>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo

martedì 16 ottobre 2007

TOKYO - Kyogen e Commedia dell'Arte

L'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, proseguendo nella sua azione di presentazione comparativa delle culture italiana e giapponese, ha recentemente organizzato un Convegno internazionale su "Kyogen e Commedia dell`Arte". Il Convegno ha concluso l' "International Forum 2007: Kyogen e Commedia dell`Arte", progetto realizzato dall'Istituto in collaborazione con Universita' nipponiche e la Japan Foundation che ha messo a confronto queste due grandi tradizioni teatrali distanti nel tempo e nello spazio. L`International Forum, avviato durante "Primavera Italiana in Giappone 2007" si e` strutturato tramite due fasi distinte. La prima, di carattere performativo, ha proposto dal 22 giugno al 2 luglio 2007 tre rappresentazioni: "Susugigawa", spettacolo di Kyogen, e "Bilora" di Ruzante in doppia versione, una secondo i canoni della Commedia dell`Arte, e l'altra in stile Kyogen. Gli spettacoli, recitati da compagnie italiana, giapponese e mista, sono stati presentati a Tokyo, Kyoto, Osaka, Nagoya e Shizuoka riscuotendo ovunque una consistente partecipazione di pubblico. La seconda, come anticipato, ha avuto luogo dal 28 al 30 settembre 2007 ed e' consistita in un Convegno a cui hanno partecipato numerosi studiosi del mondo accademico e specialisti del settore. Le prime due giornate, dedicate al confronto Oriente - Occidente sulla concezione della Commedia ed alla trattazione di tematiche peculiari delle due tradizioni teatrali, hanno avuto fra i relatori intervenuti K. Takada, Direttore dell`Istituto Giapponese di Cultura di Roma nonche' professore dell'Universita' di Shizuoka, M. Sekine, professore dell'Universita` Waseda di Tokyo e Donato Sartori, scultore e fondatore del "Museo Nazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori". La terza giornata di lavoro e' stata invece dedicata a "Goldoni e la Commedia dell'Arte" ed ha visto la partecipazione, fra gli altri, di Paolo Puppa, professore dell'Universita` Ca` Foscari di Venezia e Kunio Suzuki, professore della Womens` University di Tokyo. L'"International Forum 2007: Kyogen e Commedia dell`Arte" ha suscitato un vivace interesse presso il pubblico giapponese, facendo registrare oltre 3500 spettatori nonche' la partecipazione di molti operatori del settore.

lunedì 15 ottobre 2007

STOCCOLMA - Omaggio al grande tenore italiano

Per la recente scomparsa del grande tenore italiano Luciano Pavarotti, l'8 ottobre, l'Istituto italiano di Cultura di Stoccolma in collaborazione con la Fondazione "C. M. Lerici", ha deciso di ricordarlo con un omaggio alla sua carriera artistica, organizzando, presso la sala "Nervi", un concerto a cui hanno preso parte celebri cantanti lirici: il tenore Fernando Concha e il soprano Angela Rotondo, accompagnati dall'eccellente pianista Jan Erik Sandvik.
L'iniziativa ha richiamato l'attenzione di un vasto pubblico che ha letteralmente gremito la sala inducendo molti dei presenti a seguire il concerto all'esterno. Numerosi sono stati gli estimatori del Maestro, appassionati del bel canto, tra cui studenti del Conservatorio di Stoccolma, esponenti del mondo culturale locale e della collettività italiana, intervenuti per condividere insieme le emozioni che i brani lirici opportunamente prescelti, hanno saputo suscitare.
I mass media locali hanno infine mostrato considerevole attenzione all'evento riproponendo brani e filmati del tenore relativi al suo percorso artistico sottolineandone nel contempo il prestigio internazionale.
L' enorme successo dell'evento ha costituito una prova tangibile del sentimento di simpatia ed amore che il pubblico locale nutre per il nostro Paese e per la nostra musica lirica che esporta lo spirito, le tradizioni e le radici storico-culturali italiane.
http://www.iicstoccolma.esteri.it/