
>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
venerdì 11 luglio 2008
TOKYO - La sfida dei Musei nel XXI secolo"

giovedì 10 luglio 2008
SEOUL - L' "In Canto" delle sirene

La mostra si concluderà il 21 luglio e proseguirà nella città di Heyri dove resterà dal 25 luglio al 27 agosto per arrivare a Daegu, dove sarà esposta fino alla fine di settembre.
BADEN BEI WIEN - Igor Zobin in concerto

mercoledì 9 luglio 2008
FIUME - Scuola Romana Artisti fra le due guerre

Etichette:
fiume,
scuola romana,
zagabria
CALCUTTA - Primavere del Bianco

Il progetto, a cura di Vittoria Biasi, propone un percorso di arte italiana impegnata nelle poetiche del bianco, della sua luce.
Gli artisti Matteo Basilé, Massimiliano Bomba, Carlo Bernardini, Casaluce-Geiger, Fabrizio Corneli, Andrea Granchi, Franco Ionda, Rita Mele, Dino Pedriali, Roberto Pietrosanti, Paolo Radi, Ivana Spinelli testimoniano una ricerca linguistica attorno ad un’idea monocroma, filo di congiunzione tra la cultura orientale e occidentale e le culture del mondo: tutti i fiori nascono bianchi serbando il segno dell’origine nella colorazione dell’inflorescenza.
“Eredi dei fremiti delle avanguardie - scrive nel catalogo la curatrice Vittoria Biasi - gli artisti consegnano al Nuovo Millennio uno spazio bianco e di luce come luogo di ricognizione, nuova possibilità percettiva del reale, da cui avviano un nuovo discorso articolato tra il percorso della monocromia bianca e le differenti rivelazioni del corpo nella dialettica con il rito, la luce, il conflitto, lo sfruttamento contemporaneo: una nuova primavera, da cui il titolo della mostra.”
Le installazioni video di Matteo Basilé e di Casaluce-Geiger lavorano sulle ritualità come espressione dell’anima che accomuna i popoli. Basilé trasforma momenti di quotidiana attualità in passaggi universali. L’opera video "Per Grazia Ricevuta" rielabora la monumentale installazione, costituita da seimila cuori d’argento, per introdurre figure che aspirano a trasfigurazioni in Martiri e Santi. Il rito proposto da Casaluce-Geiger è un viaggio nel corpo senza arrivo o partenza, e il bianco è una domanda sui molteplici significati racchiusi nel corpo. Andrea Granchi, protagonista della particolare stagione dell’Avanguardia degli anni ’70, definita cinema d’artista, introduce il concetto di corpo speculare del pensiero, della ricerca. Ivana Spinelli e Massimiliano Bomba offrono uno sguardo sulla composizione contemporanea. Ivana Spinelli mette in scena un processo di produzione simbolica che attraversa il corpo della donna in quanto prodotto sociale. La sua rappresentazione del femminile, un’ iconografia disegnata, da “pop brand”, è circondata da oggetti e messe in scena al limite tra virtuale e verosimile, in forte dialogo con le modalità dei mass media. Massimiliano Bomba testimonia le ultime espressioni del linguaggio audiovisivo, una post-production strutturata sulla ricerca di materiali d’archivio e sulla sperimentazione secondo un concetto di incontro/scontro che sconvolge l’immagine e la storia. Dino Pedriali, definito il Caravaggio della fotografia, affascinato dalle pieghe e dai segni del corpo, propone l’immagine di un corpo oltre che fa nascere da un soffio di luce, immerso nel senso infinito dello spazio e del tempo.
Carlo Bernardini, Fabrizio Corneli, Franco Ionda, Rita Mele, Roberto Pietrosanti, Paolo Radi elaborano un concetto di luce e di bianco modulato tra differenti sentimenti e possibilità espressive. Carlo Bernardini crea un’eco di luce utilizzando la fibra ottica. Fabrizio Corneli, con minime sagome di metallo sporgenti dalla parete e una sorgente di luce, crea ombre radenti raffiguranti immagini ambigue. Franco Ionda elabora un linguaggio delle stelle con composizioni monocromatiche. Le sue stelle racchiudono profonde considerazioni sulla condizione dell’uomo, sul rapporto con se stesso, con la dialettica sociale. Le opere monocrome di Rita Mele, con segni, racconti minimi, creano sulla superficie un paesaggio bianco, una scrittura musicale. Il percorso monocromo di Roberto Pietrosanti approda all’incontro della linea con il senso dello spazio, tra razionalità e poesia. Paolo Radi introduce una poetica costantemente sospesa tra corporeo e incorporeo, tra visibile ed invisibile, tra evocazione e scomparsa.
La mostra Primavere del Bianco è un desiderio di luce, uno straordinario viaggio di arte italiana, una finestra monocroma, per un incontro tra le identità dei tempi, dei linguaggi, delle culture.
Sia nel giorno dell'inaugurazione, che in quelli immediatamente successivi, la curatrice della mostra, Professoressa Vittoria Biasi, e tre degli artisti presenti - Ivana Spinelli, Rita Mele e Fabrizio Corneli - hanno risposto alle domande loro rivolte da un pubblico attirato dalla novità delle opere, e tradizionalmente ben disposto verso le arti figurative italiane. Il desiderio di luce espresso dalla mostra, ed il suo proporsi quale incontro tra le identita' dei tempi, dei linguaggi e delle culture hanno aprticolarmente colpito il pubblico ed hanno contribuito al grande successo della mostra.
La mostra Primavere del Bianco è un desiderio di luce, uno straordinario viaggio di arte italiana, una finestra monocroma, per un incontro tra le identità dei tempi, dei linguaggi, delle culture.
Sia nel giorno dell'inaugurazione, che in quelli immediatamente successivi, la curatrice della mostra, Professoressa Vittoria Biasi, e tre degli artisti presenti - Ivana Spinelli, Rita Mele e Fabrizio Corneli - hanno risposto alle domande loro rivolte da un pubblico attirato dalla novità delle opere, e tradizionalmente ben disposto verso le arti figurative italiane. Il desiderio di luce espresso dalla mostra, ed il suo proporsi quale incontro tra le identita' dei tempi, dei linguaggi e delle culture hanno aprticolarmente colpito il pubblico ed hanno contribuito al grande successo della mostra.
martedì 8 luglio 2008
CRACOVIA - Romeo e Giulietta un sogno sospeso

Etichette:
Cracovia,
romeo e giulietta
JAKARTA - Dialogo fra donne di diverse culture

Etichette:
dialogo,
jakarta,
statement of soul
lunedì 7 luglio 2008
SAN PAOLO - L'Accademia Bizantina in concerto

Etichette:
accademia bizantina,
san paolo
domenica 6 luglio 2008
BUCAREST - Antonello da Messina "Ritratto d'uomo"

Etichette:
antonello da messina,
bucarest,
ritratto d'uomo
BERLINO - “Le tombe di Paestum” e “Sebastiano del Piombo”


Etichette:
berlino,
paestum,
sebastiono del piombo