli anni 1947-48 dal regista Duilio Coletti con la partecipazione di Carlo Levi nella sceneggiatura accanto a Lewis Gittler e Giorgio Prosperi, il film vanta alcuni nomi di attori noti di quel periodo. Esso descrive l'imbarcazione clandestina per la Palestina dalle coste dell'Italia meridionale degli ebrei scampati ai campi di concentramento, il soccorso dato loro dagli italiani e la lotta armata delle formazioni ebraiche contro il mandato britannico. Proiettato a New York in traduzione inglese nel 1949 e poi dimenticato, potrebbe aver ispirato il celebre "Exodus" di Otto Preminger, di cui anticipa con impeccabile realismo le descrizioni dell'immigrazione clandestina degli ebrei in Palestina nel primo dopoguerra. Il film è stato riscoperto dai famigliari di Leo Levi, sionista italiano che curò le musiche ebraiche del film. Dopo aver saputo che suo padre nel 1947 aveva partecipato al film, la figlia Yaala Levi-Zimmerman si è messa alla ricerca della pellicola, rintracciandola infine negli archivi di Cinecittà a Roma. L'Istituto di Cultura ha quindi chiesto di avere una nuova copia del film al Festival di Gerusalemme in vista del sessantesimo anniversario di Israele. La proiezione de "Il Grido della Terra" è così divenuta il momento più significativo della partecipazione italiana nel folto programma del Festival, che ha incluso anche altri film: "La sconosciuta" di Giuseppe Tornatore", "Il divo" di Paolo Sorrentino, "L'isola delle rose, tragedia in paradiso" di Rebecca Samonà.
domenica 20 luglio 2008
STOCCARDA - Racconto d'Autore

http://www.iicstoccarda.esteri.it/IIC_Stoccarda
Etichette:
racconto d'autore,
stoccarda
TOKYO - Fiera Internazionale del Libro 2008

Etichette:
fiera internazionale libro,
Tokyo