NOVANTUNESIMO ISTITUTO
>> vetrina informatica sperimentale della rete dei 90 istituti italiani di cultura nel mondo
giovedì 14 maggio 2009
www.estericult.it
giovedì 2 aprile 2009
IIC TUNISI - Un anno di cinema italiano contemporaneo

lunedì 30 marzo 2009
IIC STOCCARDA - Artisti italiani alla "Lunga notte dei musei" di Stoccarda

martedì 24 marzo 2009
IIC OSLO - Inaugurazione della mostra "Carte Futuriste" presso il prestigioso Museo Vigeland di Oslo

IIC NEW YORK - Prima edizione del "Festival della Matematica New York - Roma"

L'Istituto Italiano di Cultura ha reso possibile la presentazione a New York dell'edizione 2009 del "Festival della Matematica". Dal 2007 il Festival si svolge a Roma presso l'Auditorium "Parco della Musica" con straordinario successo di pubblico. Per la prima volta, nei giorni 10-11 marzo, ha avuto un primo atto newyorchese, e proseguirà nei giorni 19-22 marzo presso la sua sede tradizionale a Roma. L'iniziativa newyorchese, organizzata dall'Istituto di Cultura in stretta collaborazione con la Fondazione Musica per Roma e la Provincia di Roma, si è svolta in parte presso l'Italian Academy della Columbia University e in parte presso l'Istituto di Cultura, favorendo la realizzazione di un "modello di divulgazione" già sperimentato in Italia e del tutto inedito negli Stati Uniti. Tale manifestazione ha consentito di far cogliere l'importanza e la rilevanza di argomenti complessi e di estrema attualità: dalla teoria dei giochi applicata all'economia, agli studi sull'indeterminatezza dei mercati finanziari, all'approccio statistico alle strategie decisionali, tramite le voci di protagonisti di rilievo assoluto. Momenti di particolare intensità sono stati l'intervista di Piergiorgio Odifreddi al Premio Nobel per l'economia John Nash, che insieme all'insigne matematico Harold Kuhn ha ricordato gli inizi della teoria dei giochi. Estremamente brillante la presentazione del fisico Brian Greene, finalista del Premio Pulitzer con il suo "The Elegant Universe", che ha saputo divulgare nel migliore dei modi le sue teorie sulla struttura della materia. Per la serie "Colloqui newyorchesi di cultura scientifica italiana", l'Istituto ha inoltre ospitato una "Imaginary Interview to Galileo Galilei", scritta da Piergiorgio Odifreddi e letta dall'autore insieme con il matematico italiano Claudio Bartocci (in italiano con testi scorrevoli in inglese) e la proiezione del Film animato "Flatland the Movie", tratto dal testo di Edwin Abbott e commentato dal matematico americano Thomas Banchoff e dal filosofo italiano Achille Varzi. Il successo dell'iniziativa è stato tale da far già prendere in considerazione l'opportunità di far diventare New York sede di riferimento per la prossima edizione e strutturarsi quindi in due fasi, la prima a New York e la seconda a Roma. Il progetto consentirebbe di proseguire un cammino di divulgazione di altissimo livello e un'occasione di incontro e scambio scientifico nell'ambito dell'azione culturale delle istituzioni italiane negli Stati Uniti.
IIC COPENAGHEN - Promozione della musica classica contemporanea: conferenza della compositrice Ada Gentile e concerto del pianista Monaldo Braconi

Il 17 marzo, presso l'Auditorium dell'Istituto Italiano di Cultura, si è tenuto un riuscitissimo evento di promozione di un aspetto della cultura italiana meno noto al grande pubblico internazionale, quello della musica classica contemporanea, vale a dire la musica di matrice "colta" composta nel XX secolo, che in Italia ha palcoscenici privilegiati nella Biennale della Musica di Venezia, nel Festival "Milano Musica" e nella rassegna "Nuovi spazi musicali" di Roma. Del tema e dei grandi compositori della musica classica contemporanea in Italia (da Ottorino Respighi a Gian Francesco Malipiero, a Goffredo Petrassi, a Luigi Nono, a Luciano Berio, a Salvatore Sciarrino, per non citare che alcuni dei grandissimi nomi che configurano il panorama musicale italiano del XX secolo) ha parlato la celebre musicista e compositrice romana Ada Gentile in un appassionato intervento dal titolo "Itinerari di musica italiana a cavallo tra il XX ed il XXI secolo", punteggiato da numerosi esempi musicali. Ad esso ha fatto seguito il concerto del pianista Monaldo Braconi con l'esecuzine di brani di autori "classici" (come Goffredo Petrassi, Luigi Dallapiccola e Franco Mannino) accanto a quelli di autori più recenti, tutti della scuola romana: Andrea Morricone, Massimo Gianfreda, Daniele Bravi e la stessa Ada Gentile. Il numeroso pubblico ha seguito con grande attenzione e partecipazione l'evento, sottolineandone il particolare interesse per la conoscenza del patrimonio musicale italiano.
giovedì 19 marzo 2009
IIC LOS ANGELES - Mostra "I tesori d'argento dell'Atelier San Lorenzo"
