>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
giovedì 14 maggio 2009
www.estericult.it
giovedì 2 aprile 2009
IIC TUNISI - Un anno di cinema italiano contemporaneo

lunedì 30 marzo 2009
IIC STOCCARDA - Artisti italiani alla "Lunga notte dei musei" di Stoccarda

martedì 24 marzo 2009
IIC OSLO - Inaugurazione della mostra "Carte Futuriste" presso il prestigioso Museo Vigeland di Oslo

IIC NEW YORK - Prima edizione del "Festival della Matematica New York - Roma"

L'Istituto Italiano di Cultura ha reso possibile la presentazione a New York dell'edizione 2009 del "Festival della Matematica". Dal 2007 il Festival si svolge a Roma presso l'Auditorium "Parco della Musica" con straordinario successo di pubblico. Per la prima volta, nei giorni 10-11 marzo, ha avuto un primo atto newyorchese, e proseguirà nei giorni 19-22 marzo presso la sua sede tradizionale a Roma. L'iniziativa newyorchese, organizzata dall'Istituto di Cultura in stretta collaborazione con la Fondazione Musica per Roma e la Provincia di Roma, si è svolta in parte presso l'Italian Academy della Columbia University e in parte presso l'Istituto di Cultura, favorendo la realizzazione di un "modello di divulgazione" già sperimentato in Italia e del tutto inedito negli Stati Uniti. Tale manifestazione ha consentito di far cogliere l'importanza e la rilevanza di argomenti complessi e di estrema attualità: dalla teoria dei giochi applicata all'economia, agli studi sull'indeterminatezza dei mercati finanziari, all'approccio statistico alle strategie decisionali, tramite le voci di protagonisti di rilievo assoluto. Momenti di particolare intensità sono stati l'intervista di Piergiorgio Odifreddi al Premio Nobel per l'economia John Nash, che insieme all'insigne matematico Harold Kuhn ha ricordato gli inizi della teoria dei giochi. Estremamente brillante la presentazione del fisico Brian Greene, finalista del Premio Pulitzer con il suo "The Elegant Universe", che ha saputo divulgare nel migliore dei modi le sue teorie sulla struttura della materia. Per la serie "Colloqui newyorchesi di cultura scientifica italiana", l'Istituto ha inoltre ospitato una "Imaginary Interview to Galileo Galilei", scritta da Piergiorgio Odifreddi e letta dall'autore insieme con il matematico italiano Claudio Bartocci (in italiano con testi scorrevoli in inglese) e la proiezione del Film animato "Flatland the Movie", tratto dal testo di Edwin Abbott e commentato dal matematico americano Thomas Banchoff e dal filosofo italiano Achille Varzi. Il successo dell'iniziativa è stato tale da far già prendere in considerazione l'opportunità di far diventare New York sede di riferimento per la prossima edizione e strutturarsi quindi in due fasi, la prima a New York e la seconda a Roma. Il progetto consentirebbe di proseguire un cammino di divulgazione di altissimo livello e un'occasione di incontro e scambio scientifico nell'ambito dell'azione culturale delle istituzioni italiane negli Stati Uniti.
IIC COPENAGHEN - Promozione della musica classica contemporanea: conferenza della compositrice Ada Gentile e concerto del pianista Monaldo Braconi

Il 17 marzo, presso l'Auditorium dell'Istituto Italiano di Cultura, si è tenuto un riuscitissimo evento di promozione di un aspetto della cultura italiana meno noto al grande pubblico internazionale, quello della musica classica contemporanea, vale a dire la musica di matrice "colta" composta nel XX secolo, che in Italia ha palcoscenici privilegiati nella Biennale della Musica di Venezia, nel Festival "Milano Musica" e nella rassegna "Nuovi spazi musicali" di Roma. Del tema e dei grandi compositori della musica classica contemporanea in Italia (da Ottorino Respighi a Gian Francesco Malipiero, a Goffredo Petrassi, a Luigi Nono, a Luciano Berio, a Salvatore Sciarrino, per non citare che alcuni dei grandissimi nomi che configurano il panorama musicale italiano del XX secolo) ha parlato la celebre musicista e compositrice romana Ada Gentile in un appassionato intervento dal titolo "Itinerari di musica italiana a cavallo tra il XX ed il XXI secolo", punteggiato da numerosi esempi musicali. Ad esso ha fatto seguito il concerto del pianista Monaldo Braconi con l'esecuzine di brani di autori "classici" (come Goffredo Petrassi, Luigi Dallapiccola e Franco Mannino) accanto a quelli di autori più recenti, tutti della scuola romana: Andrea Morricone, Massimo Gianfreda, Daniele Bravi e la stessa Ada Gentile. Il numeroso pubblico ha seguito con grande attenzione e partecipazione l'evento, sottolineandone il particolare interesse per la conoscenza del patrimonio musicale italiano.
giovedì 19 marzo 2009
IIC LOS ANGELES - Mostra "I tesori d'argento dell'Atelier San Lorenzo"

