Dal 22 al 26 ottobre si è svolta la VII edizione della Settimana della Lingua Italiana del Mondo. La manifestazione è stata preceduta dalla tournée in Guatemala della compagnia teatrale "Fondazione Aida" di Verona, che ha presentato lo spettacolo per bambini "IL PRINCIPE FELICE" ispirato al noto racconto di Oscar Wilde. Tra il 18 e il 20 ottobre la compagnia ha offerto cinque repliche presso il Teatro Nazionale da Camera di Città del Guatemala, il Centro di Formazione della Cooperazione Spagnola ad Antigua Guatemala e il Teatro Municipale di Quetzaltenango, facendo registrare ovunque uno straordinario successo di pubblico e critica. La "Settimana" si e' aperta con la presentazione e l'inaugurazione di due esposizioni: LA LINGUA ITALIANA E IL MARE, messa a disposizione dall'Universita' per Stranieri di Siena e CRISTOFORO COLOMBO, AMMIRAGLIO DEL MARE OCEANO, realizzata dalla Fondazione Regionale Colombo di Genova in occasione delle celebrazioni per i 500 anni della morte del navigatore. La serata è proseguita con la lettura e il commento, da parte degli studenti dei corsi avanzati di lingua italiana, di alcuni dei più significativi passaggi della nostra letteratura aventi il mare come protagonista. Ulteriori eventi da evidenziare sono: la conferenza "LE REPUBBLICHE MARINARE" del prof. Luis Salazar, presentazione storico-artistica delle piu' importanti fra le citta' italiane che hanno costruito la propria fortuna sul mare. Il mare e' stato poi l'occasione per parlare della Sicilia e di un illustre esponente della sua cultura, Andrea Camilleri. Dopo una breve presentazione e lettura di brani dello scrittore a cura della Lettrice MAE, Prof.ssa Alessandra Rossi, e' stato proiettato il video IL LUOGO E LA MEMORIA. Per il grande cinema italiano sono state proiettate all'Istituto di Cultura le pellicole MEDITERRANEO di Gabriele Salvatores e NUOVOMONDO di Emanuele Crialese. Presso l'Universita' di San Carlos, sede del Lettorato di lingua italiana, e' stato invece presentato durante la "Settimana" un ciclo composto dai film LAMERICA, RESPIRO e OVOSODO.
>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
domenica 28 ottobre 2007
sabato 27 ottobre 2007
STRASBURGO - Settimana della lingua italiana

Di seguito, sempre nella Sala di questo IIC, ha avuto luogo la Video-Conferenza “Le Repubbliche marinare italiane ed il Mediterraneo orientale” tenuta dal Prof. Pierre Racine, professore emerito delle Università di Strasburgo che ha evidenziato il ruolo centrale svolto dalle Repubbliche Marinare Italiane, da Venezia a Genova da Amalfi a Pisa, nella creazione di rotte marittime fondamentali per avviare le relazioni economico-culturali tra Occidente ed Oriente.
E' stato altresì realizzato un Incontro dedicato all’opera di Emilio Salgari “Il mare di Salgari” che ha dato modo allo scrivente di porre in essere la sinergia con il locale Lycée International di Pontonniers. I giovani allievi della Sezione d’Italiano, guidati dalla professoressa Mirella Menon, docente inviata dal MAE presso il liceo menzionato, hanno prodotto una performance originale liberamente ispirandosi alla opere di Emilio Salgari. Si evidenziano inoltre i seguenti eventi: la Video-Conferenza “Il Marocco romano nel Mediterraneo” tenuta da Mohammed Alaoui Belrhiti Console Generale del Regno del Marocco in cui si sono sottolineati i numerosi ed antichi vincoli che uniscono l’Italia al Marocco e l’Incontro “Il pesce del Mar Mediterraneo” tenuto dallo Chef Antonio Casella , titolare del locale Ristorante italiano “Villa Casella” e la professoressa Brigitte Casella, centrato sull’importanza del pesce nell’alimentazione e sul concetto di dieta e dieta mediterranea.
http://www.iicstrasburgo.esteri.it/
COLONIA - "CITTA' RIPIDA": omaggio all'italianità ligure

venerdì 26 ottobre 2007
LOS ANGELES - "CINEMA SUD" di San Diego - Successo per la comunità italiana

E’ stato un evento che ha dimostrato il desiderio dell’emigrazione di ieri e di oggi, di portare con orgoglio e sempre più in alto il valore della nostra cultura e delle nostre tradizioni in terra straniera. Un bell’ esempio di italianita’.
http://www.iiclosangeles.esteri.it/
CHICAGO - Lirica e musica classica protagonisti a Chicago

