
>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
domenica 6 luglio 2008
BUCAREST - Antonello da Messina "Ritratto d'uomo"

Etichette:
antonello da messina,
bucarest,
ritratto d'uomo
BERLINO - “Le tombe di Paestum” e “Sebastiano del Piombo”


Etichette:
berlino,
paestum,
sebastiono del piombo
venerdì 4 luglio 2008
ROMA - Collezione Farnesina Experimenta

La Farnesina sarà la casa dei giovani artisti italiani. Il 5 luglio dalle ore 19.00 alle ore 24.00 il Ministero degli Affari Esteri, nell’ambito dell’ormai tradizionale appuntamento “Farnesina porte aperte”, presenta la “Collezione Farnesina -EXPERIMENTA”.
“EXPERIMENTA” è una collezione di opere d’arte dedicata agli artisti delle ultime generazioni in Italia, esposta all’interno della sede storica della Farnesina a Roma.
http://www.esteri.it/
Etichette:
arte contemporanea,
Collezione Farnesina,
Experimenta
ALGERI - Rendez-vous col cinema italiano

I film sono stati proiettati dal 27 giugno al 1° luglio 2008 nella sala Ibn Zeydoun Riadh El Feth. Questa manifestazione è ormai diventata un appuntamento tradizionale con il pubblico algerino. Il cinema italiano vive attualmente un momento felice: l'interesse rinnovato del pubblico per la settima arte, il ritorno alle sale, una nuova generazione di registi attenta all'espressione artistica ma anche ai contenuti, hanno prodotto dei risultati di qualità. Purtroppo il pubblico algerino non ha ancora molte occasioni di trovare nelle sale film italiani ed ecco perché, anche questo anno, il Rendez-vous resta fedele alla scelta di presentare dei film realizzati nel corso degli ultimi due anni (2006 e 2007), sia da registi molto conosciuti sia da debuttanti. Il pubblico algerino ha apprezzato, con entusiasmo e partecipazione, il programma cinematografico offerto.
MOSCA - Oltre i confini del corpo

Etichette:
arte contemporanea,
mosca,
oltre i confini del corpo
mercoledì 2 luglio 2008
BRATISLAVA - Festival Dolce Vitaj