martedì 17 marzo 2009
IIC SEOUL - La Primavera Musicale Italiana inaugura Italia in Corea 2009

lunedì 16 marzo 2009
IIC TOKYO - Terza giornata mondiale della lentezza

IIC SAN PAOLO - Rassegna Cinematografica su Marcello Mastroianni

venerdì 6 marzo 2009
IIC BRUXELLES - Mostra "Opera Toscana" di Charles Szymkowicz
Il 12 febbraio si è inaugurata nella sala mostre dell'Istituto la personale dal titolo "Opera Toscana", di Charles Szymkowicz, uno dei piu' significativi artisti belgi viventi, presentato per l'occasione dall'illustre critico e storico dell'arte Enrico Crispolti. Nato da genitori ebrei polacchi emigrati tra le due guerre, testimone del doloroso cammino e della lunga fatica esercitata dai suoi per insediarsi nella nuova patria, la pittura di questo artista evolve dal violento espressionismo di denuncia politico-sociale degli anni giovanili ad una dimensione di espressionismo etico, nella attuale fase di piena maturità, specchio della condizione individuale e collettiva del nostro tempo, insidiato da processi consumistici sempre più invasivi e disumanizzanti. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico fino al 20 marzo, è un grande omaggio all'Italia e, in particolare, alla regione Toscana, che il maestro apprese ad amare grazie al suo amico Leo Ferrè e dove continua da decenni a soggiornare durante la stagione estiva. Nelle opere in esposizione il ductus, liberato nelle ampie pennellate, nell'abbandono del colore a cui l'artista affida la costruzione dello spazio, negli sfondi strutturati con tempeste cromatiche che sorgono senza studi preparatori, raggiunge la compiuta espressione del valore primigenio della natura e dei suoi elementi e lo apparenta ad uno dei massimi maestri dell'espressionismo tedesco, Emil Nolde. La mostra è organizzata parallelamente alla retrospettiva "Charles Szymkowicz avec le temps" in allestimento presso "Le Bois du Cazier" di Charleroi, città natale del maestro.
lunedì 2 marzo 2009
TEL AVIV - Incontro tra Roberto Saviano e Ron Leshem
Il 24 febbraio, lo scrittore italiano Roberto Saviano ha avuto un incontro con lo scrittore israeliano Ron Leshem presso la Cineteca di Tel Aviv. L'evento, che si è svolto sotto la forma di un'intervista di Leshem a Saviano, è stato organizzato dall'Istituto in stretta collaborazione con la Mondadori Editore e con la partecipazione della Cineteca di Tel Aviv, Orlando Films (distributore del film "Gomorra" in Israele), Arieh Nir (casa editrice che ha pubblicato "Gomorra" in ebraico) e l'Agenzia Letteraria Deborah Harris. Alla presenza di un pubblico numeroso e visibilmente toccato dai suoi discorsi, Saviano ha trattato le tematiche principali del suo romanzo, sostanziandole con quelle più propriamente teoriche sul ruolo della letteratura nella società odierna. Ron Leshem, definito in Italia "il Saviano d'Israele", ha condotto l'incontro in maniera brillante, traendo dalla lettura del romanzo di Saviano spunti interessanti di conversazione. L'importanza dell'evento è dimostrata anche dal grande risalto mediatico che esso ha avuto sia in Israele, sia in Italia, con reportage televisivi e grande attenzione da parte della stampa. Il giorno seguente, lo scrittore italiano è stato inoltre ricevuto dal Presidente dello Stato, Shimon Peres, nella sua Residenza.
venerdì 27 febbraio 2009
BELGRADO - Mostra "Nuvole a stampa"

giovedì 26 febbraio 2009
SAN FRANCISCO - Italian Book Club e la serie di incontri "Meet the Author"

