
>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
martedì 16 ottobre 2007
TOKYO - Kyogen e Commedia dell'Arte

lunedì 15 ottobre 2007
STOCCOLMA - Omaggio al grande tenore italiano

L'iniziativa ha richiamato l'attenzione di un vasto pubblico che ha letteralmente gremito la sala inducendo molti dei presenti a seguire il concerto all'esterno. Numerosi sono stati gli estimatori del Maestro, appassionati del bel canto, tra cui studenti del Conservatorio di Stoccolma, esponenti del mondo culturale locale e della collettività italiana, intervenuti per condividere insieme le emozioni che i brani lirici opportunamente prescelti, hanno saputo suscitare.
I mass media locali hanno infine mostrato considerevole attenzione all'evento riproponendo brani e filmati del tenore relativi al suo percorso artistico sottolineandone nel contempo il prestigio internazionale.
L' enorme successo dell'evento ha costituito una prova tangibile del sentimento di simpatia ed amore che il pubblico locale nutre per il nostro Paese e per la nostra musica lirica che esporta lo spirito, le tradizioni e le radici storico-culturali italiane.
http://www.iicstoccolma.esteri.it/
domenica 14 ottobre 2007
HELSINKI - Intervista a Claudio Magris

L'occasione è stata data dalla presentazione della versione finlandese del suo ultimo romanzo "Lei dunque capirà" (edito per l'Italia dalla casa editrice Garzanti, Milano 2006) - "Ymmarrattehan"- pubblicato dall' Ed. finlandese "ai - ai" e tradotto con estrema cura da Hannimari Heino, già curatrice, per lo stesso autore, di "Microcosmi" ("Mikrokojmoksia").
Con tale incontro l'Istituto intende promuovere il programma "L'Italia e i suoi grandi autori" che, a cadenza regolare e in diversi formati, si propone di far conoscere gli scrittori "fondanti" la letteratura contemporanea italiana: Magris è infatti considerato uno dei massimi autori contemporanei e testimone della cultura mitteleuropea.
Nel corso dell'affollata conferenza stampa che ha dato l'avvio alla visita, lo scrittore ha illustrato l'idea che ha contribuito alla nascita del libro, la rivisitazione in chiave moderna del mito di Orfeo ed Euridice.
L'evento ha riscosso inoltre un grande consenso di pubblico grazie all'efficace opera di informazione compiuta sia dall'Istituto che dalla internazionale popolarità dello scrittore, nonchè dall'amplissimo risalto che gli organi di stampa hanno dato alla sua visita in Finlandia.
La popolarità di Claudio Magris ha avuto un'ennesima conferma dall' affollatissima conferenza tenuta dallo scrittore il 1 ottobre, presso la Biblioteca centrale di Rikhardinkatu, sul tema della "Scrittura diurna e notturna". In tal occasione, Magris, in un percorso mentale denso di riferimenti mitologici, letterari, etici, estetici e filosofici, ha definito la scrittura diurna quella in cui l'autore si confronta con la propria visione del mondo e con la propria gerarchia di valori, a differenza di quella notturna in cui emerge l'"io" diviso, frammentato, definito " medusa" che vive in ciascuno di noi. Tematiche assai affini e di notevole fascino per un contesto culturale quale quello finlandese ( e nordico in generale), connotato da un profondo nesso tra creazione artistica e dimensione psicoanalitica.
Il giorno successivo lo scrittore ha presentato il suo ultimo romanzo presso la Libreria Accademica della città e, in tale occasione, è stato intervistato pubblicamente da Leena Tavitsainen-Petj, traduttrice del suo libro, "Danubio" ("Tonava" Ed. WSOY, 2000). Dopo l'intervista l'autore ha firmato autografi fino all'esaurimento delle scorte di tutti i volumi presenti in libreria.
http://www.iichelsinki.esteri.it/
SEOUL - "Addio Maestro, Ciao Luciano"

La serata è stata aperta dal solenne discorso dell'Ambasciatore d'Italia in Corea S. E. Massimo Andrea Leggeri che, ripercorrendo le tappe cronologiche ed emozionali della vita e del talento artistico del tenore, ha rievocato la predilezione del grande Maestro per il personaggio pucciniano di Rodolfo ne "La Boheme". L'Ambasciatore ha voluto particolarmente mettere in risalto la personalità carismatica dell'artista che oltre ad essere un grande cantante d'opera è anche un Uomo, generoso e impegnato in molti campi per la solidarietà.
Nel corso della serata e' stato inoltre proiettato un suggestivo filmato sulla vita artistica e sulla cariera internazionale del Maestro, frutto di un montaggio tra le immagini fornite dalla Direzione Generale per la Promozione culturale e cooperazione del Ministero degl Affari Esteri Italiano e le immagini di repertorio di tournée di Pavarotti in Oriente e in Corea, gentilmente concesse dalla KBS, principale emittente televisiva coreana.
L'omaggio è proseguito con un concerto dal vivo di tre celebri tenori coreani: Hyun-Jae Park, Seok-Be Ha, Yoon-Sok Han, accompagnati dalla pianista Won-Who Park. I cantanti, con un ulteriore omaggio al Maestro, hanno adottato la formula dei "tre tenori", inventata e resa celebre da Pavarotti insieme a Placido Domingo e José Carreras, per ripercorrere le melodie che hanno reso celebre l'artista e da Lui predilette, dalla pucciniana "Che gelida manina" a "Nessun Dorma", dall'"Arlesiana" di Bizert al Verdi de "La donna è mobile". Ad introdurre il concerto, il Direttore dell'Opera Nazionale, Sig.ra Jung Eun Sook, mentre il Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura, Lucio Izzo, ha portato il saluto ed il ringraziamento finale agli artisti.
Tra il pubblico numerose personalità del mondo dell'economia e dei media coreani, ma anche tante persone comuni, spinte dall'amore e dalla riconoscenza per il nostro artista che ha regalato momenti di particolare ed intensa bellezza. Da notare anche l'ampia presenza della comunità italiana, che ancora una volta, grazie a questa iniziativa, si è ritrovata per salutare un'artista che appartiene al mondo, ma anche un compatriota illustre ed un amico.
http://www.iicseoul.esteri.it/