All'interno del Festival si sono svolti cinque eventi espositivi: la mostra dedicata ad Umberto Mastroianni nella Galleria Civica, Palazzo Mirbach; l'esposizione che il fotografo Massimo Listri dedica ai "Giardini di Toscana", allestita per tutto il mese di giugno nei locali del Ministero della Cultura e posta sotto il patrocinio del Ministro della Cultura Marek Madari; due collettive di giovani artisti pugliesi dell'Accademia di Belle Arti di Bari dal 23 e 25 giugno fino al 31 luglio, rispettivamente nella Galleria Goza di Bratislava e presso l'Accademia di Belle Arti di Banska Bystrica, ed infine la mostra degli artisti Carlo Bernardini, Filippo Centenari, Carlo Steiner e Giuseppe Teofilo dal titolo "Italian Lights" presso la Galleria Civica di Bratislava. La mostra, che si inserisce anche nell'ambito della XIII edizione della Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea "Socha a Objekt" di Bratislava, rimarrà aperta fino al 31 agosto. Ampio spazio è stato riservato alla musica con appuntamenti di grande richiamo. Il 10 giugno nella Sala degli Specchi del Palazzo del Primate, il soprano Angela Papale ed il Maestro Fabio Marra hanno proposto un recital operistico con le più belle arie di Giacomo Puccini, un omaggio al grande compositore nel 150esimo anniversario della nascita. Il 19 giugno nella Piazza Principale di Bratislava il gruppo etnopop "Sun" ha proposto in Slovacchia i ritmi caldi della musica siciliana. Dal 22 al 28 giugno nel Castello di Zvolen è stata la volta di un Festival operistico interamente dedicato a Giuseppe Verdi ed a Giacomo Puccini e per concludere ancora un appuntamento open air il 29 giugno nella Piazza Principale di Bratislava: "Umbriamusicfest" con l'Orchestra Filarmonica di Bohuslav Martin diretta da Walter Attanasi e con l'intervento dei solisti Lynette Tapia, Mary Liu e Miroslav Dvorsky con musiche di Delibes, Verdi, Puccini, Bernstein e Donizetti. Anche il cinema ha occupato ampio spazio tra le manifestazioni del Festival "Dolce Vitaj". Al "Palace Cinemas" del centro commerciale Aupark sono stati proiettati il 7 e l'8 giugno i film "Notte prima degli esami" di Fausto Brizzi, "La cena per farli conoscere" di Pupi Avati, "Manuale d'amore" di Giovanni Veronesi e "Lezioni di volo" di Francesca Archibugi. Ma l'appuntamento più importante per gli amanti del cinema è stato con l'Artfilm di Trenianske Teplice dal 27 giugno al 5 luglio che ha ospitato quest'anno l'attrice Chiara Caselli ed una retrospettiva dedicata a Tonino Guerra. Anche il teatro e la danza sono stati presenti nell'ampia offerta del Festival con un'opera di Carlo Goldoni nel Teatro J.G.Tajovske'ho e con la partecipazione della Compagnia Arsmovendi di Roma al Cassia Dance Fest di Koice. Dal 30 giugno al 5 luglio il gruppo folkloristico "I Nebrodi" farà rivivere con canti e danze le antiche tradizioni siciliane a Nitra. Uno degli appuntamenti più graditi dal pubblico slovacco è stato il 27 ed il 28 giugno con "Notti Italiane". Al famoso regista slovacco Josef Bednarik è stato affidato l'arduo compito di proporre un excursus nella storia e nella cultura italiana che ha accompagnato il pubblico fino a notte fonda entrambe le giornate. Lo spettacolo che ha presentato storia, poesia, scienza, commedia, religione, satira, musica, opera, auto e moda, cinematografia e danza è stato inframmezzato da pause gastronomiche: un aperitivo ha accolto gli spettatori a inizio serata, mentre la classica prima colazione italiana di cappuccino e cornetti, ha dato il saluto agli ospiti alle 2:30 del mattino. Tra i protagonisti italiani dello spettacolo Luca Zamperoni ed il gruppo napoletano jazz Baraonna.
La cucina italiana ha raccolto il grande apprezzamento del popolo slovacco anche grazie ad una serie di appuntamenti dedicati alla gastronomia. Dal 2 al 30 giugno la rassegna "L'Italia in Tavola" ha coinvolto i ristoratori italiani in presentazioni di ricette della cucina regionale friulana, triestina, campana, veneziana, sarda, genovese, toscana ed emiliana. Dal 27 al 29 giugno nella Piazza del Primate, tre Regioni in rappresentanza di tutta l'Italia: Sicilia, Marche e Trentino Alto Adige hanno offerto presentazioni dal vivo di piatti tipici delle loro regioni e degustazioni di prodotti di alta qualità, riscuotendo grandissimo consenso tra il pubblico.
Etichette:
bratislava,
festival
martedì 1 luglio 2008
TOKYO - Verdi Marathon

"La Verdi Marathon è uno degli eventi di punta della nostra stagione - spiega il Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura - che da anni riceve consensi e interesse da parte del pubblico giapponese tanto da far segnare ogni volta il tutto esaurito con oltre 400 presenze per ogni evento. Fare promozione culturale oggi significa fare anche economia, per questo motivo, in questa edizione abbiamo deciso di affiancare alla Verdi Marathon, altre due giornate, una dedicata all'approfondimento della figura di Verdi e un'altra dedicata alla promozione del territorio di Parma al fine di fornire un'immagine più completa e articolata del territorio e dei suoi protagonisti al pubblico giapponese che dimostra di amare tanto l'opera e Verdi".
La Maratona si è aperta il 21 giugno con la proiezione, nell'Auditorium "Umberto Agnelli", del film di Francesco Barilli "Giuseppe Verdi" sottotitolato per la prima volta in giapponese, anche grazie al contributo di Parma Incoming. Il Teatro Regio di Parma è stato poi protagonista per il secondo anno consecutivo dell'evento organizzato insieme all'Enit ed a Parma Incoming il 27 giugno quando, presso la Sala "Giacomo Puccini" dell'Istituto, si sono riuniti 50 tra i più importanti operatori turistici del Sol Levante per la presentazione di Mauro Meli, Sovrintendente del Teatro, Enzo Malanca, Presidente di Parma Incoming ed Enrico Martini, Direttore dell'Enit.
Il 28 giugno è stata infine la giornata interamente dedicata alla musica: a partire dalle ore 14.00 cantanti giapponesi si sono esibiti nelle arie tratte dal Falstaff, Macbeth, La Traviata, Don Carlo, Othello e Il Trovatore, concludendosi in serata con uno speciale buffet a base di prodotti tipici della gastronomia emiliana.
Etichette:
Parma,
Tokyo,
Verdi Marathon
lunedì 30 giugno 2008
IL CAIRO - "Artisti Arabi tra Italia e Mediterraneo"

Etichette:
arte,
artisti arabi,
convergenze,
il cairo