ANKARA - Concerto del Maestro Domenico Nordio

giovedì 19 febbraio 2009
DUBLINO - Paolo Sorrentino al "Jamenson International Film Festival"

http://www.iicdublino.esteri.it/
TIRANA - Il Maestro Eddi De Nadai ha diretto la Prima della "Norma" di Vincenzo Bellini

www.iictirana.esteri.it
giovedì 12 febbraio 2009
TEL AVIV - "Sounds and Visions: Artists' Films and Videos from Europe. The Last Decade"


http://www.iictelaviv.esteri.it/
MADRID - Mostra "Atelier Missoni: l'arte del tessuto in movimento"

venerdì 6 febbraio 2009
KIEV - Festival "Vivat Puccini"
http://www.iickiev.esteri.it/
SAN PAOLO - Inaugurazione della mostra "Roberto Sambonet - do Brasil ao design"

mercoledì 4 febbraio 2009
LISBONA - Presentazione del libro "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano
martedì 3 febbraio 2009
SAN PAOLO - Opera al cinema

venerdì 30 gennaio 2009
HELSINKI - VIII edizione di DocPoint

giovedì 29 gennaio 2009
LISBONA - "Giotto e la Cappella degli Scrovegni - Suono, luce e colore in un'opera "cinematografica" del XIV secolo"

http://www.iiclisbona.esteri.it/
SANTIAGO - VIII edizione del "Festival Providencia Jazz"

LISBONA - Mandolin Piano Trio in concerto
SANTIAGO - XXXIII edizione del "Festival Cine UC"

http://www.iicsantiago.esteri.it/
martedì 27 gennaio 2009
KIEV - Inaugurazione della mostra “Sette capolavori ritrovati di Francesco Guardi”

lunedì 26 gennaio 2009
SAN PAOLO - Inaugurazione della mostra "Roberto Sambonet-do Brasil ao design"
Grande ritorno a San Paolo dell’opera di uno tra i più geniali designer del XX secolo: Roberto Sambonet, l’artista che più discretamente, ma in maniera indelebile, ha imposto il suo tratto nel nostro quotidiano. Vincitore del “Compasso d’oro” nel ’57 e nel ‘70 iniziò la sua ricerca proprio a San Paolo, 50 anni fa, quando lavorò a fianco di Lina Bò Bardi, impegnata nella progettazione di quel che è ancor oggi uno dei piú importanti musei del continente: il MASP. Dal 1948 al ’53 si dedicò alla grafica, realizzando l’indimenticabile manifesto della prima sfilata di moda brasiliana. L’Istituto Italiano di Cultura e la Segreteria di Stato rendono omaggio a questo eclettico studioso che rivoluzionò la produzione industriale di oggetti comuni trasformandola in arte dell’utile e del bello: il design.
Fu ancora lui ad esaltare le potenzialità inesplorate della cultura d’impresa, riformulando gli imballaggi e ridisegnando l’identità visuale delle piccole imprese. La mostra “Roberto Sambonet-do Brasil ao design” per la prima volta riunisce più di 400 pezzi tra incisioni, oggetti, schizzi e dipinti, cui il “Museo Da Casa Brasileira” ha dedicato 5 sale allestite per l’inaugurazione del 28 gennaio prossimo. I curatori Enrico Morteo per la produzione italiana e Fabio Magalhaes per quella brasiliana, presenteranno la Mostra in anteprima assoluta.

venerdì 23 gennaio 2009
STOCCARDA - Dedicate due mostre a Andrea Mantegna e ad alcuni giovani pittori italiani


http://www.iicstoccarda.esteri.it/
ANKARA - L'Orchestra Sinfonica Presidenziale in concerto

martedì 20 gennaio 2009
CASABLANCA - Concerto d'archi al "Teatro Italia"

ASSUNZIONE - Interesse nazionale per la mostra "Giotto a Padova"

venerdì 16 gennaio 2009
SEOUL - Turnée coreana dell'ensemble "Santa Lucia del Gonfalone"

CHICAGO - Conclusa con grande successo la mostra "Palladio 500 years"

mercoledì 14 gennaio 2009
TEL AVIV - IV seminario per educatori italiani organizzato dalla Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah

lunedì 12 gennaio 2009
BAGHDAD - Inaugurazione della mostra "Ninive. Il palazzo senza eguali di re Sennacherib"

mercoledì 7 gennaio 2009
CORDOBA - Concerto di Natale 2008

http://www.iiccordoba.esteri.it/