
>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
venerdì 26 settembre 2008
SAN PIETROBURGO - "Amarcord Marcello Mastroianni" a San Pietroburgo

WOLFSBURG - L'italiano in piazza. Settanta anni di lingua italiana a Wolfsburg

Numerosi eventi culturali si sono succeduti fino a tarda sera sia sul palcoscenico allestito sulla piazza che all'interno dei locali dell'Istituto. Alcuni padiglioni bianchi allestiti sulla piazza hanno inoltre ospitato gli stand di gastronomia e di cultura regionale.
Tra le principali manifestazioni ricordiamo: la mostra "Artisti italiani della Bassa Sassonia"; il concerto di strada della "Mabo' Band"; lo spettacolo "L'emigrante racconta: tre italiani e le loro esperienze nella citta' di Wolfsburg"; la rappresentazione teatrale per bambini sul tema dell'ostilità verso gli stranieri: "Peppino Peperoni"; la tarantella e la Commedia dell'Arte messe in scena dagli alunni della Scuola Unitaria italo-tedesca; il concorso "Dipingi la tua Italia" e un angolo delle fiabe italiane; guidati da un pittore, i bambini hanno decorato un grande lupo in dimensioni naturali che verrà regalato alla città; stand gastronomici del Circolo Pugliese, del Circolo Sardo e della Associazione italo-tedesca degli Amici della Scuola Unitaria;"Le launeddas. L'antica tradizione della musica sarda"; stand:"la magia di un antico telaio siciliano" tessitura e vendita al pubblico; stand gastronomico: preparazione e vendita al pubblico di ricotta fresca; stand dell'Associazione degli Amici dell'IIC: i corsi di italiano dell'IIC. La prima lezione di italiano gratuita; sfilata delle acconciature italiane; concerti di musica pop con due bands italiane di Wolfsburg.
Molto lusinghiero l'afflusso del pubblico, che nel corso dell'intera giornata ha visitato la piazza nella misura complessiva di circa 2000 persone.
giovedì 25 settembre 2008
HONG KONG - Visioni del Celeste Impero

http://www.conshongkong.esteri.it/
SAN FRANCISCO - Carmen Consoli tra poesia e canzoni all’Istituto Italiano di Cultura

BRATISLAVA - Mostre “Sandro Trotti” e “Trasformazioni – Camaioni/Grimaldi/Orlandoni”

In quest'occasione sono esposti 25 oli su tela che rappresentano tutto il percorso e la ricerca dell'artista. Sono presenti i paesaggi, i ritratti e i nudi, che fanno comprendere la sua forza creativa. Alcuni anni fa e' stato definito l'ambasciatore dell'arte italiana in Cina, e proprio in questo Paese e' stato nominato presso l'Accademia Centrale di Pechino, Professore di storia dell'arte. Il vernissage e' stato caratterizzato da un numeroso pubblico che ha gremito la galleria situata in una zona centrale di Bratislava.
Il 18 settembre nei locali dell'Istituto Italiano di Cultura si e' aperta una collettiva di giovani artisti Piceni dal titolo "Trasformazioni". I protagonisti dell'evento sono stati Daniele Camaioni, Alessandro Grimaldi, e Massimiliano Orlandoni, che hanno presentato opere dove sono raffigurati ed elaborati, con procedimenti fotografici e tipografici, paesaggi, nature morte e ritratti. Orlandoni mette alla base del proprio lavoro la fotografia cambiandola poi con un intervento pittorico bianco che copre le parti piu' scure delle foto, Camaioni fotografa il cibo, per poi trasformarlo in un paesaggio metafisico. Grimaldi utilizza immagini gia' esistenti, le estrapola dal suo contesto originale, per poi reinserirle in un suo progetto, cosi' facendo l'immagine mantiene l'aspetto originale ma il suo significato e' completamente modificato. La collettiva e' stata come nel caso precedente curata da Andrea Valentini.
mercoledì 24 settembre 2008
NEW YORK - Giorgio Morandi al Metropolitan

Inaugurata il 16 settembre 2008 presso il Metropolitan Museum of Art di New York, la mostra "Giorgio Morandi, 1890-1964" - è la piu' importante retrospettiva mai realizzata a livello mondiale dedicata a Giorgio Morandi, uno dei principali protagonisti della pittura italiana del XX secolo. Alla serata inaugurale hanno presenziato l'ambasciatore Giovanni Castellaneta, il Console Generale Francesco Maria Talò, l'onorevole Luciano Violante, l'onorevole Romano Prodi ed il giornalista Giuliano Ferrara.
Decretata la quinta mostra della stagione per importanza ed acclamata dai piu' importanti quotidiani e periodici americani, quali New York Times e New Yorker, la mostra presenta, per la prima volta in assoluto, una visione completa di tutta l'opera dell'artista bolognese con oltre cento capolavori. 

L'esposizione, organizzata sia cronologicamente che tematicamente, presenta i motivi ricorrenti nella pittura di Morandi: le celebri nature morte, anche metafisiche, alcuni autoritratti e paesaggi, molti dei quali esposti per la prima volta e provenienti sia da collezioni museali americane sia da quelle italiane di Longhi, Ragghianti e Magnani Rocca.
Il progetto, messo in atto con impegno e dedizione da parte dei curatori e organizzato in tempi brevissimi rispetto alla vastità della sua portata, ha il merito di offrire una nuova chiave di lettura dell'opera di Morandi, con un accento particolare sul carattere astratto e visionario riscontrabile, prevalentemente, nell'ultima fase del suo lavoro.
Sabato 27 settembre e' prevista la visita del ministro Franco Frattini, accompagnato dal Sottosegretario Vincenzo Scotti, e da alcune personalità politiche italiane.
Il vastissimo progetto della retrospettiva su Giorgio Morandi coinvolge, parallelamente al Metropolitan e all'Istituto Italiano di Cultura anche la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University che ospiterà dal 1 al 30 Ottobre l'ultima tappa di questo straordinario programma, la mostra "Giorgio Morandi: Etchings, 1912-1956", incentrata interamente sulla produzione grafica dell'artista. Al termine delle tre mostre newyorkesi, l'imponente retrospettiva verra' ospitata al MAMbo-Museo d'Arte Moderna di Bologna dal 22 gennaio al 19 aprile 2009, in concomitanza con l'inaugurazione della Casa Morandi.
martedì 23 settembre 2008
COLONIA - Mostra "Culla delle materie" dell'artista Gabriele Giorgi all'Istituto Italiano di Cultura

lunedì 22 settembre 2008
TEL AVIV - Il Teatro Due di Parma porta lo spettacolo sulla Shoah “L’Istruttoria” in Israele

http://www.iictelaviv.esteri.it
LOS ANGELES - Il Baritono di fama internazionale Andrea Silvestrelli canta all'Istituto Italiano di Cultura