Altrettanto significativa, e' stata la presenza all'Istituto, martedi 2 ottobre, del maestro Bruno Bartoletti per una presentazione dal titolo L'edizione critica de La Traviata nel teatro: pensieri e prospettive di un musicologo e di un direttore d'orchestra. Bruno Bartoletti e' stato il Direttore artistico del Lyric Opera di Chicago dal 1964 fino al 1999 e attualmente e' Direttore Emerito. Bartoletti ha diretto i piu' grandi teatri di opera in Italia e nel mondo, tra questi La Scala di Milano, il Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Colon di Buenos Aires, Covent Garden di Londra e molti altri.
La ripresa della stagione autunnale a Chicago è stata arricchita dall'esclusiva presenza dell'Orchestra Filarmonica della Scala diretta dal maestro Riccardo Chailly. L'evento celebra i 25 anni della Filarmonica istituita da Claudio Abbado nel 1982 e i 50 anni dalla scomparsa di Arturo Toscanini, che per primo volle un'orchestra della Scala che promuovesse la cultura musicale italiana nel mondo.
http://www.iicchicago.esteri.it/
martedì 23 ottobre 2007
BELGRADO - Fiera del Libro: partecipazione dell'Italia come Paese Partner

http://www.belgrado.esteri.it/
SAN PAOLO - Settimana della lingua italiana

Il successo riscosso dall'Istituto con il "mercoledi del cinema" si è rinnovato dedicando il mese di ottobre ai film ispirati al Mare, di grande interesse in Brasile a causa della forte emigrazione oltreoceano e alla proiezione dei documentari di Folco Quilici, mentre il documentario di RAI Educational sugli aspetti della lingua italiana è stato il preludio storico/letterario alle iniziative svoltesi presso l'Università. Il Prof. Federico Croci (Lettore MAE), con il Seminario "Un mare di parole: testimonianze scritte dei migranti italiani in America" ha inaugurato la Settimana della Lingua Italiana presso il Dipartimento di Lettere dell'Università di San Paolo e introdotto la proiezione del film "Quando sei nato non puoi più nasconderti" di M.T. Giordana.
Oltre all'esperienza italiana, il Seminario "Dalla realtà al sogno" di Marco Cameroni (responsabile del Centro di competenza per la politica estera culturale, Ministero Svizzero degli Affari Esteri) ha illustrato la realtà di illustri emigrati ticinesi in America Latina, agli studenti universitari. Particolare attenzione è stata riservata agli studenti con l'allestimento della Mostra "Il mare di Salgari" presso il tradizionale "Colégio Dante Alighieri", la più antica scuola italiana. Sono stati illustrati i principali personaggi dei romanzi di Emilio Salgari che hanno nutrito la fantasia di varie generazioni di ragazzi italiani, con avventure di eroi che attraversavano oceani per raggiungere paesi distanti. Presso la stessa scuola "Dante Alighieri" studiosi e giornalisti si sono interrogati sul ruolo del mare come elemento unificatore di terre lontane e popoli diversi, con la Tavola rotonda: "L'italiano e il mare". Hanno partecipato: Marco Cameroni (Conf. Svizzera), Mino Carta (Direttore di Cartacapital), Paolo Manzo (collaboratore di Panorama e Il Giornale), Oliviero Pluviano (corrispondente ANSA), Mario Lorenzi (giornalista e scrittore). L'incontro si è concluso con la cerimonia di conferimento, da parte del Console Generale d'Italia a San Paolo, Min. Plen. Marco Marsilli, dell'onoreficenza "Stella della Solidarietà italiana" a due personalità della cultura e della società brasiliane, Prof. Amedeo Bobbio e Dott. Gianbattista Serra, entrambi legati al mare perchè nativi di Genova. Per completare la riflessione sulla lingua un'altra Mostra "Fra terra e mare: il libro italiano in Italia e all'estero", realizzata nella Biblioteca dell'Istituto, ha presentato una selezione di libri sul mare: dalle principali città e porti italiani, agli scrittori e i poeti che hanno dedicato al mare le loro opere, alle nuove edizioni dei romanzi di Salgari. Sono stati esposti, inoltre, libri di scrittori e poeti della Svizzera italiana che hanno trattato il tema della emigrazione oltreoceano. Per concludere invece la riflessione sulla lingua, il prof. Chiuchiú ha condotto il seminario: "Didattica operativa della grammatica italiana" sull'insegnamento dell'italiano come LS, e sui parametri di riferimento del Quadro Comune Europeo, a beneficio degli insegnanti dei corsi di lingua d'Istituto.
http://www.iicsanpaolo.esteri.it/